• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » San Miniato al centro del dibattito sull’acqua: domani il convegno su sostenibilità e sviluppo

San Miniato al centro del dibattito sull’acqua: domani il convegno su sostenibilità e sviluppo

Maggio 16, 2025 da redazione Lascia un commento

Al Conservatorio Santa Chiara un confronto tra esperti, istituzioni ed enti sulla gestione della risorsa idrica

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua e nell’ambito della Settimana della Bonifica 2025, sabato 17 maggio (dalle ore 9.30) si terrà a San Miniato, nella suggestiva cornice del Conservatorio Santa Chiara, il convegno “Acqua: criticità e risorsa. Modelli di sviluppo e sostenibilità per il futuro della società e dell’ambiente”.

Acqua

Un appuntamento di alto profilo per riflettere sul ruolo strategico dell’acqua come bene comune, elemento essenziale per il benessere sociale, la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Acqua al centro del dibattito tra istituzioni e territorio

Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali di rappresentanti di primo piano del panorama politico e amministrativo: Dario Parrini, senatore della Repubblica Italiana; Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana; Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale; Simone Giglioli, sindaco di San Miniato; Rosanna Matteoli, presidente della Commissione Attività Economiche; Vittorio Gabbanini, vicepresidente della Fondazione Conservatorio Santa Chiara.

Il coordinamento degli interventi sarà affidato a Matteo Betti, presidente del Consiglio Comunale di San Miniato.

Le sfide della risorsa idrica: gestione, sostenibilità e cambiamenti climatici

Il convegno entrerà poi nel vivo con gli interventi di esperti e rappresentanti di enti del settore idrico, ambientale e cooperativo. Tra gli ospiti: Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno; Ilaria Nieri, responsabile Contratti di Fiume del Consorzio; Massimo Carlotti, vicepresidente LegaCoop e presidente Terre d’Etruria; Simone Millozzi, presidente di Acque Spa, azienda impegnata nella gestione sostenibile del servizio idrico integrato.

Seguiranno i contributi di: Bernardo Gozzini, amministratore unico del Consorzio Lamma; Marco Masi, dirigente tutela acque della Regione Toscana; Mauro Grassi, direttore della Fondazione Earth and Water Agenda; Massimo Rovai, presidente di Slow Food Toscana; Gaia Checcucci, segretario generale dell’Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale.

Patto Arno, cultura del rischio e prodotti del territorio

La mattinata sarà arricchita da una pausa caffè con degustazione a cura del Mercatale di San Miniato, promuovendo i sapori locali in un’ottica di economia circolare. Sarà presente anche una postazione informativa della campagna nazionale “Io non rischio”, con focus sulla prevenzione e sicurezza idrogeologica.

Sarà inoltre possibile visitare uno spazio dedicato al Patto Arno, un’iniziativa che promuove la partecipazione attiva alla valorizzazione e alla tutela del fiume Arno, riconoscendolo come risorsa condivisa e strategica.

L’acqua come chiave per il futuro

Il convegno intende sottolineare l’urgenza di adottare modelli di gestione idrica innovativi e sostenibili, capaci di rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico, dalla siccità e dal crescente fabbisogno idrico di territori e comunità.

L’evento rientra nel programma ufficiale della Settimana della Bonifica 2025, promossa con la media partnership della Rai, a testimonianza dell’importanza di comunicare e sensibilizzare sul valore dell’acqua e sulla necessità di una governance partecipata.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Pisa, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant