• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cultura » Ied Firenze, gli studenti firmano l’immagine del Florence Queer Festival

Ied Firenze, gli studenti firmano l’immagine del Florence Queer Festival

Luglio 18, 2020 da redazione Lascia un commento

Al cinema La Compagnia dal 13 al 18 ottobre

A vincere il contest gli “alieni familiari” di Emma Barducci di Ied Firenze. “Supera le distanze” è il pay off della prossima edizione della rassegna organizzata dall’associazione Ireos di Firenze, che quest’anno ha affidato ai giovani talenti la realizzazione della creatività, attraverso una chiamata alle arti.

 Ied Firenze e Florence Queer Festival, la campagna grafica

Il soggetto è un alieno giocoso, libero di essere se stesso e orgoglioso della propria natura. Ecco chi è il protagonista dell’immagine coordinata del Florence Queer Festival 2020, che torna al Cinema La Compagnia dal 13 al 18 ottobre. La campagna grafica è firmata per la prima volta dagli studenti di Ied – Istituto Europeo di Design di Firenze, attorno al payoff “Supera le distanze”. L’associazione Ireos di Firenze ha quest’anno deciso di affidare direttamente ai giovani talenti Ied la realizzazione dell’immagine 2020, dopo una lunga collaborazione. Numerosi gli studenti che hanno risposto al contest, alcuni dei quali iscritti all’ultimo anno e in procinto di discutere la tesi. A convincere la direzione artistica è stato il progetto realizzato da Emma Barducci, studentessa del corso triennale in Comunicazione Pubblicitaria.

Alberto Casagrande e Roberta Vannucci, le dichiarazioni dell’illustratore e della co-direttrice

«L’entusiasmo dei ragazzi- ha dichiarato l’illustratore Alberto Casagrande -per questo progetto ha decisamente abbattuto le fredde modalità con cui siamo costretti a lavorare in questo strano periodo. Negli elaborati sono emersi linguaggi e sensibilità diverse, che si sono tradotti in diversi modi di raccontare la realtà del festival. È stato un piacere seguirli». Casagrande è il noto illustratore e coordinatore del progetto e già protagonista lo scorso anno di un workshop con Allan Deas, autore della creatività del Florence Queer Festival 2019. «L’alieno, il diverso per eccellenza- ha spiegato la co-direttrice Roberta Vannucci– non è più la rappresentazione dell’ignoto, del pericolo, della catastrofe come nel cinema degli anni ‘50. Nei mondi immaginati dalla fantascienza contemporanea avvengono i più incredibili e impensabili incontri tra alieni, perché tutti sono (siamo) alieni».

Ied Firenze, parla Emma Barducci vincitrice e autrice

«Il Florence Queer Festival è stato da sempre un evento di unione e vicinanza tra le persone e nemmeno quest’anno fallirà il suo compito. Per questo – ha aggiunto l’autrice delle immagini Emma Barducci – ho voluto rappresentare tante realtà diverse che si uniscono virtualmente grazie al festival, attraverso vari dispositivi tecnologici (che mai come ora ci sono stati utili). Ho scelto come soggetto principale l’alieno per simboleggiare la diversità senza etichette e stereotipi di nessun tipo, oltre ad essere il simbolo genderqueer per eccellenza. Ogni personaggio è libero di essere se stesso a modo suo e soprattutto fiero di ciò che è. Il payoff esprime tutto il concetto che sta alla base del manifesto: SUPERA LE DISTANZE, fisiche ma soprattutto mentali che spesso dividono le persone più della lontananza vera e propria».

Ied Firenze e le immagini degli altri partecipanti

Le immagini prodotte dagli altri studenti che hanno partecipato alla call, Sara Di Giovanni, Noemi Galassini, Eva Lazzeri, Martina Oliva, Irene Spalletti, Carolina Ronchi, Lisa Vitaloni, Alice Faedi, Claudio Volpi, Mario De Libero, saranno esposti nella sede di Ied Firenze (via Bufalini 6r) durante la prossima edizione del Florence Queer Festival, dando vita a una mostra a ingresso libero.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant