Arezzo è la prima città toscana ad aver attivato l’iniziativa dell’affido culturale per contrastare la povertà educativa
[Leggi di più…] infoAffido culturale, per la prima volta arriva in Toscana il progettoArezzo
Ciclopista Arno, la ciclostaffetta di Fiab e Consorzi
Si chiama “Un percorso che unisce”. È la Ciclostafetta Fiab 2022, ideata dal Coordinamento Fiab Toscana per promuovere il completamento e la valorizzazione della Ciclopista dell’Arno negli spostamenti giornalieri e nei cicloviaggi. Un’iniziativa condivisa dai tre Consorzi di Bonifica che operano lungo l’Arno. La Ciclostaffetta vedrà impegnati i soci Fiab a pedalare lungo l’Arno da Stia a Marina di Pisa nei giorni 24-25- 26 giugno 2022.
[Leggi di più…] infoCiclopista Arno, la ciclostaffetta di Fiab e ConsorziGeositi e natura in Toscana: alla scoperta del fiume Tevere
Nella Valtiberina con il format nato dalla collaborazione tra la Fondazione Geologi della Toscana e Stefano Farinelli geologo e divulgatore di tematiche ambientali
Torna, con il quarto episodio, l’appuntamento con “Geositi e natura in Toscana”, il format nato dalla collaborazione tra la Fondazione Geologi della Toscana e Stefano Farinelli, geologo e divulgatore di tematiche ambientali. Questa volta, Stefano Farinelli ci porta a scoprire un ambiente geologico molto conosciuto: il Fiume Tevere. Sulle sue rive, civiltà come quella etrusca e quella romana hanno fondato le proprie città.
[Leggi di più…] infoGeositi e natura in Toscana: alla scoperta del fiume TevereGeositi e natura in Toscana: nuovo appuntamento con la scienza
Alla scoperta dei resti rupestri sulle ofioliti della Valtiberina (Pieve Santo Stefano)
Continua, con il secondo episodio, il format nato dalla collaborazione tra la Fondazione Geologi della Toscana eStefano Farinelli, geologo e divulgatore di tematiche ambientali. La seconda puntata di videoreportage dedicati ai Geositi di Toscana ci porta nella Valtiberina Toscana, nel comune di Pieve Santo Stefano (Ar). Dopo l’episodio iniziale in cui sono state approfondite le caratteristiche principali della rupe di La Verna e il suo stretto legame con la religione, il geologo è sceso alle estreme pendici del Casentino per soffermarsi in un luogo caratterizzato dalla presenza di rocce magmatiche e metamorfiche di colore scuro. Le famose ofioliti della Valtiberina.
[Leggi di più…] infoGeositi e natura in Toscana: nuovo appuntamento con la scienzaGeositi di Toscana, nasce la video rubrica dedicata al territorio
Il primo episodio girato a La Verna, tra scienza, storia e leggenda
Con il primo episodio dedicato a La Verna (Arezzo), prende il via la video rubrica sui geositi toscani nata dalla collaborazione tra la Fondazione Geologi della Toscana e Stefano Farinelli, geologo e divulgatore di tematiche ambientali. Una serie di focus che vedranno al centro la geologia e l’interazione fra uomo ed ambiente seguendo le tracce dello sviluppo sostenibile. Un format in chiave semplice, per poter coinvolgere quante più persone possibile nella scoperta delle scienze della terra ed in particolare del territorio Toscano.
[Leggi di più…] infoGeositi di Toscana, nasce la video rubrica dedicata al territorioGnamo! Un risiko da toscani
La cooperativa Demoela presenta il nuovo gioco da tavola
Esaltare con ironia tipica le storiche rivalità territoriali. Ecco Gnamo! Il “risiko” della Toscana
[Leggi di più…] infoGnamo! Un risiko da toscaniArno navigabile, traguardo più vicino. Si parte con il tavolo di lavoro
L’iniziativa si tiene nell’ambito del progetto partecipativo “Un Patto per l’Arno”
Il progetto di rendere l’Arno navigabile come era in passato si fa sempre più concreto con il via il tavolo di lavoro dedicato. Per inaugurare il percorso domani, giovedì 28 ottobre (a partire dalle 15.15) nella sede di ANBI Toscana a Firenze (viale della Toscana 21, Sala “Adriano Borgioli”) si terrà l’incontro “Navigare l’Arno. Antiche vie d’acqua, percorsi di futuro” che vedrà anche la partecipazione del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Un focus sulla navigabilità del fiume, dalla sorgente alla foce a scala di bacino
[Leggi di più…] infoArno navigabile, traguardo più vicino. Si parte con il tavolo di lavoroArtigianato&Aperitivo è tornato
Il trekking urbano per scoprire le botteghe toscane
Aperte le prenotazioni per gli appuntamenti a Firenze Arezzo Lucca Pisa Pistoia Prato e Siena per l’iniziativa di Artigianato&Aperitivo.
[Leggi di più…] infoArtigianato&Aperitivo è tornatoProgetto Faber, ecco chi sono i ricercatori neo assunti
Il valore stimato in termini di investimenti da parte delle aziende è di quasi 2,6 mln di euro per il progetto Faber. Coinvolti sette ricercatori e otto progetti.
[Leggi di più…] infoProgetto Faber, ecco chi sono i ricercatori neo assuntiPatto per l’Arno: ecco il Contratto di fiume
Ha preso ufficialmente il via il progetto di sviluppo sostenibile
Al via il Contratto di Fiume dell’Arno. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, l’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale ha organizzato un webinar per dare ufficialmente il via a “Un patto per l’Arno”, il Contratto di Fiume che abbraccia l’intera asta fluviale del grande corso d’acqua toscano. Un ‘contratto dei contratti’ per raccogliere e valorizzare le iniziative green che ruotano attorno all’Arno.
[Leggi di più…] infoPatto per l’Arno: ecco il Contratto di fiume