• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Spesa e farmaci a domicilio per ultrasettantenni fragili: siglato l’accordo

Spesa e farmaci a domicilio per ultrasettantenni fragili: siglato l’accordo

Aprile 27, 2020 da redazione Lascia un commento

Al via il protocollo di intesa attivo dal 27 aprile

Spesa e farmaci a domicilio per ultrasettantenni fragili

Chiamando il numero unico regionale 800 117 744 gli ultrasettantenni avranno diritto al servizio di spesa e consegna a domicilio dei beni di prima necessità. Il progetto si estende anche alle persone con gravi patologie croniche, con stati di immunodepressione congenita o acquisita.

Il servizio di spesa e farmaci a domicilio per ultrasettantenni fragili

Si tratta pertanto di una rete di sostegno messa in atto dall’associazione Esculapio (gestore dell’attività di call center. Fanno parte del progetto anche Anpas Comitato regionale della Toscana, Federazione regionale delle Misericordie della Toscana; Croce Rossa Italiana Comitato regionale toscano; Anci Toscana e Comuni. In più, questo progetto è integrato da altre associazioni di volontariato partner, che non fanno riferimento alle organizzazioni regionali sopra citate, ma che sono già attive sui territori in collaborazione con le amministrazioni comunali o che manifestino l’interesse ad aderire. Inoltre, il protocollo definisce le modalità di attivazione del servizio di rimborso spese e di rendicontazione oltre che i requisiti dei volontari e del personale. Sono definite poi le coperture assicurative, la protezione dei dati personali e il rispetto delle norme in materia di sicurezza.

I destinatari del servizio di spesa e farmaci a domicilio

Nello specifico, ad essere coinvolti in questo protocollo sono le persone conosciute dai servizi territoriali o soggetti impossibilitati dall’emergenza sanitaria a uscire dalla propria abitazione. E poi le persone segnalate dalle misure restrittive emanate dal Governo per contrastare la diffusione del Coronavirus, con età superiore a 70 anni, che non possono provvedere autonomamente o che hanno una rete familiare nel raggio di circa 10 chilometri. In più il servizio di spesa e farmaci a domicilio è dedicato ai cittadini non sottoposti a regime di isolamento fiduciario o in quarantena, ed è attuato attraverso le reti costruite dai Comuni e dalle associazioni di volontariato (si veda il sito di Anci Toscana), come da delibera della Giunta regionale dell’11 marzo scorso, la numero 322.

Il numero verde attivo per il servizio di spesa e farmaci a domicilio

In aggiunta ai numeri già attivi sui territori, viene inoltre istituito un nuovo numero verde regionale 800 117 744. È attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15, nell’ambito della gestione degli interventi connessi all’emergenza Covid-19. È a supporto appunto dei cittadini con oltre 70 anni in condizione di fragilità.

Le parole di Rossi e Biffoni sull’accordo

«Con l’emergenza sanitaria da Covid-19, c’è stata una generale riscoperta, in sanità ma non solo, del senso di comunità e dei servizi territoriali. Con iniziative come questa lavoriamo perché, passata l’epidemia, la prossimità al territorio e alle persone nelle loro case resti un tassello fondamentale dell’equilibrio complessivo del sistema sanitario regionale. Da un lato, l’ospedale e la qualità e l’intensità delle cure, dall’altra la medicina e l’assistenza territoriale» dice il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. «Con questo protocollo – aggiunge Matteo Biffoni, sindaco di Prato e presidente di Anci Toscana – si implementerà e strutturerà l’esperienza già messa in campo dai Comuni sin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, dando un servizio alla popolazione più anziana con consegna della spesa a domicilio, insieme con le associazioni del volontariato».

Leggi anche https://www.ecoditoscana.it/cronaca-toscana/2020/04/27/ristorazione-emergenza-sanitaria-buooono.html

Archiviato in:Cronaca, Lifestyle Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant