• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Il taccuino smarrito di Andrea: l’appello per ritrovalo

Il taccuino smarrito di Andrea: l’appello per ritrovalo

Novembre 6, 2019 da redazione Lascia un commento

Un appello per ritrovare il taccuino di viaggio di Andrea Angelucci perso, probabilmente, sul treno Italo Milano-Roma che fa tappa a Firenze

“Ho perso il mio libretto”. Inizia così il messaggio di Andrea Angelucci che lo scorso 25 ottobre ha affidato a un post su Facebook il suo appello per ritrovare il proprio “piccolo tesoro di ricordi”: un diario di viaggio unico nel suo genere. Unico perché racconta i luoghi visitati da Andrea attraverso note scritte e acquerelli. E soprattutto perché è il primo su cui il 33enne romano, archeologo e guida turistica, ha iniziato a catturare su carta i suoi ricordi di appassionato di arte e storia.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10156882071904618&set=ecnf.820314617&type=3&theater
Andrea Angelucci

Dalla Sicilia al Pakistan tra appunti e acquerelli

“Non è l’unico, ma era sicuramente quello più importante – scrive Andrea Angelucci -: fu il primo in cui iniziai a fare piccoli acquarelli per un viaggio che feci più di un anno fa in Sicilia. Dopo l’esperienza siciliana ci presi gusto e per la Terra Santa e Gerusalemme cominciai a farne di più complessi. Poi passai per Parigi con Notre Dame per arrivare al grande capitolo sul Pakistan (…). E poi la Bosnia e tanti luoghi qui in Italia come Rocca Calascio, la Costiera Amalfitana, Roma, la Puglia di Federico II e per ultima Milano”.

https://www.facebook.com/andrea.angelucci/posts/10157579699209618

Perso sul treno che ha fatto tappa a Firenze

Presumibilmente, il taccuino è stato lasciato sul treno Italo 9955 da Milano a Roma del 21 ottobre 2019. Un treno che fa tappa anche a Firenze. Andrea ha provato anche a lanciare un appello a Italo Treno, “anche se facendo veloci ricerche – spiega nel suo post – ho appurato che la società ferroviaria in questione è l’unica a non avere un ufficio oggetti smarriti”. Se qualcuno dovesse ritrovarlo, sappia che sulla prima pagina del libretto ci sono i dati per poterlo restituire ad Andrea. È prevista anche una ricompensa.

La risposta dei social all’appello di Andrea Angelucci

L’appello ha subito suscitato l’interesse di molte persone e anche se a distanza di diversi giorni del taccuino non c’è traccia, a stupire è stata la reazione della gente. «Purtroppo nessuna novità riguardo il ritrovamento, è ormai andato – ci ha spiegato Andrea -. Ma la nota positiva è che c’è stata una enorme diffusione della notizia e mi sono pervenuti tanti messaggi di aiuto ma anche solo di vicinanza». Insomma, nonostante tutto, sappiamo ancora essere empatici.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10157591541864618&set=a.10151390392719618&type=3&theater

Un prezioso contenitore di ricordi

Nell’era del digitale, delle stories su Instagram che scompaiono dopo 24 ore, della corsa al selfie di rito, il “taccuino” di Andrea Angelucci è come un messaggio in bottiglia che qualcuno, si spera, possa prima o poi ritrovare. “I disegni possono essere rifatti ma se riuscissi a riaverlo sarebbe come ritrovare mille souvenir ognuno recante un bellissimo ricordo. Ecco, ripetere quelli è davvero impossibile”, scrive. Perché, per dirla con Pavese, “non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi”. Attimi di cui le pagine di Andrea sono custodi.  

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant