• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Lifestyle » Progetto Semi di Fiordaliso di AISLA Firenze: il supporto del Rotary Club Amerigo Vespucci

Progetto Semi di Fiordaliso di AISLA Firenze: il supporto del Rotary Club Amerigo Vespucci

Maggio 14, 2020 da redazione Leave a Comment

L’iniziativa è stata possibile anche grazie a una cospicua donazione

“Un’azione di grande livello educazionale e psicologico per i bambini”. Raccontano così dal Rotary Club Amerigo Vespucci il progetto Semi di Fiordaliso di AISLA Firenze, dedicato ai bambini delle scuole primarie. Iniziativa volta a farli crescere dentro una cultura basata sul rispetto e la solidarietà verso le persone con SLA e con disabilità. Le scuole coinvolte sono state La Pira, dal 7 ottobre all’11 novembre 2019, e la Collodi, da gennaio al 2 marzo 2020.

Barbara Gonella, presidente di AISLA Firenze, esprime grane soddisfazione per la riuscita del progetto: “Ringrazio, insieme a tutti i protagonisti di questo bellissimo progetto (sperando di poterlo riproporre ad altre scuole primarie fiorentine per l’anno scolastico 2021-22), due sostenitori in particolare, oltre ai tanti donatori che hanno fatto una donazione durante il 2019, il Rotary Club Firenze Amerigo Vespucci e il Comitato dei Genitori dell’Istituto Comprensivo Le Cure.”

Semi di Fiordaliso è stato possibile anche grazie ad una donazione di 1870 euro del Rotary Club Amerigo Vespucci che ha coperto ampiamente metà delle spese. Il rapporto tra il Rotary Club Amerigo Vespucci e AISLA Firenze si è consolidato nel tempo e dimostra la grande attenzione verso i malati di questa realtà.

Le testimonianze raccontano di un progetto che fanno germogliare qualcosa di importante nei bambini. “Il 3 febbraio la classe 4°B ha avuto l’ultimo incontro con ‘Semi di Fiordaliso’: così chiamavamo con il nostro lessico familiare quelle stupende persone che ci hanno portato in un mondo fatto di tristezza, felicità, generosità, amore, paura, confusione, imbarazzo, rabbia, curiosità, solidarietà” si legge in una di queste. In un’altra si valorizza uno dei laboratori più apprezzati: “La narrazione della storia “Edoardo e il nonno astronauta” è stato il momento più complesso del progetto, ha preso per mano bambini portandoli davanti alla disabilità grave, a quella del rumore inquietante del respiratore, della vita cambiata dalla malattia. Sono emerse   paure e insicurezze, ma anche la dolcezza, l’affetto, l’emozione che si prova davanti alla malattia di chi si ama”.

Da AISLA Firenze un sentito ringraziamento a Claudio Cricelli, ai referenti Riccardo Gionata Gheri e Giovanni Frucci e a tutto il Club per aver dimostrato tanta sensibilità.

Filed Under: Lifestyle Tagged With: Firenze

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Sull'Arno, la festa con gli alunni partecipanti Un fiume per amico è … [Leggi Articolo...] about Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant