• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cronaca » AISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020

AISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020

Luglio 3, 2020 da redazione Lascia un commento

L’associazione è rimasta a fianco delle persone con SLA anche durante il Coronavirus

Con la virtual run “Corri il Solstizio” organizzata insieme a Podistica Oltrarno si è conclusa una prima metà del 2020 che ha visto AISLA Firenze protagonista. La corsa, patrocinata dal Comune di Firenze, ha registrato la partecipazione di 200 persone da tutta Italia e anche dall’estero. Raccolti circa 2000 euro che sosterranno le attività della sezione.

Hanno partecipato tante società sportive. Primi ex aequo Atletica Mazara e Lenti ma contenti, terza Firenze Social Run, quarta Podisti Resco Reggello e quinta Polisportiva Ellera. Eventi come questo sono sempre molto partecipati perché uniscono i valori dello sport e della solidarietà, come avvenuto anche durante la Mezza Maratona di Scandicci.

AISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020
La premiazione dei vincitori di Corri il Solstizio

L’avvio del 2020 con “Un calcio alla Sla” e “Semi di fiordaliso”

L’anno è iniziato con la partita di beneficenza “Un calcio alla SLA” al Green Sport Mollungo di Quarrata. A gennaio è partita la seconda parte del progetto “Semi di Fiordaliso” alla scuola Collodi dopo la prima parte svolta nel 2019 alla La Pira. Si tratta di un progetto che permette ai bambini di costruire una cultura basata sul rispetto della disabilità. Il progetto ha ricevuto una consistente donazione da parte del Rotary Club Amerigo Vespucci e del Comitato Genitori delle Cure. Ma è stato supportato anche dal Comune di Firenze.

“Nei mesi di emergenza è cambiato il modo di assistere le persone con SLA”

“Nei mesi di emergenza l’impegno di AISLA Firenze non è mai andato a diminuire. Ma è cambiato il modo di assistere le persone con SLA – spiegano i responsabili dell’associazione – . I gruppi di Aiuto, di sostegno psicologico, la logopedia e il tutoring fisioterapico si sono spostati sul digitale garantendo, per quanto possibile, la continuità con il percorso iniziato. I mesi di isolamento avrebbero potuto essere ancor più difficili per le persone con SLA. Ma grazie al lavoro costante dei volontari e dei consulenti di AISLA Firenze non è stato così”. Negli ultimi mesi, per ovviare alla difficoltà di vedersi di persona, sulla pagina Facebook sono stati trattati e approfonditi i servizi offerti da AISLA Firenze. Ovvero fisioterapia, sostegno psicologico, consulenza legale, logopedia. 

Marzo e aprile sono stati all’insegna di “Una vaschetta per Aisla Firenze”

Tra marzo e aprile è stata lanciata l’iniziativa “Una vaschetta per AISLA Firenze”, organizzata insieme alla gelateria Pinguino di Firenze. Queste iniziative insieme alla virtual run, hanno permesso di raccogliere fondi per la sezione compensando in parte la mancata maratona di nuoto “Una vasca per AISLA Firenze”. L’iniziativa è rimandata al 10-11 ottobre per l’emergenza così come gli altri eventi già previsti. Le gelaterie che aderiscono all’iniziativa consegnano a domicilio a chi ordina il gelato e una parte di quanto raccolto va ad AISLA Firenze.

AISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020
La premiazione dei vincitori di Corri il Solstizio

Le collaborazioni di Aisla Firenze con le realtà del territorio

“AISLA Firenze ha iniziato anche una collaborazione con RE/MAX Ideale, realtà del settore immobiliare e da sempre attenta al sociale – proseguono i responsabili dell’associazione -. I consulenti immobiliari di RE/MAX Ideale hanno collaborato anche al gazebo di AISLA Firenze alla Mostra dei Fiori, organizzata dalla Società Toscana di Orticoltura. Le collaborazioni di AISLA Firenze con le realtà del territorio sono andate sempre crescendo. Tra queste anche quella sviluppata con Decathlon che ha contribuito a “Corri il Solstizio”.

I volontari sono già al lavoro per gli eventi della Giornata nazionale sulla Sla

Adesso le attività si riducono ma AISLA Firenze non va in vacanza. I volontari stanno già lavorando per organizzare gli eventi che si svolgeranno in occasione della Giornata Nazionale sulla SLA. Uno di questi la tradizionale Caccia al Tesoro. Per qualsiasi esigenza i contatti di AISLA sono sempre attivi: info@aislafirenze.it, 348.1880933.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant