• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Premio David Giuntini: al via la nuova edizione

Premio David Giuntini: al via la nuova edizione

Marzo 19, 2024 da redazione Lascia un commento

Il riconoscimento è promosso dalla Fondazione Geologi della Toscana

Nuova edizione per il Concorso Scientifico – Premio David Giuntini. Anche quest’anno il riconoscimento è articolato in due sezioni, tesi di laurea magistrale e triennale. La domanda di ammissione deve pervenire entro e non oltre il 31 marzo 2024.

Premio David Giuntini, come partecipare?

Per partecipare bisogna presentare tesi discusse dopo il primo gennaio 2022. Non sono ammessi al concorso lavori già presentate nelle precedenti edizioni del premio, anche se non risultati vincitrici.

Le tesi ammissibili al concorso dovranno riguardare le Scienze della Terra in uno dei molti aspetti geologici, storici, culturali, economico-sociali, morfologici, naturalistici ambientali e applicativi. Nella valutazione delle tesi presentate verrà assegnato uno speciale punteggio aggiuntivo a quelle con evidenti risvolti applicativi e alle tesi centrate su aspetti della geologia e della geomorfologia del bacino del Fiume Magra. Sono tuttavia ammesse al concorso tesi riguardanti aree geografiche diverse.

Chi era David Giuntini

L’iniziativa è nata per onorare la memoria del geologo David Giuntini, già iscritto all’Ordine dei Geologi della Toscana e dipendente dell’Autorità di Bacino del Fiume Magra. Il premio è promosso dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e dell’Ordine dei Geologi della Toscana.

Il concorso prevede, per il primo classificato della categoria tesi di laurea magistrale, un premio di 2mila euro, mentre al primo classificato della categoria tesi di laurea triennale andranno mille euro (i premi si intendono espressi al netto delle imposte e delle trattenute di legge). Il contributo necessario al finanziamento dei premi oggetto del concorso sarà interamente erogato dalla famiglia del geologo David Giuntini.

Indicativamente entro il 30 luglio 2024 la Commissione renderà noti agli ammessi al concorso le tesi vincitrici, oltre alla data e al luogo della cerimonia di consegna del premio.

I lavori dovranno pervenire in formato digitale all’indirizzo di posta elettronica della Fondazione (segreteria@fondazione.geologitoscana.it); nell’oggetto dovrà essere indicato: “Domanda di partecipazione al Concorso Scientifico – Premio David Giuntini, edizione 2023.

Altre informazioni sono sul sito https://fondazione.geologitoscana.it.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Rimaturità, la prima eizione

Rimaturità, al via la seconda edizione

Gli ex allievi del Liceo Galileo tornano sui banchi per la versione di … [Leggi Articolo...] infoRimaturità, al via la seconda edizione

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Rimaturità, la prima eizione

Rimaturità, al via la seconda edizione

Gli ex allievi del Liceo Galileo tornano sui banchi per la versione di latino Rimaturità, seconda edizione. Torna la tradizionale ‘prova d’esame’ per gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze, che li vede tornare sui banchi per misurarsi ancora … Leggi di più infoRimaturità, al via la seconda edizione

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ racconta la storia del giovane ucciso nel 2017 a Lloret de Mar ‘NON DIMENTICATEMI’. Gli striscioni alla memoria di Niccolò Ciatti affissi dalla famiglia a Firenze e nei comuni … Leggi di più info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant