• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cronaca » Stadio Fiorentina: tra Campi e il West

Stadio Fiorentina: tra Campi e il West

Giugno 8, 2020 da Eco di Toscana Lascia un commento

Il verde brillante della prateria, dimostrava in maniera lampante, l’esistenza di Dio. Del Dio che progetta la frontiera e costruisce la ferrovia.

(Francesco De Gregori – Bufalo Bill)

Stadio Fiorentina
Lo Stadio Artemio Franchi

Il senso della frontiera, della prateria, è nell’anima di tutti gli americani. Anche di quelli arrivati dall’Italia, come Rocco Commisso, patron della Fiorentina. Tutti poco inclini a tollerare la burocrazia, le attese, le lobby. Così poco inclini a tollerarle, le lobby, che le hanno ingabbiate portandole alla luce del sole, così tutti giocano a carte scoperte e sanno che devono farci i conti.

Rocco vuole costruire lo stadio per la sua Fiorentina. Un impianto moderno, ma anche un sistema economico con strutture ricettive e spazi commerciali. E’ il nuovo modello di business legato al calcio che un imprenditore contemporaneo non può ignorare. Solo che Firenze è una palude. Dove si litiga su tutto. E i percorsi non sono sempre così lineari.

Lo stadio della Fiorentina

Un esempio? Le opzioni in campo. Il Franchi è difficile da ristrutturare: serve un atto di coraggio e un passo indietro sul suo status di monumento; difficile. L’area Mercafir, che doveva essere la panacea, la soluzione, è praticamente un campo minato. Solo l’idea di realizzare un nuovo mercato generale, trasferire gli operatori da quello vecchio, far partire l’intervento in quell’area già satura per viabilità e insediamenti, fa passare la voglia.

Quindi? Rocco vuole lasciare un segno tangibile nella sua terra natia. Raccontare la storia del ragazzo partito per l’America e tornato da vincitore. Legittimo. Quindi l’unica soluzione praticabile è cavalcare verso la vecchia ‘prateria’, il West, che da sempre attrae l’americano: terreno vergine a Campi Bisenzio, nel cuore dell’area metropolitana fiorentina. Un luogo fisico, l’area metropolitana, che per i fiorentini di ‘dentro le mura’ è stato concepito sempre come il tappeto sotto al quale mettere la polvere (carcere, depuratore, inceneritore, aeroporto, svincoli, discariche).

Rocco, americano inside, punta dritto al West. Opziona i terreni di Campi Bisenzio e dice che lo stadio lo vuole fare lì. Deluso da tutte le parole, da americano è pronto a ‘smazzare’, andare avanti senza paura. Purtroppo sono già pronti i distinguo, nascono comitati come funghi, i politici sono pronti ad addormentare la partita, gli ecologisti, gli industriali, le cavallette.

Tra Campi e il West c’è l’Italia. Non quella dei sogni da emigrante di Rocco. Tra Campi e il West c’è l’Italia peggiore.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant