• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Economia » Silvia Romeo: food blogger si diventa

Silvia Romeo: food blogger si diventa

Giugno 2, 2020 da redazione 6 commenti

L’intervista all’autrice di “ancheoggiadietadomani”: «Nel mio blog trovate piatti salutari e light»

Quasi 5mila follower, alle soglie dei 50 anni, una passione per la cucina salutare ma gustosa, unita alla cura nella preparazione dei piatti. Nasce così, quasi per gioco, il profilo di food blogger di Silvia Romeo. Lei, nata in Germania, cresciuta in Sicilia e trasferita in Toscana per motivi di lavoro da oltre 20 anni, è mamma di un bimbo di 9 anni, vive a Prato ed è impiegata a tempo pieno esperta di amministrazione e finanza per un’affermata azienda fiorentina. 

Silvia Romeo

Numeri e ricette: come si sposano?

«I numeri e la loro quadratura sono sempre stati il mio pallino in tutti i campi, questo perché le cose devono sempre quadrarmi. E in questo mood rientra anche la mia vita privata, soprattutto quando mi dedico ai fornelli e a fotografare le mie ricette. Tutta la nostra vita ruota attorno ai numeri, le ricette ne sono un esempio perfetto: sono il risultato del giusto mix numerico della quantità degli ingredienti. Se ne usi troppo o troppo pochi il risultato cambia».

Quando è iniziata la tua passione per la cucina?

«Sono sempre stata lontana dalla cucina ma vicinissima alla tavola. Sono sempre stata come dire “rotondetta” o, come si usa dire adesso, curvy, ero stanca di diete monotone e noiose e cercavo di ravvivare i piatti in tutti i modi. E forse anche troppo perché di chili ne ho sempre persi veramente pochi. Così ho iniziato a sperimentare in cucina».

E quando è iniziata la tua esperienza di food blogger?

«È nata per caso, a inizio del 2018, quando un amico di Prato, food blogger con una passione per i dolci e la pasticceria, mi ha coinvolta in un contest per realizzare una ricetta antispreco. Per partecipare occorreva avere un blog, così ne aprii uno sulla piattaforma di Giallo Zafferano e realizzai per il contest muffin salati nel cui impasto avevo riciclato i residui dei centrifugati di frutta e verdura che almeno due o tre volte a settimana realizzo. Anzi vi lascio il link nel caso abbiate voglia di leggere la ricetta: https://blog.giallozafferano.it/ancheoggiadietadomani/ricetta-muffin-anti-spreco/».

Come mai il nome “ancheoggiadietadomani”?

«Mi è sembrato quello più in grado di rappresentarmi e così mi sono messa a scrivere articoli, a fotografare tutti i passaggi della realizzazione di piatto, dettagliando gli ingredienti e le procedure. Condividere la realizzazione dell’intero piatto invece che solo la foto del risultato finale è certamente molto impegnativo, ti vincola a tenere ordine mentre cucini».

Come ti approcci a un brand?

«Mi piace usare prodotti naturali e poco elaborati, prediligo quelli semplici che cerco di utilizzare in modo innovativo. Penso che i cartelloni pubblicitari ma anche i post promozionali su Facebook non bastino da soli a lanciare o promuovere il brand. La food blogger o l’influencer riescono a veicolare in maniera più incisiva un contenuto, facendo passare chiaramente il messaggio “how to do”. Se vendi borse, ad esempio, non basta postare le loro foto e raccontare in quali materiali sono state prodotte, occorre far vedere come indossarle o abbinarle ai diversi outfit. Lo stesso discorso vale per il food. Chi sa come si usa il sedano rapa? Il topinambur? Le patate dolci? Se non vedi ricette che spiegano come usarli e che caratteristiche hanno, difficilmente li acquisterai. L’immagine rimane dunque di importanza cruciale. La foto delle ricette deve essere bella e attrarre, deve suscitare una reazione e attenzione, deve lasciare il segno. E poi non bisogna scordarsi che gli utenti vogliono poter mixare i prodotti secondo le proprie esigenze e gusti, ma hanno bisogno di ispirazione».

Quali specialità sono il tuo forte?

«Prediligo i primi piatti e le preparazioni salate in generale». 

Che genere di prodotti hai sponsorizzato?

«Non cerco mai i brand da promuovere, tuttavia se il prodotto mi convince cerco di dargli spazio all’interno del mio blog, della mia pagina Instagram e Facebook. Per esempio, il torrone l’ho accettato come sfida dato che proprio i dolci non sono il mio forte. L’ho usato per realizzare semifreddi, utilizzandolo sbriciolato nell’impasto e come decorazione insieme a delle fette di arancia sciroppate. Devo dire che il risultato è stato notevole. Lascio il link anche in questo caso per chi avesse la curiosità di provarlo: https://blog.giallozafferano.it/ancheoggiadietadomani/semifreddo-ai-cristalli-di-torrone/

La collaborazione che invece ho letteralmente sposato è quella con il Consorzio della Cipolla Bianca Margherita Igp. Questo prodotto viene coltivato nella sabbia pugliese, nei territori compresi tra Margherita di Savoia (Bt), Zapponeta (Fg) e Manfredonia (Fg). Ha un sapore eccezionale, dolce, succulento e dalla consistenza croccante. La cipolla in generale è la regina della cucina e la base di molte ricette. Di seguito vi lascio i link ad alcune delle ricette che ho realizzato con questo generoso bulbo: https://blog.giallozafferano.it/ancheoggiadietadomani/spaghetti-con-sugo-di-cipolle/ e https://blog.giallozafferano.it/ancheoggiadietadomani/cipolle-ripiene/».

Cipolle ripiene con Cipolla Bianca Margherita Igp

Quali ricette si possono trovare per la maggiore sul tuo blog?

«Tantissimi piatti salutari e light. la maggior parte a base di verdure: mi piace cucinare piatti sani e saporiti, ma allo stesso tempo devono essere veloci e semplici da preparare perché sono una mamma che lavora a tempo pieno. Scelgo gli ingredienti con cura, cerco di evitare cibi raffinati e insaccati, ma non rinuncio al sapore cercando di utilizzare solo grassi naturali. Propongo ricette sfiziose e facili da realizzare, golose sane ed energetiche. Esistono alcuni cibi ai quali è difficile resistere, mangiare bene non vuol dire rinunciare a ciò che ci piace, ma trovare degli ingredienti alternativi per continuare a gustare i piatti che preferiamo. Adoro arricchire le mie ricette e i miei piatti con semi, cereali e tantissime spezie. Nel mio blog propongo anche articoli con trucchi e suggerimenti per il peso forma. Trovate anche un glossario dei nomi di erbe, spezie e ingredienti che via via arricchisco con indicazioni sulle proprietà e sui loro possibili utilizzi».

Tra le tante ricette che hai lanciato qual è quella da te preferita?

«Il mio cavallo di battaglia è la crema di zucca con i gamberi. Mi piace perché mi rappresenta un po’, contiene quelle che sono le mie contraddizioni: la base dolce cremosa ma anche piccante con note croccanti e floreali. È la ricetta che ho proposto quando ho partecipato alla trasmissione “Cortesie per gli ospiti” ed è stata anche pubblicata nella rivista FiorFiore Coop. 

In futuro cosa bolle in pentola?

«Al momento ho più che altro sogni. Mi piacerebbe realizzare delle cooking class con dei menù a tema (ad esempio detox, drenante, antietà o anticellulite). Ho in mente un pubblico tipicamente femminile, di tutte le età, attento alla salute e alla linea, magari lezioni da realizzare all’interno di hotel Spa, per ospiti che hanno voglia di imparare trucchi taglia calorie e a portare in tavola ogni giorno una cucina più salutare, con pochi accorgimenti». 

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Prato

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuseppe dice

    Giugno 3, 2020 alle 9:08 am

    Conosco Silvia per lavoro. Ho sempre apprezzato la Sua professionalità, la franchezza e dedizione a quello che fa.

    Complimenti Silvia anche per questa Tua prelibata passione.

    G. De Marinis

    Rispondi
  2. Teresa dice

    Giugno 3, 2020 alle 1:12 pm

    Bravissima Silvia

    Figlia d arte, loro non lo sanno, ma la tua mammuzza è una pasticcera provetta

    Complimenti per tutto

    Rispondi
  3. Pino dice

    Giugno 3, 2020 alle 1:15 pm

    Complimenti. Ottime ed originali le tue proposte. Grazie per aver voluto sperimentare piatti con le nostre cipolle.

    Rispondi
  4. Laura dice

    Giugno 3, 2020 alle 6:11 pm

    Bravissima Silvia sei il top

    Rispondi
  5. Gabry dice

    Giugno 3, 2020 alle 9:03 pm

    Proprio bella questa intervista, complimenti ??

    Rispondi
  6. Silvana dice

    Giugno 6, 2020 alle 8:59 pm

    Complimenti Silvia , sei grande …unica….orgogliosa di te ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant