• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » AISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020

AISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020

Luglio 3, 2020 da redazione Lascia un commento

L’associazione è rimasta a fianco delle persone con SLA anche durante il Coronavirus

Con la virtual run “Corri il Solstizio” organizzata insieme a Podistica Oltrarno si è conclusa una prima metà del 2020 che ha visto AISLA Firenze protagonista. La corsa, patrocinata dal Comune di Firenze, ha registrato la partecipazione di 200 persone da tutta Italia e anche dall’estero. Raccolti circa 2000 euro che sosterranno le attività della sezione.

Hanno partecipato tante società sportive. Primi ex aequo Atletica Mazara e Lenti ma contenti, terza Firenze Social Run, quarta Podisti Resco Reggello e quinta Polisportiva Ellera. Eventi come questo sono sempre molto partecipati perché uniscono i valori dello sport e della solidarietà, come avvenuto anche durante la Mezza Maratona di Scandicci.

AISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020
La premiazione dei vincitori di Corri il Solstizio

L’avvio del 2020 con “Un calcio alla Sla” e “Semi di fiordaliso”

L’anno è iniziato con la partita di beneficenza “Un calcio alla SLA” al Green Sport Mollungo di Quarrata. A gennaio è partita la seconda parte del progetto “Semi di Fiordaliso” alla scuola Collodi dopo la prima parte svolta nel 2019 alla La Pira. Si tratta di un progetto che permette ai bambini di costruire una cultura basata sul rispetto della disabilità. Il progetto ha ricevuto una consistente donazione da parte del Rotary Club Amerigo Vespucci e del Comitato Genitori delle Cure. Ma è stato supportato anche dal Comune di Firenze.

“Nei mesi di emergenza è cambiato il modo di assistere le persone con SLA”

“Nei mesi di emergenza l’impegno di AISLA Firenze non è mai andato a diminuire. Ma è cambiato il modo di assistere le persone con SLA – spiegano i responsabili dell’associazione – . I gruppi di Aiuto, di sostegno psicologico, la logopedia e il tutoring fisioterapico si sono spostati sul digitale garantendo, per quanto possibile, la continuità con il percorso iniziato. I mesi di isolamento avrebbero potuto essere ancor più difficili per le persone con SLA. Ma grazie al lavoro costante dei volontari e dei consulenti di AISLA Firenze non è stato così”. Negli ultimi mesi, per ovviare alla difficoltà di vedersi di persona, sulla pagina Facebook sono stati trattati e approfonditi i servizi offerti da AISLA Firenze. Ovvero fisioterapia, sostegno psicologico, consulenza legale, logopedia. 

Marzo e aprile sono stati all’insegna di “Una vaschetta per Aisla Firenze”

Tra marzo e aprile è stata lanciata l’iniziativa “Una vaschetta per AISLA Firenze”, organizzata insieme alla gelateria Pinguino di Firenze. Queste iniziative insieme alla virtual run, hanno permesso di raccogliere fondi per la sezione compensando in parte la mancata maratona di nuoto “Una vasca per AISLA Firenze”. L’iniziativa è rimandata al 10-11 ottobre per l’emergenza così come gli altri eventi già previsti. Le gelaterie che aderiscono all’iniziativa consegnano a domicilio a chi ordina il gelato e una parte di quanto raccolto va ad AISLA Firenze.

AISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020
La premiazione dei vincitori di Corri il Solstizio

Le collaborazioni di Aisla Firenze con le realtà del territorio

“AISLA Firenze ha iniziato anche una collaborazione con RE/MAX Ideale, realtà del settore immobiliare e da sempre attenta al sociale – proseguono i responsabili dell’associazione -. I consulenti immobiliari di RE/MAX Ideale hanno collaborato anche al gazebo di AISLA Firenze alla Mostra dei Fiori, organizzata dalla Società Toscana di Orticoltura. Le collaborazioni di AISLA Firenze con le realtà del territorio sono andate sempre crescendo. Tra queste anche quella sviluppata con Decathlon che ha contribuito a “Corri il Solstizio”.

I volontari sono già al lavoro per gli eventi della Giornata nazionale sulla Sla

Adesso le attività si riducono ma AISLA Firenze non va in vacanza. I volontari stanno già lavorando per organizzare gli eventi che si svolgeranno in occasione della Giornata Nazionale sulla SLA. Uno di questi la tradizionale Caccia al Tesoro. Per qualsiasi esigenza i contatti di AISLA sono sempre attivi: info@aislafirenze.it, 348.1880933.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant