• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Arezzo

Epatite C, a settembre il programma di screening gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989

Luglio 31, 2023 da redazione Lascia un commento

A differenza di anni fa, oggi si può guarire

Partirà a settembre una campagna di screening gratuito sull’epatite C, infezione del fegato provocata da un virus che si trasmette mediante contatto con sangue infetto ma da cui oggi si può guarire. Per riuscirci è però importante diagnosticare la malattia per tempo e gli screening diventano pertanto essenziali.

[Leggi di più…] infoEpatite C, a settembre il programma di screening gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Castello di Poppi e quelle opere scampate ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale

Luglio 21, 2023 da redazione Lascia un commento

La mostra “Michelangelo rapito – Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino sarà visitabile fino al 28 gennaio 2024

Nascoste nelle casse ricoverate all’interno delle ex Scuderie al Castello di Poppi. Sotto protezione per sfuggire ed essere a riparo dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Così, se oggi possiamo ancora ammirare opere come la “Nascita di Venere” di Botticelli, la “Madonna del Cardellino” di Raffaello, la “Sacra Famiglia” di Michelangelo (Tondo Doni) lo dobbiamo a quell’azione.

Tra il 1940 e il 1994, infatti, il Castello di Poppi, monastero di Camaldoli e a Villa Bocci di Soci divennero straordinaria roccaforte di protezione per le opere d’arte. Fu qui che i nazisti misero in custodia il patrimonio artistico fiorentino.

Immagini in esclusiva nella mostra “Michelangelo rapito – Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino

Il caso della perduta Maschera di Fauno attribuita a Michelangelo è tra i più misteriosi e intriganti di una nuova mostra sulle vicende che legarono indissolubilmente il Casentino al salvataggio del patrimonio artistico fiorentino durante la Seconda guerra mondiale. La maschera, trafugata dai nazisti dal Castello dei Conti Guidi a Poppi e mai ritrovata, per sfuggire ai bombardamenti era stata infatti posta in custodia nell’antico maniero, insieme a centinaia di capolavori degli Uffizi e dei musei fiorentini.

Proprio nel Castello di Poppi, fino al 28 gennaio 2024, ci sarà la mostra Michelangelo rapito – Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino.

’evento, inserito nel programma degli Uffizi Diffusi, racconta la tormentata storia del salvataggio di centinaia di sculture e dipinti tra i più famosi al mondo, ed allo stesso tempo offre anche l’opportunità di un’esperienza di arte immersiva, perché le immagini in alta definizione di quelle stesse opere, compreso il Fauno perduto, tornano in via eccezionale all’interno del castello.

È la terza volta che Poppi ospita un’iniziativa del piano di diffusione di arte sul territorio lanciato due anni fa dalle Gallerie: nel 2021 aveva accolto una mostra su Dante e lo scorso anno una dedicata al tema della maternità (entrambe queste mostre sono state organizzate per Terre degli Uffizi, progetto condiviso dal museo fiorentino e dalla Fondazione CR Firenze nell’ambito dei rispettivi programmi Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei). Ed ancora prima (2018), tra le mura del maniero si era tenuta l’esposizione Nel segno di Leonardo, con protagonista la Tavola Doria prestata proprio dagli Uffizi.

Questa volta l’argomento è la ricostruzione delle vicende del patrimonio artistico toscano durante la guerra; è il risultato di un’attenta ricerca archivistica e iconografica che porta alla luce foto storiche, documenti mai pubblicati, filmati d’epoca. Proprio nelle casse ricoverate all’interno delle ex Scuderie erano infatti state messe sotto protezione – tra le altre – la “Madonna del Cardellino” di Raffaello, la “Nascita di Venere” di Botticelli, la “Sacra Famiglia” di Michelangelo (Tondo Doni). Mentre il monastero di Camaldoli accoglieva capolavori di Leonardo, Beato Angelico, Tiziano e Piero della Francesca.


La mostra classica

Il percorso è articolato nel cortile del castello e nell’ambiente delle ex scuderie al piano terra, con opere d’arte,  fotografie e filmati d’epoca, documenti archivistici e bibliografici.

Dagli Uffizi arriva il Ritratto di Giovanni II Bentivoglio di Lorenzo Costa. Si tratta di un dipinto emblematico per le vicende che lo riguardarono e per la mostra stessa: fu ricoverato al castello di Poppi dal novembre 1940 all’agosto 1944, quando fu requisita e portata dall’esercito tedesco in Alto Adige; tornò a Firenze nel luglio 1945. I legami familiari collegano inoltre l’effigiato proprio al Casentino.

In prestito anche la copia in gesso del Fauno perduto di Michelangelo (esposta ordinariamente agli Uffizi, è stata realizzata nel 2013 a cura dell’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze da una matrice dell’Ottocento) oltre a preziose edizioni antiche della Vita di Michelangelo e a documenti originali dell’archivio degli Uffizi che ricostruiscono giorno per giorno la corsa contro il tempo per mettere al riparo le opere dei musei fiorentini, in particolare quelle che proprio da Uffizi e Palazzo Pitti partirono per il Casentino.

Infine, il Gabinetto fotografico degli Uffizi ha messo a disposizione gli spettacolari scatti fotografici che documentano il trasloco senza precedenti delle opere nei rifugi di campagna e le distruzioni a cui sarebbero state sottoposte.

E poi c’è la parte immersiva

Nei suggestivi ambienti della storica biblioteca Rilliana è invece allestita la mostra immersiva. Il visitatore viene coinvolto dalle proiezioni in alta definizione – su pareti e pavimento – di una serie di opere dal fascino straordinario, con la possibilità di scoprire particolari normalmente non visibili. Capolavori legati indissolubilmente agli Uffizi, come il Tondo Doni di Michelangelo, la Madonna del Cardellino di Raffaello, l’Annunciazione di Leonardo o la Medusa di Caravaggio, possono essere ammirati in alta definizione e con suggestive animazioni che ricreano idealmente il “museo delle opere salvate” presente a Poppi negli anni del conflitto. Diventa così possibile dialogare e interagire con le opere: l’installazione Mirror Room con il suo sistema di specchi da la sensazione di “entrare” nelle casse ricoverate nel castello durante la guerra, ritrovandosi dunque faccia a faccia con i capolavori del celebre museo fiorentino.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Sesto rapporto HBSC 2022: ecco come si sentono gli adolescenti toscani

Luglio 17, 2023 da redazione Lascia un commento

Una fotografia sui ragazzi e le ragazze in età scolare

Adolescenti spesso stressati dall’attività scolastica, che non si sentono in buona salute, con pochi problemi di sovrappeso ma eccessivamente sedentari ed almeno uno su due, a quindici anni, abituati a bere alcolici.

[Leggi di più…] infoSesto rapporto HBSC 2022: ecco come si sentono gli adolescenti toscani

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Giugno 5, 2023 da redazione Lascia un commento

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione

Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione CapoTrave/Kilowatt. Il festival, che giunge alla ventunesima edizione, si svolge, per il secondo anno consecutivo, in due cittadine della Provincia di Arezzo: dall’11 al 15 luglio a Sansepolcro, sede storica della manifestazione, e dal 19 al 23 luglio a Cortona.

[Leggi di più…] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Toscana

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Marzo 28, 2023 da redazione Lascia un commento

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione

Borghi più belli d’Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall’associazione “I borghi più belli d’Italia”.

[Leggi di più…] infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Siena, Toscana

Emiliano Fossi è il nuovo segretario del Pd toscano

Febbraio 27, 2023 da redazione Lascia un commento

Adesso si apre un’altra partita che inizierà subito con le prossime regionali

Emiliano Fossi, il ragazzo del Gorinello, lontano da cravatte e camicie ingessate sbaraglia e vince la segreteria Pd della Toscana. Parlamentare, ex sindaco di Campi Bisenzio sarà lui a traghettare il Partito democratico. Elly Schlein è invece la segretaria nazionale. 

[Leggi di più…] infoEmiliano Fossi è il nuovo segretario del Pd toscano

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

L’appello di Coldiretti Toscana: “Contro spettro nuova siccita’ accelerare sul piano invasi regionale”

Febbraio 23, 2023 da redazione Lascia un commento

“Il rischio è che le semine di frumento duro, frumento tenero, orzo, farro non germoglino”


Terreni aridi come a settembre, fiumi come il Serchio e l’Arno che tornano sotto il minimo storico a causa delle scarsissime precipitazioni che in molti territori sono assenti anche da più di un mese, nevica fino ad ora insufficienti, ciliegi, peschi e mimose già in fiore come in primavera per il caldo anomalo e così, tra il rischio siccità e il rischio gelate, torna a montare la preoccupazione tra gli agricoltori.

[Leggi di più…] infoL’appello di Coldiretti Toscana: “Contro spettro nuova siccita’ accelerare sul piano invasi regionale”

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Siena, Toscana

Tornano le Giornate nazionali delle Case dei Personaggi illustri

Febbraio 9, 2023 da redazione Lascia un commento

Per il secondo anno l’Associazione Nazionale Case della Memoria invita le case museo di tutta Italia ad aprire le porte il 1° e 2 aprile

Tornano le giornate dedicate ai luoghi che custodiscono il lascito dei “Grandi”. Per il secondo anno consecutivo, l’Associazione Nazionale Case della Memoria lancia l’invito a tutte le Case di Personaggi Illustri italiane a unirsi idealmente per valorizzare la memoria del passato.

[Leggi di più…] infoTornano le Giornate nazionali delle Case dei Personaggi illustri

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

La Toscana delle osterie, ecco quali sono le migliori

Febbraio 8, 2023 da redazione Lascia un commento

A stilare una classifica la Guida Nazionale Osterie d’Italia di Slow Food 2023

Osterie in Toscana e dove trovarle. In molti se lo chiedono. Mangiar bene è uno dei cardini della cultura culinaria nostrana. Spesso cibi semplici però che prendono vita grazie a mani sapienti di chef che hanno deciso di rivisitare le classiche ricette, pur lasciando intatta la tradizione.

[Leggi di più…] infoLa Toscana delle osterie, ecco quali sono le migliori

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Febbraio 1, 2023 da redazione Lascia un commento

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere

Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di frequenza Lombardia, Campania, Puglia, Sicilia, Lazio.

[Leggi di più…] infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant