• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Tecnologia » Aep di Signa (Fi) a lavoro per i bus dell’Emilia-Romagna

Aep di Signa (Fi) a lavoro per i bus dell’Emilia-Romagna

Settembre 17, 2020 da redazione Lascia un commento

La novità sarà il sistema di acquisto a bordo di biglietti virtuali, utilizzando una carta bancaria contactless EMV

Presto avverrà una rivoluzione sui bus dell’Emilia-Romagna. La novità riguarderà il sistema di acquisto a bordo di biglietti virtuali, che avverrà utilizzando una carta bancaria contactless EMV, appartenente inizialmente ai circuiti Mastercard, Maestro, VISA e V-Pay (altri potranno aggiungersi in seguito). A realizzare il sistema e i relativi apparati è l’azienda fiorentina Aep Ticketing Solutions Srl che ha siglato accordi con Seta (Modena), Start Romagna (Rimini), Tep (Parma) e Tper (Bologna): i contratti sono relativi alla gara pubblica di appalto avente per oggetto la fornitura del sistema di bigliettazione elettronica EMV che equipaggerà tutti i bus delle quattro aziende. La fase progettuale è già iniziata e sta procedendo molto velocemente, con l’obiettivo di portare in campo la soluzione già nella prima parte del 2021.

Il nuovo sistema seguirà il modello di Transport for London e calcolerà automaticamente la miglior tariffa in base agli spostamenti del viaggiatore. Le nuove validatrici, modello Futura 3B di AEP, potranno convalidare le attuali carte già in uso al momento, biglietti cartacei “smart” con QR-code e App su smartphone, leggendone lo schermo. La fornitura include anche il portale web per l’acquisto on-line dei titoli di viaggio basati su QR-code e il sottosistema dedicato ai controllori.

A tracciare una panoramica sul lavoro svolto dall’azienda fiorentina (a Signa, Fi) è l’amministratore delegato Giovanni Becattini, a Bologna durante l’evento organizzato da Club Italia per celebrare i suoi vent’anni.

«Siamo estremamente orgogliosi di questi lavori – ha commentato Becattini -. Stiamo collaborando con quattro aziende che sono certamente tra le migliori d’Italia (e non solo) ed è un grande onore poter essere a loro fianco in questo progetto. Faremo ogni sforzo possibile per garantire il massimo della soddisfazione da parte dei nostri clienti e ovviamente anche dei viaggiatori.”

Aep Ticketing Solutions è specializzata nella realizzazione di sistemi di bigliettazione elettronica in Italia e all’estero, in particolar modo in Francia. Si tratta di un’impresa pioniera nella realizzazione di sistemi “Cashless” a bordo dei mezzi. Sono oltre 25 i sistemi, compreso quelli installati e funzionanti fra Italia e Francia e quelli già in ordine. Le soluzioni Aep non si limitano ai sistemi “Cashless” ma includono tutte le tipologie oggi all’avanguardia (carte e biglietti contactless, biglietti con QR code, biglietti dematerializzati su smartphone, sistemi “Card centric” e “Account based”).

«Stiamo portando ovunque le nostre soluzioni. Grazie ad Aep la Toscana è oggi, ad esempio, la regione italiana più cashless – spiega Giovanni Becattini -. Con Ataf nella provincia di Firenze abbiamo inaugurato nell’estate scorsa il nuovo sistema di ticketing cashless, che permette di comprare il biglietto del bus a bordo, usando una qualsiasi carta di credito contactless. Abbiamo poi portato il servizio a Siena a settembre scorso e in molti altri bacini gestiti da Tiemme, e a Lucca lo scorso ottobre con il servizio urbano di CTT Nord. A novembre il pagamento del biglietto cashless è passato a tutto il bacino CTT Nord di Livorno e a dicembre su 42 autobus Tiemme della flotta urbana di Arezzo. Il 2019 si è concluso con il secondo posto a Cannes del Calypso Networks Association Awards per il progetto ET-BLU, che ha concorso nella categoria Best Innovations. A luglio abbiamo inaugurato a Torino con GTT il primo caso di utilizzo del pagamento contactless con integrazione tra le linee di metropolitana e superficie. Ora puntiamo anche a diffondere al più presto il nostro sistema di pagamento anche in Emilia-Romagna». 

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella … [Leggi Articolo...] infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

L’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

A partire dal 2 giugno migliaia di eventi tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema e molto altro Casa fare a Firenze è una delle domande più gettonate per chi viene da fuori o semplicemente vive a Firenze. Ecco che arriva un calendario estivo ricco di … Leggi di più infoL’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

Vaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Tutti gli appuntamenti del prossimo fine settimana  Prosegue il programma per il Trentennale del Museo della Badia di Vaiano. Domenica 28 maggio, infatti, è previsto l’appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a Vaiano”, con la mostra … Leggi di più infoVaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant