• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Tecnologia » Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Giugno 28, 2022 da redazione Lascia un commento

Endotics Italia, Probiomedica srl e Dotzer0 si sono aggiudicati l’edizione 2022 del premio Primavera d’Impresa, il concorso organizzato dalla cooperativa Crisis

primavera d'impresa

Il podio di Primavera d’Impresa

Endotics Italia, Probiomedica srl e Dotzer0 hanno vinto l’edizione 2022 del premio Primavera d’Impresa. Si tratta nello specifico del concorso organizzato dalla cooperativa Crisis, rivolto a micro, piccole e medie imprese – di tutti i settori merceologici – che siano riuscite, introducendo modifiche sul mercato e/o nel proprio sistema produttivo, a raggiungere una maggiore competitività. In totale si sono candidate 116 imprese innovative in un percorso. L’epilogo è avvenuto al Palazzo dei Congressi di Firenze, alla presenza tra gli altri del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del sindaco di Firenze Dario Nardella e di Cristina Nati, presidente di Crisis.

Le parole di Nati

«Tutte le 116 imprese candidate hanno portato idee innovative e interessanti, siamo molto soddisfatti – ha detto Nati -. Per creare sviluppo e valore dobbiamo ripartire dalle idee, dai progetti e dai giovani. Primavera d’Impresa segue questa linea e permette di far conoscere tutte queste aziende».
Dotzer0 srl, giunta terza, è una startup fiorentina del settore fashion, specializzata in scarpe. Fondata nel maggio 2021 da David Braccini, propone soluzioni innovative, responsabili ed artigianali per la produzione dei prodotti e anche per un consumo consapevole. La startup lavora su un biopolimero a base lignina, un sottoprodotto dell’industria della carta. Con esso si va a sviluppare l’interezza della scarpa, ovvero suola, tomaia e accessori. Proprio grazie a questa ingegnerizzazione del prodotto è possibile a fine ciclo di vita dello stesso di restituirlo e creare nuovi prodotti dagli scarti del vecchio.

La seconda classificata di Primavera d’Impresa

Probiomedica, classificatasi seconda, è uno spinoff dell’Università di Firenze e della Scuola Sant’Anna di Pisa. Nato nel 2015, ha sviluppato ‘Capsulight’, una soluzione al crescente fenomeno dell’antibiotico-resistenza nel caso dell’infezione gastrica da Helicobacter pylori, una delle più diffuse al mondo. Si tratta di una capsula ingeribile, un device terapeutico medicale a Led. Il progetto ha passato i test sugli animali ed è pronto per quello sull’uomo.

A chi è andata la medaglia d’oro?


Endotics Italia, arrivata prima, ha sede a Cascina (Pisa), produce e commercializza dispositivi medicali innovativi, con una specializzazione nella soft robotics. Il focus attuale dell’azienda è quello della gastroenterologia ed in particolare quello relativo all’area del colon retto. A questo proposito è stato sviluppato il sistema ‘Endotics’ che rende l’esperienza della colonscopia indolore, sicura e facile.

Gli altri riconoscimenti di Primavera d’Impresa

Tra le iniziative anche i riconoscimenti per i due vincitori del contest fotografico “Il futuro in un click: idee per lo sviluppo del Paese”, realizzato da Primavera d’Impresa. Associazione 46° Parallelo e con il sostegno della Regione Toscana: si tratta di Alessia Di Gregorio (categoria 14-18 anni), con un fotoreportage che si intitola “Spensieratezza” e Francesca Pavoni (categoria 19-24 anni), con un lavoro dal titolo “Giovani d’oggi”.  Prima della premiazione dei vincitori si è svolta un’agorà che ha visto la partecipazione di enti, università, associazioni e ospiti nazionali, moderata da giornalisti coordinati dai direttori della testata “Stradenuove”, Francesco Carrassi e il direttore de “Il Tirreno” Luciano Tancredi.

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant