• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Carnevale in Toscana, tutti gli eventi tra tradizione e divertimento

Carnevale in Toscana, tutti gli eventi tra tradizione e divertimento

Febbraio 4, 2025 da redazione Lascia un commento

Si rinnova il più classico degli appuntamenti all’insegna dei coriandoli e delle feste in maschera

A Carnevale ogni scherzo vale. Forse. Vale sicuramente il divertimento, la gioia delle maschere e certamente le lunghe tradizioni che investono in lungo e in largo la Toscana. Ma partiamo dall’etimologia della parola “Carnevale”: deriva dal latino “carnem levare”, levare la carne. Una riflessione, che precede i 40 giorni prima della Pasqua. Una lunga tradizione antica, dunque, che viene festeggiata principalmente nei paesi cristiano – cattolico.

Carnevale in Toscana

Una festa in maschera

La festa in maschera tanto amata da grandi e piccini anima la Toscana per tutto il mese di febbraio e il primo weekend di marzo. Spettacoli, coriandoli, carri allegorici, artisti teatrali, musica.

Ed ecco che in ogni angolo o borgo si festeggia il Carnevale, da iniziative più antiche che si ispirano ai costumi veneziani a usanze più popolari e satiriche dove si mischiano commistioni sacre e profane.

Carnevale in Toscana, tutti gli appuntamenti

Partiamo dal più conosciuto, il Carnevale di Viareggio, che torna con circa un mese di spettacoli, parate, eventi, feste, concerti e mostre, dall’8 febbraio al 4 marzo.

Sono sei quest’anno i corsi mascherati in programma: sabato 8, domenica 16, sabato 22, giovedì grasso 27 febbraio, domenica 2 e martedì grasso 4 marzo.  L’edizione 2025 del Carnevale vuole anche lanciare un messaggio di pace intesa, non solo come l’assenza di conflitti, ma anche come la costruzione di un’atmosfera di gioia, cooperazione e armonia collettiva.

Domenica 9 febbraio fino al 2 marzo, sempre in provincia di Lucca, le strade di Marlia si animano per la tradizione sfilata domenicale dei carri allegorici di CarnevalMarlia.

Nell’aretino, nel borgo medievale di Foiano della Chiana, fino a 25 febbraio, si svolgerà la 485esima edizione del Carnevale. Per la prima volta sarà la figura di una donna al centro dell’attenzione con un manifesto dedicato dall’artista Camilla Falsini a Zinfarosa, la moglie del simbolo del Carnevale di Foiano, Re Giocondo.  Quattro carri in gara. Domenica 2 marzo, a partire dalle, ecco il tradizionale appuntamento podistico CorReGiocondo. Si tratta della gara per professionisti e principianti in maschera. Alle ore 11 arriveranno in paese le auto e moto d’epoca con il raduno. Nell’area Estra-Fantasia attesa la Parata Disney con i guerrieri di Star Wars. Alle 11, nella Sala della Carbonaia, Enzo Ferraro e il racconto “Un po’ di storia e tanta fantasia”. Tornerà poi la scoriandolata da guinnes alle ore 17 seguita da uno spettacolo a cura di Dam Danza. I carri usciranno alle 10 e dalle 14.30 sfileranno per le vie del centro storico del paese. In piazza della Collegiata dalle 12 l’Ingegneria del Buon Sollazzo con giochi di legno e didadittici. 
Grande DJ Set alle ore 18 sul Valdichiana Village Stage con Mario Get Far Fargetta, lo storico Dj del Deejay Time il programma cult-dance di Radio DEEJAY.

Il Carnevale di Foiano della Chiana, è considerato tra le più importanti manifestazioni del genere in Italia, sia per le spettacolari coreografie sia per la sua tradizione storiografica. Il cuore dell’organizzazione ruota intorno ai quattro mastodontici carri allegorici realizzati da veri maestri in cartapesta e da tecnici della meccanica per muovere le gigantesche figure.

Sempre in provincia di Arezzo si tiene la 28esima edizione del Carnevale dei Figli di Bocco si terrà nei giorni 16 e 23 febbraio a Castiglion Fibocchi.

Dal primo pomeriggio nel borgo toscano si svolgerà un carnevale diverso: al posto dei carri allegorici ci saranno tante maschere che riempiranno le vie di Castiglion Fibocchi. Le maschere barocche sono interamente fatte a mano e colpiscono per la loro bellezza. Quest’anno il Carnevale dei Figli di Bocco sarà dedicato al Giubileo. Chiuderà la manifestazione la proclamazione della Maschera Regina del Carnevale 2025.

Il carnevale di Santacrocese dal 1928 anima Santa Croce sull’Arno, in provincia di Pisa, e si terrà dal 16 febbraio al 2 marzo 2025. Il Carnevale Santarocese non è una tradizionale sfilata di maschere e carri ma un vero e proprio “spettacolo”, in cui da 94 anni centinaia di maschere artigianali, spesso realizzate interamente in pelle, materiale principe del comune, sfilano con i quattro gruppi (La Nuova Luna, Gli Spensierati, La Lupa e Il Nuovo Astro) nelle vie e nelle piazze del centro storico in un trionfo di colori e coreografie.

A Firenze la sfilata del Carnevale torna con la parata in maschera per le vie del centro storico. Appuntamento domenica 9 febbraio 2025, con ritrovo alle ore 14 in piazza Santa Maria Novella. Molti gli eventi anche nei quartieri fiorentini.

E’ Carnevale anche a Follonica, in provincia di Grosseto, nei giorni 2, 9, 16, 22 febbraio con la 58esima edizione del tradizionale Carnevale di Follonica.

Il programma del Carnevale Follonichese è ricco di eventi che animeranno la località rivierasca. Dalle 14:30 sul lungomare Carducci si terranno le sfilate dei carri allegorici e le mascherate a terra, in un clima di assoluta festa. Ogni domenica una banda musicale allieterà i momenti carnevaleschi, e al termine saranno premiati il miglior carro e la migliore maschera a terra.

Insomma, non mancano le occasioni divertirsi e togliere gli individualismi quotidiani.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Morte di Franco Polidori, il cordoglio di Anbi Toscana

Franco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

Anbi Toscana, l’associazione che unisce e rappresenta i Consorzi di bonifica … [Leggi Articolo...] infoFranco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Morte di Franco Polidori, il cordoglio di Anbi Toscana

Franco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

Anbi Toscana, l’associazione che unisce e rappresenta i Consorzi di bonifica regionali, si unisce al cordoglio per la morte del giornalista Franco Polidori. Scomparso all’età di 70 anni, era noto per il suo impegno nel giornalismo e in ambito … Leggi di più infoFranco Polidori, il cordoglio Anbi Toscana per il giornalista

“Personae”, a Milano il finissage della mostra dedicata a Vincenzo Balena

Ultimi giorni per visitare l'esposizione allestita fino al 14 settembre al Civico Museo Archeologico di Milano Ultimi giorni per visitare la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di Vincenzo Balena”, allestita fino al 14 settembre al Civico … Leggi di più info“Personae”, a Milano il finissage della mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’Associazione Nazionale Case della Memoria esprime il cordoglio per la scomparsa dell'ex sindaco di Vaiano, Stefano Arrighini

Morte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

Una scomparsa improvvisa per l’ex direttore generale dell'Asl di Pistoia (2007-2012) che ha rivestito vari incarichi ai vertici di altre Asl toscane L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia si unisce … Leggi di più infoMorte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

«Partiti gli interventi nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia Ventavoli, Cb4

Padule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Dopo il via libera sono partiti gli interventi che si concluderanno entro fine mese «Sono partiti giovedì scorso gli interventi di manutenzione nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, ricevuta … Leggi di più infoPadule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Nuova sede Uniser, Nucci (Opi Fi-Pt) sull'inadeguatezza dei collegamenti bus

Uniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Servizio bus insufficiente, l'appello dell'Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia Dopo il cambio di sede della Fondazione Uniser di Pistoia, l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia … Leggi di più infoUniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant