• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Mascherine pediatriche e solidali nei Coop.Fi

Mascherine pediatriche e solidali nei Coop.Fi

Luglio 28, 2020 da redazione Lascia un commento

Per ogni dispositivo venduto 1 euro al progetto MeyerPiù

Ecco le mascherine pediatriche e solidali nei Coop.Fi. Fatte in Toscana, sono vendute esclusivamente nei punti di vendita di Unicoop Firenze. Inoltre, per ogni pezzo acquistato un euro viene devoluto alla Fondazione Meyer.

Mascherine pediatriche nei Coop.Fi, composizione e uso

Le mascherine, con un triplo strato di cotone (due strati interni antibatterici e uno strato esterno antigoccia) sono certificate come Dispositivo Medico Ce di tipo 1. Lavabili, possono essere riutilizzate fino a 30 volte, così aiutano l’ambiente. Due le misure disponibili. La più grande, oltre che dagli adulti, può essere utilizzata anche dagli adolescenti dagli 11 ai 17-18 anni. Si trovano in tessuto effetto jeans, riportano il logo del Meyer e sono disponibili con gli elastici in cinque diversi colori fluo. Il costo è di 5,90 euro ogni mascherina.

Unicoop Firenze e la campagna “Non abbandoniamole“

Sulle mascherine, l’impegno di Unicoop Firenze per un uso rispettoso dell’ambiente è iniziato con la campagna “Non abbandoniamole“. Nello specifico il progetto è stato presentato a inizio giugno con Legambiente per promuovere il corretto utilizzo e smaltimento dei dispositivi anti-contagio. La cooperativa, oltre ad aver messo in vendita le mascherine monouso seguendo le indicazioni del Governo nel momento critico dell’emergenza Coronavirus, commercializza anche mascherine riutilizzabili, che aiutano l’ambiente. Con l’arrivo delle mascherine pediatriche, che contribuiscono anche a sostenere la Fondazione Meyer, si amplia l’assortimento dei dispositivi in vendita nei Coop.Fi.

Le dichiarazioni da Unicoop Firenze sulle mascherine pediatriche solidali

«Con le mascherine pediatriche e solidali-ha affermato Daniela Mori, presidende del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze –vogliamo offrire ai nostri soci e clienti uno strumento indispensabile per tutelare la salute dei più piccoli e un modo in più per sostenere l’eccellenza pediatrica del nostro territorio e nazionale, l’Ospedale Meyer  la collaborazione con la Fondazione per il progetto MeyerPiù va avanti da tre anni, durante i quali abbiamo visto la grande partecipazione dei nostri soci nel sostegno al progetto di “crescita” dell’ospedale. Infine, le mascherine pediatriche riutilizzabili contribuiscono a tutelare l’ambiente, che è la priorità proprio per i più giovani».

Le parole dall’ospedale pediatrico Meyer riguardo l’iniziativa di Unicoop Firenze

«Siamo contenti – ha detto Gianpaolo Donzelli, presidente Fondazione Meyer– che, ancora una volta, l’amicizia che ci lega a Unicoop Firenze si concretizzi in un gesto di salute nei confronti dei bambini. Per noi, al Meyer, questo fa parte di un disegno di cura globale che mette, da sempre, il bambino al centro. Questo è importante oggi più che mai: gli ultimi mesi ci hanno infatti visti alle prese con una situazione sanitaria inedita, alla quale rispondiamo con attenzioni sempre maggiori, per garantire la tutela dei piccoli, grandi protagonisti del nostro operato».  

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant