• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Tecnologia » Biglietti con sistema contactless da oggi sui bus di Lucca

Biglietti con sistema contactless da oggi sui bus di Lucca

Ottobre 28, 2019 da redazione Lascia un commento

A bordo del servizio urbano di CCT Nord sale la tecnologia dell’azienda fiorentina AEP Ticketing Solutions

Biglietti bus cashless Lucca

Biglietti con sistema contactless da oggi sui bus CCT Nord. Dopo il lancio della bigliettazione elettronica, il servizio urbano di Lucca è nuovamente protagonista con una nuova modalità di bigliettazione. Si tratta del pagamento con carta bancaria contactless. 

Biglietti con sistema contactless: come funziona la novità

È possibile acquistare il biglietto urbano di Lucca, senza maggiorazione, direttamente a bordo dell’autobus. Per acquistare il proprio biglietto urbano valido 70 minuti è sufficiente avvicinare la propria carta di pagamento contactless alla validatrice. La luce verde e il suo Bip certificano l’avvenuta transazione e il viaggiatore può in questo modo utilizzare correttamente il servizio. Una luce rossa e il suono Bop evidenzieranno invece il mancato acquisto e il viaggiatore dovrà dotarsi di regolare titolo mediante altri strumenti. Ogni volta che si cambierà l’autobus per lo stesso viaggio, si dovrà ripetere l’operazione di validazione. Non verrà scalato nuovamente il prezzo del biglietto nell’arco di validità di 70 minuti. Sarà possibile anche acquistare più biglietti se si viaggia in compagnia. Nello specifico, dopo aver acquistato il primo biglietto, basterà premere il tasto (+) e passare di nuovo la carta contactless sulla validatrice. Si ripeterà l’operazione per ogni ulteriore passeggero. In caso di verifica a bordo, sarà sufficiente comunicare al personale le ultime 4 cifre della propria carta: l’operazione avviene nel pieno della riservatezza bancaria.

Il sistema sfrutta la tecnologia della fiorentina AEP Ticketing Solutions

Alla base di questa evoluzione c’è la tecnologia di AEP Ticketing Solutions. Si tratta di un’azienda toscana (a Signa, in provincia di Firenze) che opera da oltre venti anni in Italia, Francia e altri paesi esteri. L’impresa fornisce non solo le moderne validatrici contactless, eredi delle antiche obliteratrici elettromeccaniche, ma anche le relative soluzioni software. «La Toscana – ha dichiarato Giovanni Becattini, amministratore delegato di AEP Ticketing Solutions – è oggi la regione con il maggior numero di sistemi per il pagamento cashless a bordo bus. Per il suo trasporto pubblico, è probabilmente quella più “cashless” d’Europa. CTT Nord ha sposato questa innovazione, che non è da poco.”

Giovanni Becattini, amministratore delegato di AEP Ticketing Solutions

AEP è un pioniere nella realizzazione di sistemi “Cashless” a bordo dei mezzi, avendo ormai oltre 10 sistemi installati e funzionanti fra Italia e Francia. Le soluzioni AEP non si limitano ai sistemi “Cashless” ma includono tutte le tipologie oggi all’avanguardia. Tra queste carte e biglietti con sistema contactless, biglietti con QR code, biglietti dematerializzati su smart phones, sistemi “Card centric” e “Account based”. Offre dunque al contempo funzionalità gestionali che permettono agli operatori TPL una maggiore efficacia operativa. AEP occupa oltre 100 tecnici specializzati suddivisi nelle due sedi di Firenze e Genova.

Nuovo servizio inaugurato all’alba di Lucca Comics

Il Consigliere di Amministrazione di Cct Nord, Simona Deghelli, ha dichiarato che la novità arriva in concomitanza con un evento importante per la citta che apre le sue porte a migliaia di visitatori che arrivano per i comics. «In questo periodo – ha detto – l’uso del mezzo pubblico diventa insostituibile per muoversi. Con l’introduzione di questo strumento, si compie un altro piccolo passo nella modernizzazione del trasporto pubblico locale. Un percorso che CTT Nord porta avanti da tempo, che ha visto l’introduzione di Teseo, delle paline intelligenti e ora del pagamento del biglietto con sistema contactless. Concludendo quindi un cammino continuo verso la modernità e la diffusione di un concetto di tpl moderno, accessibile e pensato come valida alternativa all’uso del mezzo privato».

“L’azienda ha risposto positivamente alla richiesta dell’amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore alla mobilità del Comune di Lucca, Gabriele Bove – di rendere il servizio del trasporto pubblico locale sempre più accessibile e vicino alle esigenze di chi lo utilizza. Questa ultima “rivoluzione” servirà a velocizzare e rendere molto più semplici le operazioni di pagamento dei ticket bus. Il nostro auspicio è che questa ulteriore facilitazione costituisca un motivo in più, durante Lucca Comics and Games ma anche negli spostamenti quotidiani, per preferire il mezzo pubblico a quello privati».

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Lucca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Diabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Aifa aveva riclassificato il farmaco Il glucagone spray torna gratuito in … [Leggi Articolo...] infoDiabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Diabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Aifa aveva riclassificato il farmaco Il glucagone spray torna gratuito in Toscana. Aifa aveva riclassificato il farmaco per diabetici. La Regione ha deciso di farsi carico del costo del medicinale salvavita. … Leggi di più infoDiabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

“La Toscana va in pizza”, matrimonio di eccellenze con i prodotti DOP e IGP

Non si tratta di un evento spot quindi, ma di una collaborazione che, nata a novembre, già guarda al futuro Un matrimonio fra eccellenze. E' cosi che i prodotti DOP e IGP della Toscana si uniscono alla pizza. … Leggi di più info“La Toscana va in pizza”, matrimonio di eccellenze con i prodotti DOP e IGP

Infermieri, il futuro è nella specializzazione ma serve riconoscimento

Nucci, Opi Fi-Pt: «le competenze possono garantire la tenuta del sistema, ma queste devono avere un peso» «La professione infermieristica sta vivendo un momento difficile: agli infermieri si chiede di dare sempre di più ma si riconosce loro sempre meno. … Leggi di più infoInfermieri, il futuro è nella specializzazione ma serve riconoscimento

Disabilità al centro del convegno “L’arte della comunità partecipata”

L'evento è previsto domani a San Mauro a Signa Domani, sabato 2 dicembre (a partire dalle 9) presso la sala conferenze della Misericordia di San Mauro a Signa è in programma la seconda edizione del convegno "L'arte della comunità partecipata". L'iniziativa, … Leggi di più infoDisabilità al centro del convegno “L’arte della comunità partecipata”

La casa museo Franco e Lidia Luciani apre le porte al pubblico

A Firenze, a partire dal 3 dicembre, un luogo dedicato all’arte e alla memoria Un luogo di arte e memoria apre le porte al pubblico. E' tutto questo la casa museo Franco e Lidia Luciani che apre le porte al pubblico a partire dal 3 dicembre (ore 10.30) a … Leggi di più infoLa casa museo Franco e Lidia Luciani apre le porte al pubblico

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant