• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Tecnologia » Startup, ecco la società con che raccoglie fondi e investitori

Startup, ecco la società con che raccoglie fondi e investitori

Aprile 22, 2021 da redazione Lascia un commento

Open Seed è a quota 100 associati, oltre 200mila euro raccolti con il crowdfunding

«In questo momento più che mai c’è voglia di credere in un’idea diversa di futuro per l’economia del Paese e finalmente è una scommessa alla portata di molti». Ne è convinto Lorenzo Ferrara, fondatore di Open Seed, società nata nel 2016 a Firenze per mettere in contatto giovani imprenditori e potenziali finanziatori. Questa realtà supera 200mila euro di crowdfunding e arriva a quota 100 associati. Per entrare a far parte della “grande famiglia” di investitori e contribuire alla crescita di un’azienda in erba, infatti, è sufficiente un contributo minimo di 500 euro. Più alto è il gettone di ingresso, più elevata è la possibilità di dire la propria sulle startup da finanziare e più remunerativo è il ritorno economico. 

A oggi la scommessa di Open Seed si è rivelata vincente. E questo anche grazie a operazioni di successo come il finanziamento della fiorentina Treedom, che oggi vanta un fatturato da 9,3 milioni di euro, di CleanBnB, società attiva negli affitti brevi passata da 5 a oltre mille appartamenti gestiti e da 40mila a 4 milioni di euro di fatturato. Ma anche del friulano Birrificio 620 Passi, che unisce la tradizione della birra artigianale alla tecnologia.

Open Seed e le campagne per startup all’attivo oggi

Oggi Open Seed è al centro di una campagna di crowdfunding sulla piattaforma specializzata CrowdFundMe (https://www.crowdfundme.it/projects/open-seed/) con lo scopo di raccogliere nuovi investitori e nuovi fondi per finanziare un pacchetto di 6 startup selezionate, principalmente in Toscana. Nel portafoglio ci sono i giovani di Fakebusters, app di fact checking nata sui banchi di scuola da due compagni di liceo per smascherare le fake news in rete. Ma anche i contadini a portata di click di Genuino.Zero, che consegna una spesa buona ed etica a domicilio, i robot che igienizzano gli ospedali e aiutano anche i pazienti in isolamento a fare le videochiamate di Co-Robotics, spin off del Sant’Anna di Pisa. E poi, i pasti sani e bilanciati per la “schiscetta” da ordinare online di Mio Meal, ma anche Tips Here, applicazione che promette di trasformarci tutti in agenti immobiliari freelance, e MyRa, servizio di consulenza finanziaria indipendente, a basso rischio e costi accessibili, naturalmente online.

La raccolta fondi proseguirà fino al 25 maggio: fino ad allora c’è la possibilità di entrare a far parte della squadra di “angeli delle startup” e scommettere sulle imprese più promettenti. Tappa intermedia sabato 8 maggio, data in cui si svolgerà il Portfolio Day, una giornata per conoscere più da vicino i progetti in cantiere e confrontarsi con il Gotha dell’innovazione in Italia. Info e registrazioni all’evento su Eventbrite.

Archiviato in:Economia, Tecnologia Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

La Città delle Fiaccole rinnova la sua tradizione millenaria Ad Abbadia San … [Leggi Articolo...] infoAbbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

La Città delle Fiaccole rinnova la sua tradizione millenaria Ad Abbadia San Salvatore (Monte Amiata - Siena) è il fuoco delle Fiaccole ad accendere il Natale: in questa piccola cittadina infatti, ogni 24 dicembre, si rinnova una tradizione … Leggi di più infoAbbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

Mercatino di Natale e pista di pattinaggio a Novoli

Tanti gli eventi collaterali che animeranno il quartiere di San Donato Si accende il Natale nel quartiere San Donato a Novoli, con il mercatino allestito all’interno della piazza del centro commerciale e la pista di pattinaggio realizzata al parco di San … Leggi di più infoMercatino di Natale e pista di pattinaggio a Novoli

Signa (Fi): Aep in cerca di un ingegnere DevOps

L'azienda ricerca anche una risorsa per l’area Help Desk di Genova Aep Ticketing solutions ha aperto una selezione per due nuove risorse da introdurre nella sua azienda. L’impresa, con sede principale a Signa (Fi) e le altre tre a Milano, … Leggi di più infoSigna (Fi): Aep in cerca di un ingegnere DevOps

I giovani toscani? Stanno bene in famiglia, ma poche relazioni sociali

Presentato il rapporto sullo stile di vita, frutto di 15 mila interviste I giovani toscani promuovono a pieni voti il rapporto con le famiglie, percepite come punti di riferimento e luoghi emotivi dove si sta al sicuro, mentre mostrano limitato interesse a … Leggi di più infoI giovani toscani? Stanno bene in famiglia, ma poche relazioni sociali

L’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Il punto sul confronto relativo al contratto di fiume per il torrente Egola «Il nostro scopo è monitorare il territorio e salvaguardare le opere sui corsi d’acqua, collaborando con le istituzioni e le realtà associative locali per abbassare il rischio … Leggi di più infoL’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant