• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » “Nocturnales. Le ultime giacobine” – la recensione

“Nocturnales. Le ultime giacobine” – la recensione

Giugno 5, 2020 da redazione Lascia un commento

Riceviamo e pubblichiamo la recensione del libro “Nocturnales. Le ultime giacobine” di Beatrice da Vela

Ho letto questo libro qualche tempo fa e l’intervallo imprevisto che c’è stato fra la lettura e questa recensione, ha fatto sì che sensazioni ed emozioni potessero sedimentarsi  in me lentamente, assumendo la  giusta dimensione. Così adesso tornano a colpirmi valutazioni e giudizi rielaborati nel migliore dei modi. Senz’altro un grandissimo lavoro di ricerca e documentazione, indubbiamente indicativo di un notevole interesse e di un prolungato impegno. 

Nocturnales. Le ultime giacobine

Un perfetto quadro d’epoca dove, a precise vicissitudini e scansioni storiche si uniscono fantasiose elaborazioni personali e delicate sfumature in cui i protagonisti appaiono in tutta la loro umanità. 

In un contesto storico fatto di altalenanti fortune, di ascese vertiginose e di cadute profonde, fra un grande intreccio di personaggi, si delineano le sorti di tre famiglie.

La famiglia Robespierre caratterizzata da elementi così diversi: l’incorruttibile Maxime, il meno impegnato Augustin e Charlotte, che è sempre vissuta all’ombra dei fratelli e che, adesso, stenta  a ritrovare se stessa al fianco di Mathieu.  

La famiglia Le Bas, in cui gli ideali dei figli contrastano dolorosamente con il provincialismo e il tradizionalismo dei genitori.  

E infine la famiglia Duplay, in cui tutti i  componenti, genitori  e figli, si sono infiammati agli ideali della rivoluzione. 

Situazioni e avvenimenti complessi che mi hanno stimolato ad accompagnare la lettura del romanzo con ricerche e approfondimenti personali. Quindi non solo grande impegno da parte di chi scrive ma anche lettura impegnata da parte di chi legge.

Da questi contesti familiari emergono le figure delle quattro protagoniste che diventano il simbolo di quell’epoca violenta così travagliata e bagnata di sangue. 

Da sottolineare l’importanza di un protagonismo al femminile perché, finalmente, si è cercato di analizzare donne impegnate politicamente, in un’epoca in cui alle donne sembrava essere preclusa ogni altra aspirazione che non fosse nell’ambito familiare-domestico.

Dunque un forte messaggio di rivalsa e di rivendicazione  al femminile. 

E come ci appaiono queste quattro donne?  

Diverso è stato il loro percorso, diverso il modo in cui ognuna di loro ha affrontato il crollo del proprio mondo e dei  propri sogni, ma, in ciascuna, è rimasta viva la consapevolezza delle proprie convinzioni e allo struggente rimpianto del tempo in cui erano felici, si unisce il bisogno di ritrovare una propria dimensione. Esse appaiono forti nelle loro convinzioni ma vulnerabili nei sentimenti perché l’essere umano non può staccarsi dai propri affetti ed è difficile poter superare tutte le proprie debolezze. 

Non c’è niente di più terribile che ricordarsi di lontane felicità, quando la sventura ci è piovuta addosso. 

Fra le quattro emerge con forza la figura di Cornelie perché mentre le altre più o meno si sono piegate agli eventi, lei rimane indomita fino alla fine. 

Dopo ripetuti tentativi di azione, è costretta a fermarsi  ma, come dirà lei stessa, “far politica è anche saper aspettare, sapersi eclissare proprio come la luna, per riapparire poi nel momento più opportuno”. “Nocturnales”, questa parola mi aveva incuriosito da subito  e mi ero chiesta il perché di questo titolo.

“Nocturnales” perché chi ha un vero ideale non ci rinuncia ma rimane nell’ombra in attesa di un momento più adatto all’azione, proprio come le stelle che segnano la strada e aspettano l’arrivo del mattino. Nelle note finali del libro quindi, si  evidenzia la determinazione a non arrendersi e a voler continuare la lotta per affermare il diritto di essere sempre se stesse.

Mirella

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

La Città delle Fiaccole rinnova la sua tradizione millenaria Ad Abbadia San … [Leggi Articolo...] infoAbbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

La Città delle Fiaccole rinnova la sua tradizione millenaria Ad Abbadia San Salvatore (Monte Amiata - Siena) è il fuoco delle Fiaccole ad accendere il Natale: in questa piccola cittadina infatti, ogni 24 dicembre, si rinnova una tradizione … Leggi di più infoAbbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

Mercatino di Natale e pista di pattinaggio a Novoli

Tanti gli eventi collaterali che animeranno il quartiere di San Donato Si accende il Natale nel quartiere San Donato a Novoli, con il mercatino allestito all’interno della piazza del centro commerciale e la pista di pattinaggio realizzata al parco di San … Leggi di più infoMercatino di Natale e pista di pattinaggio a Novoli

Signa (Fi): Aep in cerca di un ingegnere DevOps

L'azienda ricerca anche una risorsa per l’area Help Desk di Genova Aep Ticketing solutions ha aperto una selezione per due nuove risorse da introdurre nella sua azienda. L’impresa, con sede principale a Signa (Fi) e le altre tre a Milano, … Leggi di più infoSigna (Fi): Aep in cerca di un ingegnere DevOps

I giovani toscani? Stanno bene in famiglia, ma poche relazioni sociali

Presentato il rapporto sullo stile di vita, frutto di 15 mila interviste I giovani toscani promuovono a pieni voti il rapporto con le famiglie, percepite come punti di riferimento e luoghi emotivi dove si sta al sicuro, mentre mostrano limitato interesse a … Leggi di più infoI giovani toscani? Stanno bene in famiglia, ma poche relazioni sociali

L’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Il punto sul confronto relativo al contratto di fiume per il torrente Egola «Il nostro scopo è monitorare il territorio e salvaguardare le opere sui corsi d’acqua, collaborando con le istituzioni e le realtà associative locali per abbassare il rischio … Leggi di più infoL’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant