• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Vaiano: torna la festa di San Giovanni Gualberto

Vaiano: torna la festa di San Giovanni Gualberto

Luglio 10, 2020 da redazione Leave a Comment

Ultimi giorni per visitare in notturna “Legionari romani alla Badia di Vaiano”

A Vaiano si rinnova il tradizionale appuntamento con le celebrazioni dedicate a San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali. Domenica 12 luglio alla Badia di Vaiano si terrà la Messa mattutina (ore 10.30) in onore del Santo fondatore di Vallombrosa e dei monaci vallombrosani che hanno operato a Vaiano per circa otto secoli. 

Vaiano: torna la festa di San Giovanni Gualberto

San Giovanni Gualberto è anche il patrono dei Forestali e di tutti coloro che si occupano della gestione e della salvaguardia del patrimonio boschivo: per questo la festa è organizzata da Adriano Rigoli, coordinatore del Museo della Badia di Vaiano-Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola con la Parrocchia di Vaiano e con l’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Prato. Durante la Messa, celebrata dal don Marco Locati, sarà letta la preghiera del Forestale e saranno esposte la reliquia e l’immagine del Santo. Sarà presente il Sindaco, Primo Bosi, e il Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Prato, Francesco Fontanive.

Ultimi giorni a disposizione anche per visitare la mostra “Legionari romani alla Badia di Vaiano” inserita nel cartellone di eventi delle Notti dell’Archeologia, promosse dalla Regione Toscana su tutto il territorio regionale. In esposizione, due manichini a grandezza naturale abbigliati con l’armatura e le armi dei legionari romani. Opera di archeologia sperimentale del collezionista Renzo Brachi, rappresentano un legionario della fanteria pesante e un cavaliere numida della cavalleria ausiliaria.

La mostra è aperta fino al 12 luglio in orario 21-23. L’ingresso alla mostra, gratuito, permette anche la visita al Museo della Badia di Vaiano – Casa Agnolo Firenzuola che conserva una sezione di archeologia medievale. Per ottemperare ai protocolli Covid l’ingresso al museo è da piazza A. Baroni 7. 

Info: 328 6938733, adriano.rigoli@gmail.com

Filed Under: Cronaca

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

Le aziende si presentano-“L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about Le aziende si presentano-“L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

Firenze insolita al via gli appuntamenti

Passeggiate teatrali a Firenze alla scoperta dei Grandi dell’ottocento e … [Leggi Articolo...] about Firenze insolita al via gli appuntamenti

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant