• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Lucca in maschera: Tutto esaurito nelle strutture ricettive per il super weekend

Lucca in maschera: Tutto esaurito nelle strutture ricettive per il super weekend

Febbraio 21, 2025 da redazione Lascia un commento

 Grande sfilata di Carnevale sulle Mura e le Baccanate con special guest Ivana Spagna


Lucca, che spettacolo. Si annuncia il tutto esaurito per il week end culmine del calendario di Lucca in Maschera: quasi tutte le strutture recettive cittadine sono già al completo per la due giorni nei quali si terranno la grande sfilata delle maschere del Carnevale di Viareggio nel contesto monumentale delle Mura di Lucca (dove farà il suo esordio il carro della Pantera) e le Allegre Baccanate in Piazza Anfiteatro (con special guest Ivana Spagna), in Corso Garibaldi e Piazza Antelminelli.

Lucca in maschera, un evento che cresce


“Abbiamo lavorato per prolungare la stagione turistica lucchese e dare nuovi contenuti all’inverno lucchese e possiamo dire che per il terzo anno abbiamo centrato l’obiettivo – afferma l’assessore al turismo Remo Santini – in queste ore le associazioni di categoria mi ha confermato che in molte strutture ricettive si registra il sold out.

È la conferma ulteriore, assieme ai dati che abbiamo raccolto in questi mesi, che il nostro progetto – oserei definirlo temerario – di destagionalizzare il turismo a Lucca sta dando risultati oltre ogni aspettativa e si sta consolidando in una formula che resterà negli anni. Potevamo stare a guardare i flussi turistici passivamente e accontentarci di quello che abbiamo trovato, potevamo avallare le proposte private o esterne, ma questa amministrazione ha scelto, ha investito risorse ma soprattutto ha prodotto per la prima volta degli eventi pensati e voluti per esaltare il nostro particolarissimo contesto cittadino, le nostre tradizioni la nostra cultura”.

Il programma

Sabato 22 febbraio – ore 14.30 in piazza San Michele giochi, animazioni, magia e veglioni di Carnevale; ore 19:00 Allegra Baccanata evento itinerante nelle vie principali della città; a partire dalle ore 21.00 in piazza Anfiteatro, Total Black Band, segue alle ore 22,00 spettacolo di Ivana Spagna; infine dj set di Marco Lazzaroni e Franco Baldaccini, per un finale esplosivo all’insegna della musica e del divertimento; conduce la serata Emanuela Gennai. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con Lucca Crea e FMF.

Sabato 22 febbraio sera in corso Garibaldi (Caffè Monica e Old City) ospiterà una “heavy rotation” musicale con SaveDJ, Ricca Voice, DJ Maffei e Mr Joyce, mentre Piazza Antelminelli (Caffè 11.11) farà rivivere l’energia degli anni ‘80 con la band I Guerrieri della Notte, per una selezione musicale che farà ballare nostalgici e nuove generazioni.

Disposizioni di sicurezza – dalle 18.00 di sabato 22 alle 3.00 di domenica 23 febbraio divieto di vendita, somministrazione e detenzione bevande in contenitori rigidi nell’area del centro storico.


Domenica 23 febbraio a partire dalle ore 15:00 la Grande sfilata delle maschere sulle Mura di Lucca. A chiudere la sfilata un carro tutto lucchese realizzato dal celebre carrista Luca Bertozzi: la pantera, simbolo della città di Lucca.

Leggi anche https://www.ecoditoscana.it/cultura/2025/02/21/a-firenze-anteprima-mondiale-di-tomba-di-nefertari-ricostruita.html

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Lucca, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant