• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Case della Memoria: aderisce il Museo Comenius (Olanda)

Case della Memoria: aderisce il Museo Comenius (Olanda)

Maggio 27, 2020 da redazione Lascia un commento

Una importante realtà olandese entra a far parte del Coordinamento Europeo delle Case della Memoria. Si tratta del Museo e Mausoleo Comenius di Naarden, dedicato alla vita e al lavoro del famoso studioso ceco Jan Amos Comenius (1592-1670), considerato il padre dell’educazione moderna. Oltre che scrittore, teologo, filosofo è stato tra i più importanti pensatori del Seicento.

Una novità che va ad aggiungersi alla creazione del nuovo canale YouTube dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Il canale è nato proprio nel periodo in cui le porte delle Case della Memoria sono purtroppo chiuse per l’emergenza sanitaria, con l’obbiettivo di aprire una finestra sulle abitazioni dei grandi personaggi che fanno parte della rete, disseminate in Toscana e in tutta Italia.

Case della Memoria: aderisce il Museo Comenius (Olanda)
Jan Amos Comenius

La firma arriva a seguito del convegno l’Europa dei Grandi

La firma di collaborazione è arrivata a seguito del convegno “L’Europa dei Grandi”, organizzato lo scorso dicembre a Vinci (FI) dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. L’evento ha richiamato rappresentanti di case museo da tutta Europa con l’obbiettivo di fare rete sulle case museo. Al convegno hanno partecipato anche J.A.W. Buisman e Dunya Verwey della Casa Geelvinck Hinlopen Huis di Amsterdam.

«Grazie all’interessamento di Dunya siamo entrati in contatto con Maud Arkesteijn, presidente del Consiglio Consultivo del Museo Comenius –  spiega Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. Maud ha manifestato il proprio interesse nei confronti del progetto, come era accaduto con René Dessing, presidente della Fondazione Skbl, dedicata a castelli, case di campagna e tenute rurali olandesi».

Il presidente del Museo Comenius ha siglato il Protocollo di collaborazione europea

Adesso, J.H. Landsaat presidente del Museo e Mausoleo Comenius di Naarden, ha siglato il Protocollo di collaborazione europea, nato nel 2015 su iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. L’obbiettivo è rafforzare le sinergie per la costituzione di una rete europea delle Case delle Memoria. A oggi il protocollo è stato firmato da rappresentanti di case museo di Russia, Spagna, Olanda, Croazia, Germania, Ungheria, Grecia, Francia e Portogallo.

Un altro passo nella direzione della promozione di un nuovo turismo culturale

«È un altro passo nella direzione della promozione di un nuovo turismo culturale – commenta Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Le misure di salvaguardia che saranno adottate in tutti i musei, a seguito dell’epidemia Covid 19, trovano nelle Case Museo condizioni ancor più favorevoli di applicazione. Sono infatti congeniali per piccoli numeri di visitatori. Stiamo costruendo concretamente un futuro di respiro europeo. L’obbiettivo è portare sempre più le dimore dei grandi personaggi internazionali all’attenzione del turista del terzo millennio».

L’ingresso del Museo dedicato a Comenius arriva nell’anno del 150° anniversario della nascita di Maria Montessori. Montessori è presente nella rete dell’Associazione Nazionale Case della Memoria con la Casa natale di Chiaravalle (AN). La stessa Montessori è sepolta a Noordwijk, nei Paesi Bassi. E ad Amsterdam si trova la sede dell’Association Montessori Internationale.

Porta il nome dello studioso ceco il Progetto Comenius. Si tratta di un programma settoriale europeo appartenente al Lifelong Learning Programme insieme ai programmi Leonardo da Vinci, Erasmus e Grundtvig. Le azioni Comenius nascono per garantire lo sviluppo e la formazione scolastica, per aiutare i giovani e il personale docente a comprendere meglio le culture europee, le diverse lingue e valori.

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant