• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Economia » Pesca a rischio: campanelli d’allarme da Coldiretti Toscana

Pesca a rischio: campanelli d’allarme da Coldiretti Toscana

Marzo 9, 2021 da redazione Lascia un commento

«Con uscite ridotte a un terzo, addio pesce toscano»

Numeri preoccupanti per 1600 imprese e 25 milioni di fatturato, la pesca è a rischio.

pesca a rischio

Pesca a rischio, ecco il problema

La drastica riduzione delle giornate di pesca a circa 130 all’anno mette a rischio il futuro della flotta a strascico in Toscana, il segmento più importante per occupazione e produzione ittica. È  quanto denuncia Coldiretti Impresapesca, in merito ai contenuti del decreto della Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche agricole che impone un nuovo taglio all’attività di pesca nei mari italiani colpendo un settore che ha già pagato un conto da 500 milioni di euro all’emergenza Covid per effetto di produzione invenduta, crollo dei prezzi e chiusura dei ristoranti, assieme alle forniture di pesce italiano sulle tavole aprendo  un varco sempre più ampio alle importazioni dall’estero.

Le dichiarazioni del presidente di Coldiretti Toscana

«Le catture più importanti della flotta da pesca toscana- ha affermato Fabrizio Filippi, presidente di Coldiretti Toscana -riguardano il pesce azzurro, in particolare sarde ed acciughe mentre tra gli altri pesci vengono catturati naselli, triglie, sugarelli, boghe e cefali. Oltre il 25% dell’offerta nazionale di sarde proviene dall’attività di pesca esercitata in Toscana. I quantitativi dell’itticoltura regionale incidono per il 5% sulla produzione nazionale, con 1600 imprese e 25 milioni di euro di fatturato che corrono il forte rischio di vedere aggravare la crisi che le marinerie toscane stanno vivendo a causa dell’emergenza Covid».

Il problema della riduzione del numero di giornate operative

Con la riduzione delle uscite della flotta nazionale operante con sistemi a traino – ha sottolineato Coldiretti – le giornate di effettiva operatività a mare passano a non più di 130/160 gg. di media all’anno. Un numero di giornate che varia da zona di pesca a zona di pesca (Gsa) e dimensione delle barche e che rende non più sostenibile l’attività di pesca per la flotta nazionale, considerata anche l’assenza di sostegni e di ammortizzatori capaci di rendere sostenibile le interruzioni e l’economica delle imprese.

La richiesta di Coldiretti-Impresapesca

Coldiretti-Impresapesca chiede che, con l’insediamento del nuovo Ministro, si possa, «nel più breve tempo possibile, affrontare il problema delle giornate di pesca, rinegoziando la riduzione delle giornate di pesca oppure dando le opportune coperture di sostegno alle imprese costrette alla inattività. Va infine valutato – dicono – il danno che tale restrizione sta causando a tutta la filiera ed alle imprese che operano a monte ed a valle della produzione. Novità del Decreto, contestate delle imprese del settore, sono la scelta irrevocabile per l’anno 2021 dell’utilizzo esclusivo dell’attrezzo».

Il problema degli operatori

Gli operatori lamentano che siamo di fronte solo a restrizioni senza efficaci sostegni in materia di sostenibilità economica e sociale, con una flotta che ha ormai un età media che si avvicina a 40 anni ed addetti che hanno un età media interno ai 51 anni, a fronte di una mancanza di supporti comunitari alla flotta e senza un valido sistema di ammortizzatori sociali per i lavoratori è inutile sperare in un rilancio. «Una misura che impatta sulla sopravvivenza delle 12mila imbarcazioni italiane – ha ricordato Coldiretti – ma anche sulla salute dei cittadini poiché con la riduzione delle attività di pesca viene meno anche la possibilità di portare in tavola pesce ‘made in Italy’, favorendo le importazioni dall’estero di prodotti ittici che non hanno le stesse garanzie di sicurezza di quelle tricolori».

Gli italiani quanto pesce consumano?

«Il consumo pro capite degli italiani è di circa 28 kg di pesce all’anno – ha sottolineato Coldiretti – superiore alla media europea ma decisamente basso se confrontato con quello di altri Paesi che hanno un’estensione della costa simile, come ad esempio il Portogallo, dove se ne mangiano quasi 60 kg, praticamente il doppio».

Archiviato in:Cronaca, Economia, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant