• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Pesca a rischio: campanelli d’allarme da Coldiretti Toscana

Pesca a rischio: campanelli d’allarme da Coldiretti Toscana

Marzo 9, 2021 da redazione Lascia un commento

«Con uscite ridotte a un terzo, addio pesce toscano»

Numeri preoccupanti per 1600 imprese e 25 milioni di fatturato, la pesca è a rischio.

pesca a rischio

Pesca a rischio, ecco il problema

La drastica riduzione delle giornate di pesca a circa 130 all’anno mette a rischio il futuro della flotta a strascico in Toscana, il segmento più importante per occupazione e produzione ittica. È  quanto denuncia Coldiretti Impresapesca, in merito ai contenuti del decreto della Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche agricole che impone un nuovo taglio all’attività di pesca nei mari italiani colpendo un settore che ha già pagato un conto da 500 milioni di euro all’emergenza Covid per effetto di produzione invenduta, crollo dei prezzi e chiusura dei ristoranti, assieme alle forniture di pesce italiano sulle tavole aprendo  un varco sempre più ampio alle importazioni dall’estero.

Le dichiarazioni del presidente di Coldiretti Toscana

«Le catture più importanti della flotta da pesca toscana- ha affermato Fabrizio Filippi, presidente di Coldiretti Toscana -riguardano il pesce azzurro, in particolare sarde ed acciughe mentre tra gli altri pesci vengono catturati naselli, triglie, sugarelli, boghe e cefali. Oltre il 25% dell’offerta nazionale di sarde proviene dall’attività di pesca esercitata in Toscana. I quantitativi dell’itticoltura regionale incidono per il 5% sulla produzione nazionale, con 1600 imprese e 25 milioni di euro di fatturato che corrono il forte rischio di vedere aggravare la crisi che le marinerie toscane stanno vivendo a causa dell’emergenza Covid».

Il problema della riduzione del numero di giornate operative

Con la riduzione delle uscite della flotta nazionale operante con sistemi a traino – ha sottolineato Coldiretti – le giornate di effettiva operatività a mare passano a non più di 130/160 gg. di media all’anno. Un numero di giornate che varia da zona di pesca a zona di pesca (Gsa) e dimensione delle barche e che rende non più sostenibile l’attività di pesca per la flotta nazionale, considerata anche l’assenza di sostegni e di ammortizzatori capaci di rendere sostenibile le interruzioni e l’economica delle imprese.

La richiesta di Coldiretti-Impresapesca

Coldiretti-Impresapesca chiede che, con l’insediamento del nuovo Ministro, si possa, «nel più breve tempo possibile, affrontare il problema delle giornate di pesca, rinegoziando la riduzione delle giornate di pesca oppure dando le opportune coperture di sostegno alle imprese costrette alla inattività. Va infine valutato – dicono – il danno che tale restrizione sta causando a tutta la filiera ed alle imprese che operano a monte ed a valle della produzione. Novità del Decreto, contestate delle imprese del settore, sono la scelta irrevocabile per l’anno 2021 dell’utilizzo esclusivo dell’attrezzo».

Il problema degli operatori

Gli operatori lamentano che siamo di fronte solo a restrizioni senza efficaci sostegni in materia di sostenibilità economica e sociale, con una flotta che ha ormai un età media che si avvicina a 40 anni ed addetti che hanno un età media interno ai 51 anni, a fronte di una mancanza di supporti comunitari alla flotta e senza un valido sistema di ammortizzatori sociali per i lavoratori è inutile sperare in un rilancio. «Una misura che impatta sulla sopravvivenza delle 12mila imbarcazioni italiane – ha ricordato Coldiretti – ma anche sulla salute dei cittadini poiché con la riduzione delle attività di pesca viene meno anche la possibilità di portare in tavola pesce ‘made in Italy’, favorendo le importazioni dall’estero di prodotti ittici che non hanno le stesse garanzie di sicurezza di quelle tricolori».

Gli italiani quanto pesce consumano?

«Il consumo pro capite degli italiani è di circa 28 kg di pesce all’anno – ha sottolineato Coldiretti – superiore alla media europea ma decisamente basso se confrontato con quello di altri Paesi che hanno un’estensione della costa simile, come ad esempio il Portogallo, dove se ne mangiano quasi 60 kg, praticamente il doppio».

Archiviato in:Cronaca, Economia, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant