• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Lifestyle » Parco dei Renai: domani la riapertura

Parco dei Renai: domani la riapertura

Maggio 8, 2020 da redazione 1 commento

Le regole: distanziamento sociale,  accesso contingentato a 1060 visitatori alla volta, vietati sport e pic nic. Obbligo di indossare la mascherina 

Riapre il parco dei Renai. Domani, sabato 9 maggio l’area verde del comune di Signa riapre i battenti. L’orario sarà dalle 12 alle 20 nei giorni feriali, dalle 9 alle 20 nei festivi. L’inaugurazione della stagione è fissata alle 10 con un simbolico taglio del nastro alla presenza del sindaco di Signa, Giampiero Fossi, del presidente e dell’amministratore delegato della società di gestione del parco, Daniele Donnini e Andrea Marzi.

In tempi di emergenza Covid-19 e in osservanza delle disposizioni del Governo nazionale e della Regione Toscana, l’accesso al parco dovrà avvenire nel rispetto di un regolamento fissato con un’ordinanza dal comune di Signa.  L’apertura riguarda il lotto zero; per il momento l’unica attività aperta è la gelateria che effettuerà esclusivamente servizio da asporto. Potranno entrare 1060 visitatori. L’accesso sarà contingentato in modo da consentire l’ingresso di ogni cittadino solo all’uscita di un altro.

E’ possibile stare nell’area verde rispettando il distanziamento sociale tra le persone (la misura è 1,80 mt come fissato dalla Regione) con eccezione dei nuclei familiari. E’ obbligatorio l’uso della mascherina, con la sola esclusione dei bambini al di sotto dei 6 anni. Le biciclette all’interno del parco vanno portate a mano. E’ consentito passeggiare, fare attività motoria nel rispetto del distanziamento; non è consentito fare sport nell’area del parco né pic nic.

L’attività di controllo verrà effettuata dalla Polizia Municipale e dai volontari presenti nel parco. Sono previsti interventi di sanificazione (due volte al giorno) per le panchine e i servizi igienici. All’ingresso e in altre aree del lotto zero sono presenti igienizzanti per le mani a uso del pubblico. Queste modalità potranno subire modifiche in caso di nuove disposizione ministeriali o verificata l’impossibilità di ottenere comportamenti corretti da parte dell’utenza. 

Il commento del sindaco di Signa, Giampiero Fossi

«La riapertura del parco dei Renai – ha detto il sindaco di Signa, Giampiero Fossi – ha un valore simbolico e di rinascita. Offriamo il nostro polmone verde ai cittadini, in modo che possano trascorrere il loro tempo libero. Sono stati momenti difficili, ma i signesi si sono dimostrati responsabili. La nostra speranza è che si possa progressivamente ricominciare con la vita di tutti i giorni».  

Il commento di Andrea Marzi, Ad dell’Isola dei Renai spa

«Riapriamo il parco in un momento difficile – ha detto l’amministratore delegato dell’Isola dei Renai spa, Andrea Marzi – la speranza è che i cittadini apprezzino i servizi offerti, con la speranza di poterne offrire sempre di più col passare dei mesi. Il nostro obiettivo è rendere accessibile ai visitatori uno spazio naturale dove poter passare il tempo libero. Mi rendo conto che si tratta di un’apertura a scartamento ridotto, ma la speranza è che col passare delle settimane si possa restituire il parco con le sue tante attività che ogni anno accolgono visitatori da tutta l’area metropolitana, da Prato, Pistoia e dall’empolese».

Il richiamo al senso di responsabilità di Daniele Donnini, presidente della società di gestione del parco

«Il richiamo ai nostri visitatori – ha detto il presidente della società di gestione del parco, Daniele Donnini – è quello di avere senso di responsabilità nel rispetto delle regole imposte dall’emergenza Covid-19. Apriamo grazie a un’ordinanza del Comune di Signa, ma viviamo giorno per giorno rispetto all’andamento della pandemia».

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Isabelle dice

    Maggio 8, 2020 alle 11:43 pm

    Gentile Ecoditoscana,
    Avete pubblicato le foto della Spiaggia dei Renai Bigsur Sun che dopo l’allagamento di questo inverno non è stata per niente rimessa a posto dal comune di Signa che ha lasciato chi la gestisce completamente da soli !
    Andrebbe chiesto al sindaco come mai quella parte del parco è stata abbandonata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla

“La forza di un respiro”: la testimonianza di Carlo Alberto Ludovici sulla SLA arriva a Firenze

Appuntamento lunedì 5 maggio a Palazzo Medici Riccardi. L’iniziativa è promossa … [Leggi Articolo...] info“La forza di un respiro”: la testimonianza di Carlo Alberto Ludovici sulla SLA arriva a Firenze

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla

“La forza di un respiro”: la testimonianza di Carlo Alberto Ludovici sulla SLA arriva a Firenze

Appuntamento lunedì 5 maggio a Palazzo Medici Riccardi. L’iniziativa è promossa da Aisla Firenze in collaborazione con la Città Metropolitana “Come la SLA ha riscritto la mia storia e mi ha rivelato la vera essenza della vita”. È in questa frase che si … Leggi di più info“La forza di un respiro”: la testimonianza di Carlo Alberto Ludovici sulla SLA arriva a Firenze

Alessandro Quasimodo

Addio ad Alessandro Quasimodo, custode della memoria e dell’eredità poetica del padre Salvatore

Il cordoglio delle Case della Memoria. Attore e regista, aprì a Modica il Museo casa natale dedicato al padre «Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze per la scomparsa di Alessandro Quasimodo che oltre ad essere attore e regista è stato anche il … Leggi di più infoAddio ad Alessandro Quasimodo, custode della memoria e dell’eredità poetica del padre Salvatore

Trofeo Fochi: partita la 52esima edizione alle Cascine

L'evento, dedicato ad Attilio Fochi, si conclude il 30 maggio È partita lo scorso 24 aprile la 52esima edizione del Trofeo Fochi, dedicato ad Attilio Fochi, presidente del Club e dirigente Fiorentina che a Firenze dedicò anni, energie e passione al calcio. … Leggi di più infoTrofeo Fochi: partita la 52esima edizione alle Cascine

Il nuovo presidente di Anbi Toscana Paolo Masetti con Massimo Gargano e Serena Stefani

Consorzi di Bonifica, Masetti nuovo presidente di Anbi Toscana

Confermata nel ruolo di vicepresidente Serena Stefani Eletti, a Firenze, i vertici di Anbi Toscana, l’organo che associa e rappresenta i Consorzi di Bonifica regionali, enti deputati alla difesa del suolo e della gestione delle risorse idriche. Il nuovo … Leggi di più infoConsorzi di Bonifica, Masetti nuovo presidente di Anbi Toscana

“Guida pratica al condominio dalla A alla Z”, a Firenze la presentazione del volume

Appuntamento il 30 aprile alla Fortezza da Basso nell’ambito di Abita  Un vero e proprio vademecum, termine per termine, dedicato alle questioni più ricorrenti che si verificano nella vita condominiale. È “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” … Leggi di più info“Guida pratica al condominio dalla A alla Z”, a Firenze la presentazione del volume

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant