• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » Bucolica, “fattoria urbana” tra agro-ecologia e cultura

Bucolica, “fattoria urbana” tra agro-ecologia e cultura

Luglio 2, 2020 da redazione Lascia un commento

Nel weekend è OPEN FARM, con passeggiate guidate, yoga nell’oliveta, visite in apiario e street food agricolo

Filippo e Riccardo Zammarchi di Bucolica-foto di Alisa Martynova RID
Filippo e Riccardo Zammarchi di Bucolica-foto di Alisa Martynova

A Lastra a Signa (Fi) ha aperto un posto dove regnano relax, natura e divertimento. Si chiama Bucolica ed ha la “forma” di una piccola fattoria urbana. Tante le attività in programma da domani fino al 26 luglio. Le iniziative sono previste il venerdì con la canzone popolare fiorentina, il sabato con la visita in apiario e la domenica con la passeggiata in fattoria. 

Un vero e proprio “circolo culturale agricolo” in cui  Filippo Zammarchi, agronomo appassionato di agri-ecologia, e Riccardo Zammarchi, organizzatore di eventi musicali ed enogastronomici, propongono un ricco calendario di eventi con passeggiate guidate, yoga nell’oliveta, visite in apiario, canzoni popolari fiorentine e street food agricolo.

Dopo il lockdown, Bucolica riparte dalla Canzone Popolare Fiorentina. L’ambizione è quella di diventare un punto di riferimento per il genere, un appuntamento fisso per stornellatori contemporanei in collaborazione con Francesco Cusumano, maestro dell’orchestrina popolare a plettro La Nuova Pippolese. Ogni venerdì alle 21 un concertino estemporaneo all’imbrunire con i menestrelli che tramandano i canti delle campagne e della città dello scorso millennio. Primo appuntamento venerdì 3 con Vinicio e Gastone Podere.

Sabato 4 luglio alle ore 18 prendono invece il via le visite in apiario. Iniziativa che punta a far conoscere meglio il mondo delle api e degli altri insetti impollinatori. Indossando la tuta da apicoltore un operatore qualificato aprirà l’arnia. Consentirà così a tutti i visitatori di poter entrare in contatto con questi insetti (evento a numero chiuso e con limitazioni – Info e costi https://www.bucolica.farm/). 

A partire da domenica 5 luglio (ore 18:30), Yoga in the farm: un ciclo di 4 lezioni che esplorano il mondo degli oli essenziali e il modo in cui questi ultimi possono coadiuvare la pratica yoga per ottenere obiettivi specifici in modo naturale. Gli oli essenziali utilizzati, estratti da piante autoctone dell’area mediterranea, verranno infatti abbinati a una pratica yoga finalizzata a ottenere una specifica azione su corpo e mente. Le lezioni sono a cura delle insegnanti Alessandra Calamai, Sabrina Miniati e Viola Toscano (info e costi:  yoganellorto@gmail.com). 

Chiusura alle 19 – sempre di domenica – con le passeggiate guidate in fattoria: dal frutteto all’apiario, dai campi in rotazione all’orto didattico. Una breve via di fuga dalla città durante la quale saranno raccontati i metodi di coltivazione di Bucolica. Qui si lavora secondo i principi dell’agro-ecologia, un’insieme di tecniche e relazioni mirate al mantenimento dell’equilibrio a livello ecologico nell’agro-ecosistema. 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della … [Leggi Articolo...] infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della Toscana Anche quest’anno il Concorso Scientifico “Premio David Giuntini” ha i suoi vincitori. La premiazione è in programma il 6 ottobre presso Hotel Villa Undulna (in via Gramsci 2/ viale … Leggi di più infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Monastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

La proposta delle Case della Memoria: dedicarne una parte al legame con Puccini Vivo apprezzamento, da parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, nei confronti del Comune di Lucca per aver acquisito il monastero agostiniano “Corpus … Leggi di più infoMonastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant