• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Tecnologia » Biglietto elettronico per tutto il bacino livornese

Biglietto elettronico per tutto il bacino livornese

Novembre 24, 2019 da redazione 1 commento

La tecnologia è dell’azienda fiorentina AEP Ticketing Solutions

Dal 25 novembre il servizio di trasporto pubblico di tutto il bacino CTT Nord di Livorno adotterà il sistema di bigliettazione elettronica “GoPass”. Un progetto che rinnova completamente il modo di fare e utilizzare il biglietto o l’abbonamento sui mezzi pubblici. Protagonista di questo cambiamento sarà “Carta Mobile”, una tessera personale, elettronica, ricaricabile, contact less, multi-funzione. «Un sistema di pagamento innovativo come questo facilita gli utenti nell’utilizzo dell’autobus e al tempo stesso fornisce alla compagnia di trasporto un’importante sistema gestionale – dichiara Giovanni Becattini, amministratore delegato di AEP Ticketing Solutions, l’azienda toscana fornitrice della nuova tecnologia -. Poter sapere con esattezza quali sono le fruizioni da parte degli utenti consente infatti a CTT Nord di ritagliare l’offerta in funzione dell’effettivo utilizzo degli autobus». 

Biglietto elettronico Livorno

Cos’è Carta Mobile e come si usa

Questa carta è un Borsellino Elettronico. È infatti possibile caricare sulla tessera un importo in euro e poi spenderlo direttamente sull’autobus su tutta la rete urbana ed extraurbana livornese. Si può usare come biglietto urbano da 70 minuti o di corsa semplice extraurbana. E questo senza doversi preoccupare di acquistarlo prima di salire a bordo. Il valore è a scalare: via via che si utilizza la carta l’importo diminuisce nella misura del costo del biglietto.

Come si può ricaricare Carta Mobile

La novità si può ricaricare presso le biglietterie di Livorno, Cecina e Portoferraio. Ma anche direttamente via internet da pC o smartphone. Oltre che presso le cinque Emettitrici Automatiche con pagamenti in contanti o con Carta di Credito e Bancomat, dislocate sul territorio. Esattamente a Livorno Largo Duomo, Livorno Piazza Dante, Montenero Piazza delle Carrozza, Portoferraio Viale Elba, Cecina Piazza della Libertà. Carta Mobile, infine, è ricaricabile presso tutte le rivendite autorizzate sparse sul territorio tramite un operatore. 

Come avere Carta Mobile

Per la richiesta e il rilascio di carta Mobile bastano pochi e semplici passaggi. È possibile effettuare la richiesta on-line sul sito di CCT Nord, compilando un form e successivamente recandosi presso le Biglietterie per ritirare la tessera. Oppure andando direttamente presso le biglietterie con un documento di identità valido e una foto formato tessera, che a richiesta può essere scattata gratuitamente direttamente in biglietteria.

Carta Multipla: il biglietto sempre pronto per tutte le occasioni

Carta Multipla è una tessera elettronica impersonale, non ricaricabile che contiene 10 biglietti urbani da 70 minuti. Per l’urbano di Livorno ha un costo di 14 euro, per gli urbani di Rosignano, Cecina e Portoferraio di 11 euro. È una scorta di biglietti sempre a portata di mano, può essere utilizzata da chiunque e la stessa tessera può essere usata per viaggi di più persone. Sarà in vendita presso gli esercizi commerciali sul territorio, oltre che alla biglietterie di Livorno, Cecina e Portoferraio. È possibile utilizzare Carta Multipla per viaggiare in compagnia. Dopo la prima bippatura, è sufficiente premere il tasto  sul validatore e bippare nuovamente per acquistare un secondo biglietto.

Convalida di Carta Mobile e Carta Multipla

Carta Mobile e Carta Multipla devono essere validate ogni volta che si sale a bordo dell’autobus, anche se si è in possesso di un abbonamento.​In prossimità della validatrice basta avvicinare la carta alla zona di convalida e questa risponderà con un segnale luminoso e uno acustico per dare conferma dell’avvenuta operazione. Il segnale sarà verde e il suono “Bip” se la tessera contiene un titolo valido, mentre emetterà una luce rossa e il suono sarà “Bop” in caso contrario. Il titolo di viaggio vero e proprio è contenuto all’interno della tessera e, in caso di controllo, va consegnata al personale che compirà le consuete verifiche con strumenti digitali in dotazione. Questi segnali acustici e luminosi contribuiscono a un reciproco rispetto. Un vero e proprio controllo sociale fra tutti i viaggiatori a bordo dell’autobus, dando consapevolezza che anche il compagno di viaggio ha compiuto regolarmente tutte le operazioni di convalida.

Carta Mobile: tempi e calendario

Dal 25 novembre al 31 dicembre sarà possibile ricevere gratuitamente Carta Mobile senza nessun costo aggiuntivo. Sarà gratis se si acquista un abbonamento urbano CTT Nord Livorno, si rinnova un abbonamento al servizio urbano CTT Nord Livorno, si acquista uno dei Carnet 10 corse, si ricarica almeno 6 Euro sul Borsellino Elettronico, si convertono abbonamenti cartacei plurimensili in corso di validità in abbonamenti elettronici. Carta Mobile dal 1 Gennaio 2020 avrà un costo di 6 euro. Da Gennaio 2020, tutti i titoli di viaggio cartacei scompariranno salvo il titolo urbano 70 minuti che sarà acquistabile alla tariffa di 1,50 Euro (urbano di Livorno) o 1,20 Euro (urbani di Cecina, Rosignano e Portoferraio) e i biglietti di corsa semplice extraurbani. Il titolo a bordo autobus sarà ancora acquistabile dall’autista alla tariffa maggiorata e sarà prodotto sotto forma di scontrino dai nuovi apparati di bordo. 

La tecnologia della fiorentina AEP Ticketing Solutions

Alla base di questa evoluzione c’è la tecnologia di AEP Ticketing Solutions. Si tratta di un’azienda toscana (a Signa, in provincia di Firenze) che opera da oltre venti anni in Italia, Francia e altri paesi esteri. L’impresa fornisce non solo le moderne validatrici contactless, eredi delle antiche obliteratrici elettromeccaniche, ma anche le relative soluzioni software. AEP è un pioniere nella realizzazione di sistemi “Cashless” a bordo dei mezzi, avendo ormai oltre 10 sistemi installati e funzionanti fra Italia e Francia. Le soluzioni AEP non si limitano ai sistemi “Cashless” ma includono tutte le tipologie oggi all’avanguardia. Tra queste carte e biglietti con sistema contactless, biglietti con QR code, biglietti dematerializzati su smart phones, sistemi “Card centric” e “Account based”. Offre dunque al contempo funzionalità gestionali che permettono agli operatori TPL una maggiore efficacia operativa. AEP occupa oltre 100 tecnici specializzati suddivisi nelle due sedi di Firenze e Genova.

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Livorno

Interazioni del lettore

Trackback

  1. RASSEGNA STAMPA - AEP Ticketing Solutions ha detto:
    Febbraio 17, 2021 alle 5:45 pm

    […] Livorno24 e Tele Centro"Ctt nord nuovi biglietti elettronici" Ecoditoscana.it "Biglietto elettronico per tutto il bacino livornese" […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant