• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana

Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana

Febbraio 19, 2021 da redazione Leave a Comment

Il presidente Francesco Colpizzi dà l’allarme per problemi per l’agricoltura

 Fatto l’3appello da Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana al presidente della Regione e ai vertici di Stato “Fatevi sentire”.

Francesco Colpizzi, rischi e problemi per l’agricoltura

La Commissione europea ha presentato l'”Europe’s Beating Cancer Plan”: un documento per cancellare i fondi destinati alla promozione di vino, carni e salumi, e che vuole introdurre etichette dissuasive sopra questi prodotti, segnalati come cancerogeni. Per l’agricoltura della Toscana rappresenterebbe un danno enorme sia d’immagine che nelle vendite. «Sarebbe la batosta finale dopo gli ultimi mesi difficilissimi. Una beffa dall’Unione Europea, che in questa situazione drammatica, apre di fatto una guerra alla produzione mediterranea e al Made in Italy». 

Francesco Colpizzi, l’allarme del presidente di Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana

A lanciare l’allarme è stato Francesco Colpizzi, il presidente di Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana. «Forse- ha detto Francesco Colpizzi- non ci rendiamo conto della portata di questa decisione se sarà approvata. Una scelta che danneggerebbe in modo massiccio soprattutto piccoli e medi coltivatori che vivono da decenni grazie alla terra. Una fetta consistente dell’economia regionale si base sull’esportazione di vino, carni e salumi. E’ una colonna portante del nostro Pil».

La richiesta di Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana

Confagricoltura chiede immediatamente un intervento di tutela da parte del Governo e della Regione. «Il presidente Eugenio Giani e i vertici di Stato si facciano sentire. Questo è un colpo diretto alla nostra economia, all’identità gastronomica e produttiva del Paese – ha proseguito sempre Colpizzi -. Non possiamo accettare alcuna etichetta allarmistica. Davvero stiamo paragonando un panino al prosciutto o un bicchiere di vino, spesso indicato anzi come salutare, al consumo delle sigarette? Un piano di azione, quello europeo, che si spaccia a tutela della salute senza avere solide basi medico-scientifiche. L’unica conseguenza certa sarebbero le ripercussioni devastanti sulla nostra economia».

Filed Under: Cronaca Tagged With: Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Siccità: arriva il tavolo regionale per la creazione di nuovi invasi

Coinvolti Regione Toscana, Consorzi di Bonifica, Autorità di Bacino e … [Leggi Articolo...] about Siccità: arriva il tavolo regionale per la creazione di nuovi invasi

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze firenze toscana FirenzeToscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant