• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Lifestyle » Parco dei Renai: domani la riapertura

Parco dei Renai: domani la riapertura

Maggio 8, 2020 da redazione 1 commento

Le regole: distanziamento sociale,  accesso contingentato a 1060 visitatori alla volta, vietati sport e pic nic. Obbligo di indossare la mascherina 

Riapre il parco dei Renai. Domani, sabato 9 maggio l’area verde del comune di Signa riapre i battenti. L’orario sarà dalle 12 alle 20 nei giorni feriali, dalle 9 alle 20 nei festivi. L’inaugurazione della stagione è fissata alle 10 con un simbolico taglio del nastro alla presenza del sindaco di Signa, Giampiero Fossi, del presidente e dell’amministratore delegato della società di gestione del parco, Daniele Donnini e Andrea Marzi.

In tempi di emergenza Covid-19 e in osservanza delle disposizioni del Governo nazionale e della Regione Toscana, l’accesso al parco dovrà avvenire nel rispetto di un regolamento fissato con un’ordinanza dal comune di Signa.  L’apertura riguarda il lotto zero; per il momento l’unica attività aperta è la gelateria che effettuerà esclusivamente servizio da asporto. Potranno entrare 1060 visitatori. L’accesso sarà contingentato in modo da consentire l’ingresso di ogni cittadino solo all’uscita di un altro.

E’ possibile stare nell’area verde rispettando il distanziamento sociale tra le persone (la misura è 1,80 mt come fissato dalla Regione) con eccezione dei nuclei familiari. E’ obbligatorio l’uso della mascherina, con la sola esclusione dei bambini al di sotto dei 6 anni. Le biciclette all’interno del parco vanno portate a mano. E’ consentito passeggiare, fare attività motoria nel rispetto del distanziamento; non è consentito fare sport nell’area del parco né pic nic.

L’attività di controllo verrà effettuata dalla Polizia Municipale e dai volontari presenti nel parco. Sono previsti interventi di sanificazione (due volte al giorno) per le panchine e i servizi igienici. All’ingresso e in altre aree del lotto zero sono presenti igienizzanti per le mani a uso del pubblico. Queste modalità potranno subire modifiche in caso di nuove disposizione ministeriali o verificata l’impossibilità di ottenere comportamenti corretti da parte dell’utenza. 

Il commento del sindaco di Signa, Giampiero Fossi

«La riapertura del parco dei Renai – ha detto il sindaco di Signa, Giampiero Fossi – ha un valore simbolico e di rinascita. Offriamo il nostro polmone verde ai cittadini, in modo che possano trascorrere il loro tempo libero. Sono stati momenti difficili, ma i signesi si sono dimostrati responsabili. La nostra speranza è che si possa progressivamente ricominciare con la vita di tutti i giorni».  

Il commento di Andrea Marzi, Ad dell’Isola dei Renai spa

«Riapriamo il parco in un momento difficile – ha detto l’amministratore delegato dell’Isola dei Renai spa, Andrea Marzi – la speranza è che i cittadini apprezzino i servizi offerti, con la speranza di poterne offrire sempre di più col passare dei mesi. Il nostro obiettivo è rendere accessibile ai visitatori uno spazio naturale dove poter passare il tempo libero. Mi rendo conto che si tratta di un’apertura a scartamento ridotto, ma la speranza è che col passare delle settimane si possa restituire il parco con le sue tante attività che ogni anno accolgono visitatori da tutta l’area metropolitana, da Prato, Pistoia e dall’empolese».

Il richiamo al senso di responsabilità di Daniele Donnini, presidente della società di gestione del parco

«Il richiamo ai nostri visitatori – ha detto il presidente della società di gestione del parco, Daniele Donnini – è quello di avere senso di responsabilità nel rispetto delle regole imposte dall’emergenza Covid-19. Apriamo grazie a un’ordinanza del Comune di Signa, ma viviamo giorno per giorno rispetto all’andamento della pandemia».

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Isabelle dice

    Maggio 8, 2020 alle 11:43 pm

    Gentile Ecoditoscana,
    Avete pubblicato le foto della Spiaggia dei Renai Bigsur Sun che dopo l’allagamento di questo inverno non è stata per niente rimessa a posto dal comune di Signa che ha lasciato chi la gestisce completamente da soli !
    Andrebbe chiesto al sindaco come mai quella parte del parco è stata abbandonata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant