• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Maggio 8, 2025 da redazione Lascia un commento

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati

Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su intelligenza artificiale sviluppato per i Consorzi di Bonifica. Presentato in anteprima al MacFrut di Rimini da Anbi Toscana insieme ai Consorzi di Bonifica 2 Alto Valdarno e 6 Toscana Sud, il progetto segna una svolta tecnologica per il settore della gestione del territorio e dell’agricoltura.

“Amico CBAI” nasce con l’obiettivo di rendere più semplice e diretto il dialogo tra i Consorzi di Bonifica e i cittadini, migliorando l’accesso ai servizi consortili e ottimizzando la gestione documentale. Disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, l’assistente è in grado di fornire risposte rapide e pertinenti via chat, e-mail o WhatsApp su tematiche come corsi d’acqua, manutenzioni, contributi consortili, progetti idraulici e situazioni di pagamento.

Intelligenza artificiale per semplificare e innovare

Sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e l’azienda informatica Lascaux, “Amico CBAI” integra tecnologie di AI generativa con basi di conoscenza consortili, garantendo informazioni accurate e aggiornate. Non solo risponde ai cittadini: il sistema supporta anche il personale interno nella redazione automatica di atti amministrativi, contribuendo a ridurre tempi e costi.

Un esempio concreto? Ogni anno, il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno riceve circa 1000 segnalazioni dai cittadini, ciascuna delle quali richiede mediamente 90 minuti di gestione. Con “Amico CBAI”, questo tempo si riduce a zero, consentendo un risparmio complessivo di oltre 180 giorni lavorativi all’anno.

Un laboratorio di AI per la bonifica in Toscana

Come annunciato da Anbi Toscana, la sperimentazione di “Amico CBAI” darà vita a un vero e proprio laboratorio regionale dedicato all’intelligenza artificiale applicata alla bonifica, con l’obiettivo di estendere queste tecnologie a tutti i Consorzi della Toscana e favorire la collaborazione tra enti pubblici, università, startup e istituzioni.

Il futuro dei Consorzi di Bonifica è digitale

Con “Amico CBAI”, i Consorzi di Bonifica compiono un passo deciso verso la trasformazione digitale, rendendo più trasparente il proprio operato e più accessibili i servizi per cittadini e imprese. Un progetto che dimostra come l’intelligenza artificiale, se ben integrata, possa diventare uno strumento strategico per la valorizzazione del territorio e il miglioramento della pubblica amministrazione.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant