• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Giuliani e Gordigiani: tra la Puglia e Firenze nel segno dell’arte

Giuliani e Gordigiani: tra la Puglia e Firenze nel segno dell’arte

Agosto 17, 2020 da redazione Lascia un commento

Michele Gordigiani, celebre pittore fiorentino della scuola dei Macchiaioli, è ‘nipote’ d’arte: il bisnonno fu Mauro Giuliani, maestro pugliese della chitarra

Il filo rosso dell’arte, musicale e pittorica, lega la Toscana e la Puglia nel segno del maestro Mauro Giuliani (Bisceglie 1781-Napoli 1829), uno dei più rappresentativi compositori della chitarra. Una storia che affonda le radici nella prima metà del 1800. E che si rinnova attraverso le sinergie dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, nata in Toscana, abbraccia tra le 81 realtà che la compongono anche la Casa Museo Giuliani di Bisceglie (BAT). La prima istituzione pugliese entrata a far parte della rete di case museo. 

Giuliani e Gordigiani: tra la Puglia e Firenze nel segno dell’arte

Giuliani rilanciò la chitarra nella versione a sei corde

La casa, grazie all’impegno del Cavalier Nicola Giuliani, tiene viva la memoria dell’artista di origini pugliesi Mauro Giuliani, il più importante e famoso personaggio nato a Bisceglie. Questi, in epoca protoromantica, rilanciò la chitarra nella versione a sei corde e fu artefice a Vienna di una vera e propria rivoluzione musicale. Fu lui a portare la chitarra, utilizzata fino ad allora quale umile strumento di accompagnamento nelle piazze, o al più per esecuzioni da camera, a diventare protagonista solista nella grande orchestra. 

Il nome di Giuliani e la sua vena artistica sono legati anche alla Toscana

Dalla Puglia a Vienna, il nome di Giuliani e la sua vena artistica sono legati anche alla Toscana attraverso diverse strade. La prima è quella percorsa dal figlio maggiore di Mauro, Michele. Professore di canto, sposò Leontina Vendramini figlia del noto incisore Francesco Vendramini attivo in Russia dal 1808. Tra il 1828 e il 1829 la famiglia di Michele Giuliani abitò a Firenze, in via dei Servi, nel nucleo famigliare dei Vendramini. Lì nacquero anche le figlie Matilde e Paolina la quale poi andò in sposa al conte Agostino Fantoni di Firenze.

La figlia Anna sposò il musicista fiorentino Luigi Gordigiani

La figlia di Mauro, Anna, sposò invece il musicista fiorentino Luigi Gordigiani che aveva studiato pianoforte e si dedicò alla composizione melodrammatica di canti popolari toscani. Anna si trasferì infatti da Vienna a Firenze per raggiungere suo fratello Michele e visse per qualche tempo nello stesso nucleo famigliare. Fu quindi promessa sposa del maestro Gordigiani. Il matrimonio si celebrò con sfarzo nella villa privata di Fiesole dello scultore Lorenzo Bartolini, il 19 ottobre del 1828. È curioso osservare come le storie dei grandi personaggi si intreccino fra loro, non solo nel passato. Oggi, infatti, la casa museo dedicata a Mauro Giuliani e la casa natale di Bartolini a Savignano, nel Comune di Vaiano (Prato), “convivono” all’interno della rete delle Case della Memoria.

Dall’unione di Anna e Luigi nacque Michele Gordigiani celebre pittore fiorentino

Dall’unione di Anna e Luigi nacque Michele Gordigiani (Firenze, 29 maggio 1835 – Firenze, 7 ottobre 1909). Celebre pittore fiorentino della scuola dei Macchiaioli, fu ritrattista di casa Savoia. È a lui che si deve la raffigurazione della madre, Anna Giuliani. Un ritratto è esposto a Palazzo Pitti, mentre un secondo fa parte della collezione privata dei discendenti dei Gordigiani e Giuliani. 

Michele Gordigiani ebbe a sua volta un figlio, Eduardo. Anche il pronipote di Mauro Giuliani coltivò la propria vena artistica e si dedicò alla carriera pittorica. Il suo autoritratto è conservato nella collezione privata Giuliani a Bisceglie, all’interno della casa museo che custodisce preziosi reperti, immagini e documenti del celebre compositore protoromantico e della sua famiglia. Anima della Casa Museo è il Cavalier Nicola Giuliani, autore di varie biografie e opere dedicate all’illustre antenato. L’ultima, del 2015, è “La Sexta Cuerda. Vida narrada de Mauro Giuliani” pubblicata in Spagna dall’editore valenziano Piles: raccoglie i frutti delle ultime ricerche biografiche e dei più recenti rinvenimenti documentari.

«La Casa Museo Giuliani – spiega il Cavalier Nicola Giuliani -, realizzata in un palazzo del 1794 nel cuore del centro storico pugliese di Bisceglie, ospita un centro documentario sul musicista e sul suo tempo. Sono infatti esposte prime edizioni originali del maestro, epistolari, ritratti, antichi metodi per chitarra e una chitarra, suonata dal compositore e costruita nel 1804 dal più importante liutaio napoletano Gennaro Fabbricatore. A raccoglierne l’eredità storica è l’Associazione Nazionale Case della Memoria che rappresenta anche Casa Museo Giuliani».

Mauro Giuliani costituì, con Paganini e Rossini, il “triumvirato musicale”

Mauro Giuliani era dotato di una straordinaria abilità nel trattare lo strumento. Si trasferì dalla Puglia a Vienna sul finire del 1806 e fu ammesso non solo negli ambienti di corte, ma anche in quelli artistici. Strinse amicizia con i pianisti Moscheles, Diabelli, Hummel, e il violinista Mayseder, conoscendo personalmente Beethoven. Nel 1815 si esibì al congresso di Vienna e nel 1819 tornò in Italia. Operò a Roma dove costituì, con Paganini e Rossini, il “triumvirato musicale” e concluse la sua carriera a Napoli dove morì in strada Chiaia alla mezzanotte del 7 maggio 1829. Ma la sua storia, la sua arte e la sua memoria continuano a vivere ancora oggi.

Archiviato in:Cultura, Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant