• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » Barberino, estate ricca di eventi da luglio a settembre

Barberino, estate ricca di eventi da luglio a settembre

Luglio 11, 2020 da redazione Leave a Comment

Oltre trenta appuntamenti con temi e location diverse

Un progetto unico che unisce Catalyst, Teatro Comunale Corsini, Comune di Barberino di Mugello, ProLoco, comitati di frazione. Eventi da luglio a settembre in otto spazi e con il coinvolgimento di più di quaranta artisti.

barberino

Barberino e i progetti dell’estate

L’idea fondante è che la rinascita comincia dalla bellezza“. Lo scopo dell’estate di Barberino è portare su tutto il territorio comunale spettacoli, concerti, teatro ragazzi, incontri, e un piccolo festival dedicato alla narrazione. Bellezza da trovare nell’arte, declinata in tutte le sue forme: teatro, musica, circo. Inoltre, è importante per la possibilità di riappropriarsi di luoghi dedicati all’incontro e di spazi da riscoprire per valorizzare un territorio ricco dal punto di vista naturalistico e artistico come quello di Barberino.

Locations e protagonisti di eccezione per l’estate a Barberino

Lo sfondo degli eventi fissati in cartellone sono alcuni fra i luoghi più suggestivi del territorio. A partire dal Lago di Bilancino, il Castello, il grande prato alle spalle delle Chiesa di Cavallina. Inoltre, faranno da cornice anche gli spazi meno noti come la suggestiva Villa il Palagio con le sue sequoie monumentali, o i Giardini pubblici di Barberino e Galliano che riporteranno il Teatro al centro della comunità. Tra i protagonisti Anna Meacci, Daniela Morozzi, Riccardo Rombi, Ciro Masella, Elisabetta Salvatori, Benedetta Manfriani, Letizia Fuochi, Daniele Giangreco, Giulivo Clown, e il nucleo artistico di Catalyst che ritrova finalmente la possibilità di incontrare il pubblico a più di quattro mesi dalla chiusura del Teatro Corsini.

Idee, progetti, eventi per tutti

La programmazione estiva è un po’ un continuum della stagione teatrale interrotta a marzo: tanti eventi che coniugano qualità delle proposte con la leggerezza degli allestimenti. Gli spettacoli sono destinati a un numero limitato di spettatori per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione. La programmazione è ben definita: giovedì gli spettacoli per ragazzi e famiglie, venerdì la prosa, domenica la musica e gli eventi speciali diffusi sul territorio. In aggiunta, le “Notti a colori barberinesi” organizzate da CCN Vivibarberino, in collaborazione con Comune e Proloco. Quattro Venerdì di festa a Barberino dove i colori saranno il tema protagonista. Largo spazio anche ai colori, il 17 la “Notte Rosa”, il 24 la “Notte Viola”, il 31 Luglio la “Notte Verde”. In queste occasioni Piazza Cavour sarà allestita come “Terrazza estiva”.

Il programma degli eventi dell’Estate

A luglio imperdibile “L’uomo dal fiore in bocca”, con protagonisti Francesco Franzosi e Rosario Campisi, che avrà luogo giovedì 16 nei Giardini del Corsini (replica giovedì 30). Mentre venerdì 17 luglio ad animare i Giardini del Teatro sarà l’eclettico Ciro Masella con “Novecento” di Alessandro Baricco con un storia da lasciare a bocca aperta. Domenica 19 la prima tappa al Castello di Barberino con un doppio appuntamento: alle 17.30 la presentazione del libro “Barberino di Mugello in età lorenese” a cura di Giuseppina Carla Romby e Stefania Salomone. Alle 19 invece, “Montecristo” di Italo Calvino, raccontato da Riccardo Rombi. Per i più piccoli, appuntamento il giovedì sera con “Il soldatino di piombo” firmato da Nata Teatro il 23 luglio nei Giardini di Badia.

Un cartellone vario, per grandi e piccini

Da venerdì 24 a domenica 26 tra i giardini del Teatro e le sponde del Lago di Bilancino, Barberino ospita il Piccolo Festival del Racconto “Dimenticanza”. Nello specifico si tratta di 3 serate dedicate alle storie nate dal laboratorio di scrittura narrativa condotto da Anna Meacci al Corsini che s’intrecceranno ai Diari di Chiara Calda e Teresa Luongo, due donne del Novecento che hanno vissuto il periodo della migrazione italiana, questi narrati da Giorgia Calandrini e Dafne Tinti ne “Lammerica”. Ma non solo, anche ai canti del progetto musicale per voce e chitarra “Eva_La vita tenace. Storie di Resistenza” a cura di Benedetta Manfriani e Sandro Bertieri. Il gran finale di luglio sarà nella piazza di Cavallina giovedì 30 con le Fiabe al tramonto seguite dal Circo_Teatro di Daniele Giangreco con “Strudel Circus&Fun” e venerdì 31 con la prima parte del “Decaneurone” di Riccardo Rombi.

Agosto, il cartellone dell’estate di Barberino

Ad agosto la programmazione prosegue per tutto il mese. Giovedì 6 per i più giovani, la “Corrida” capitanata da Giulivo Clown. Venerdì 7 il secondo appuntamento con Calvino al Castello di Barberino affidato a Ciro Masella che interpreta “Le Città invisibili”, mentre domenica 9 tocca al talento di Letizia Fuochi riempire di musica i Giardini di Galliano con “Avevamo gli occhi troppo belli. Artiste, Partigiane e Resistenti”. Pausa solo per la settimana di ferragosto. Un grande ritorno previsto per giovedì 20 da Cavallina con “Senza remi” monologo ispirato a Tre uomini in barca di Jerome, diretto da Matteo Cecchini e interpretato da Matteo Timori. Invece, venerdì 21 tocca alla compagnia Il Piccolo animare i giardini del Corsini: musiche e atmosfere Novecentesche del “CaffèSonoro”.

Gli ultimi appuntamenti di agosto nell’Estate di Barberino

Domenica 23 quarta tappa a Galliano con la seconda parte del progetto di Benedetta Manfriani dedicato alla musica popolare. Da Galliano a Barberino con lo spettacolo tout public “Der Monolog” con Gabriele Stoppa e Sarah Georg giovedì 27. L’unico evento a pagamento del cartellone è previsto per venerdì 28. Si tratta dello spettacolo di Daniela Morozzi creato appositamente per la cornice del Lago di Bilancino.

Settembre, il programma degli eventi estivi di Barberino

Settembre si apre con gli All Circo nei giardini di Galliano con “1, 2, 3… Cabaret” e il 4 e 6 settembre al Castello e a Barberino, il terzo e quarto capitolo del “Decaneurone” con Riccardo Rombi. L’ultima settimana inizia con le “Bolle d’aria” di Ruinart a Cavallina e l’atteso ritorno di Elisabetta Salvatori al Teatro Corsini, venerdì 11 settembre. Questo, in occasione della Liberazione di Barberino, evento in collaborazione con l’Anpi. A chiudere il sipario sulla stagione estiva, “Vieni via con me…” una vera e propia festa musicale che vedrà uniti molti degli artisti protagonisti del cartellone in un ideale staffetta artistica con la futura stagione autunnale.

Le dichiarazioni del sindaco di Barberino

«In questa fase di ripresa e di graduale ritorno alla nostra normalità- spiega il Sindaco di Barberino Giampiero Mongatti- ci è sembrato importante offrire alla cittadinanza questo poliedrico cartellone di iniziative estive. 35 spettacoli, selezionati per soddisfare ogni tipologia di pubblico, che ci faranno rivivere, in sicurezza, piazze e scorci inediti di tutto il territorio comunale. Un plauso ed un ringraziamento a Catalyst, alla nostra Proloco, al Comitato Commercianti Vivibarberino, oltre a tutti gli altri soggetti coinvolti, per essere riusciti a dare forma ad un’idea che solo poche settimane fa poteva sembrare utopìa».

Informazioni e prenotazioni per gli eventi di luglio, agosto e settembre a Barberino

Le iniziative si svolgono a ingresso libero, tranne  lo spettacolo di Daniela Morozzi e prevedono l’ingresso per un numero limitato di spettatori indicato nel programma, per garantire il rispetto dei protocolli di sicurezza.
Per assisistere agli spettacoli è obbligatoria la prenotazione e il rispetto delle modalità di accesso per consentire la corretta assegnazione dei posti da parte dell’organizzatore. L’ingresso agli spettacoli può essere prenotato telefonicamente al numero 055 331449 o via mail all’indirizzo ufficiostampa@catalyst.it
Una volta effettuata la prenotazione è molto consigliato il ritiro di un titolo di accesso presso le biglietterie del Teatro. Queste saranno attive martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30 presso il Teatro Corsini e il mercoledì e venerdì dalle 16.30 alle 18.30 davanti alla Biblioteca Comunale presso Palazzo Pretorio. In caso di maltempo le iniziative si svolgeranno all’interno del Teatro compatibilmente con le modalità organizzative.

Filed Under: Cronaca, Cultura Tagged With: Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

mostro di firenze Il delitto di Borgo San Lorenzo del 1974

Mostro di Firenze, nuova pista dagli Usa

Lo scrittore Michael Rodelli: "Un killer solitario con una perversione per le … [Leggi Articolo...] about Mostro di Firenze, nuova pista dagli Usa

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

FFIT, cibo sano a domicilio

L’idea innovativa arriva da Firenze Box personalizzate a seconda del percorso … [Leggi Articolo...] about FFIT, cibo sano a domicilio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant