• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Ottaviano di Duccio a Villa il Palmerino”: una conferenza dedicata all’orafo e scultore fiorentino e alla sua famiglia

“Ottaviano di Duccio a Villa il Palmerino”: una conferenza dedicata all’orafo e scultore fiorentino e alla sua famiglia

Settembre 24, 2024 da redazione Lascia un commento

L’evento rientra nel calendario del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Per la rassegna “Riscoprire artisti minori e le loro botteghe nel Quattrocento a Firenze”, giovedì 26 settembre (ore 17) il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine, porta alla Villa Il Palmerino di Firenze (via del Palmerino 6) la conferenza “Ottaviano di Duccio a Villa il Palmerino. Storia di un orafo e scultore del Rinascimento e della sua famiglia”.

La villa, situata poco distante dal torrente Affrico, fu in possesso agli inizi del Quattrocento di Ottaviano di Antonio di Duccio, orafo. La proprietà passò poi per la metà come dote a Benedetto di Papi Palmerini che sposò Lorenza di Agostino di Duccio, fratello di Ottaviano e scultore, e per l’altra metà alla sorella Margherita.

Questa storia, ancora poco studiata, situa a Villa Il Palmerino come primi proprietari, gli illustri artisti e la loro discendenza (che viene anche citata ne “Le Vite del Vasari” nel commento di Gaetano Milanesi che ne corregge alcune imprecisioni), è lo spunto per indagare e scoprire le vite di questi due artisti del Quattrocento e della loro bottega. Sarà il professore Aldo Galli dell’Università di Trento, esperto di scultura e pittura d’età tardogotica e rinascimentale nell’Italia centrale e settentrionale, che ci condurrà in questa scoperta.

Un racconto che s’intreccia con il luogo e forse il famoso Genius Loci che lo determina, e che sarà anche l’occasione di scoprire la villa, il suo giardino e poter visitare la mostra “Ritorno a casa, Lola Costa e Villa il Palmerino” che chiuderà i battenti proprio quel giorno. L’iniziativa è a cura di Associazione Culturale Il Palmerino Aps e Associazione Culturale Ideerranti, Prenotazione obbligatoria: associazione@palmerino.it o 339.8944725.

La rassegna dedicata agli “artisti minori” proseguirà ad ottobre: tra gli appuntamenti del dopo festival, domenica 6 ottobre (ore 16:30) alla Chiesa di Santa Felicita (piazza Santa Felicita), ecco “Il Quattrocento in Santa Felicita: artisti e botteghe”. In programma, un concerto dell’organista Fabiano Mori, una conferenza di Nicoletta Pons (Smith College) su “La bottega e la produzione artistica di Neri di Bicci attraverso le sue “Ricordanze” e una visita al Capitolo e alla chiesa di Santa Felicita a cura della storica dell’arte Francesca Fiorelli Malesci (prenotazione obbligatoria: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; SMS/WhatsApp: 333.6886294)

Il Festival 2024 ha acceso l’attenzione sulla chiesa di Santa Felicita, prima dell’incontro del 6 ottobre, il 19 settembre Ars e Fides, con i suoi volontari, dalle 21 alle 23 accompagnerà i visitatori nella chiesa e nel museo (ore 21-23 ingresso libero).

Il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine, si tiene nell’ambito dell’Estate Fiorentina, con il contributo della Fondazione CRFirenze e del Cesvot e con Unicoop Firenze come sponsor tecnico. In occasione della sua decima edizione, quest’anno ha proposto quasi quaranta appuntamenti. A seguire, un dopo festival che continuerà ad animare la città anche in ottobre. Concerti, spettacoli, incontri, tour tematici in giro per la città, visite a mostre e case museo: sono ben trentasette gli eventi che compongono il festival vero e proprio, in programma fino al 29 settembre, a cui si aggiungono i quindici del dopo festival, che si terrà dal 3 al 26 ottobre.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant