• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » Dottorati Pegaso, buone notizie

Dottorati Pegaso, buone notizie

Febbraio 27, 2021 da redazione Lascia un commento

in arrivo il nuovo avviso rivolto a giovani laureati under 35

Grazie alle borse di studio di dottorato Pegaso i giovani avranno nuove possibilità di studio e proseguimento della carriera.

dottorati pegaso

Dottorati Pegaso e giocani under 35

Giovani laureati potranno dunque perfezionare i propri studi grazie alle borse di dottorato Pegaso. E’ infatti in arrivo il nuovo bando per l’anno accademico 2021/22 che la Regione ha finanziato interamente con 4,5 mln di euro. Il bando rientra fra le opportunità promosse da Giovanisì.

Le dichiarazioni dell’assessora Nardini

La questione nello specifico nelle parole dell’assessora Nardini. «L’intervento – ha spiegato l’assessora – negli anni passati è stato possibile grazie al Fondo sociale europeo. Quest’anno, a fronte dell’impossibilità di utilizzare il Fse, ormai al termine della programmazione 2014/20, abbiamo deciso di intervenire con risorse regionali. Questo a ulteriore conferma della sua centralità nell’ambito delle politiche a supporto dell’alta formazione universitaria, ma anche della volontà di assicurarne la continuità».

Dottorati Pegaso anche per le triennali

Con il nuovo avviso, infatti, potranno essere finanziate borse di dottorato triennali (a seconda della tipologia di borsa richiesta) a favore di giovani laureati under 35 ammessi dalle proprie Università a partecipare ai corsi Pegaso. «Lo scopo – ha aggiunto l’assessora Nardini -è sostenere la competitività del sistema regionale e l’occupazione attraverso la valorizzazione delle eccellenze del sistema universitario e della ricerca, rafforzare le sinergie fra alta formazione, ricerca e mondo del lavoro, sostenere l’accesso di giovani laureati a dottorati di ricerca qualificati con particolare attenzione alle tecnologie ed ai campi settoriali strategici per lo sviluppo regionale».

Avviso 2021 per Dottorati Pegaso

Con l’avviso 2021 (adottato con il Decreto 1408 del 28 gennaio scorso), saranno promossi dottorati realizzati in Toscana da Università ed enti di ricerca, in collaborazione con le imprese. Una sinergia collaudata che frutterà offerte formative strutturate, complete e di altissima qualità. Per ottenere il finanziamento è necessario che i dottorati presentino adeguate caratteristiche innovative, in termini di internazionalizzazione e/o di intersettorialità e/o di multidisciplinarietà dell’ambito di ricerca del dottorato.

Applicazioni delle tecnologie e campi strategici

Particolare attenzione sarà ancora riservata alle applicazioni o alle implicazioni delle applicazioni delle tecnologie S3 (Strategia di specializzazione intelligente per sostenere ricerca e innovazione) ai campi settoriali strategici individuati nel PNR (Programma Nazionale per la Ricerca) 2015/20 e nella strategia Industria 4.0.

I dettagli sulle borse di bottorato Pegaso

Le Borse di dottorato Pegaso sono state attivate dalla Regione in via sperimentale nel 2011. Dal 2014 al 2020 sono state assegnate 570 borse di dottorato triennali, su una media di circa 15 corsi ogni anno. Questo per un investimento complessivo di oltre 33 milioni di euro. Il sostegno regionale ha permesso l’avviamento di corsi di PHD in ambiti disciplinari nuovi e di grande rilevanza per lo sviluppo futuro della regione. Fra gli esempi Industria 4.0., Neuroscienze, Biologia e biochimica molecolare.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant