• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Parco dei Renai, dopo la piena di Arno e Bisenzio pronti a ripartire

Parco dei Renai, dopo la piena di Arno e Bisenzio pronti a ripartire

Novembre 21, 2019 da Eco di Toscana Leave a Comment

Parco dei Renai, d’estate oasi naturalistica per il divertimento, d’inverno cassa d’espansione per contenere la furia di Arno e Bisenzio.

La cassa d’espansione prevista nel piano delle opere di messa in sicurezza idraulica della Regione Toscana non è stata ancora realizzata. Ma l’area ha assolto più che degnamente al suo compito come sempre avvenuto nella storia. Il sopralluogo nell’area, alla presenza dell’assessore all’urbanistica del comune di Signa, Andrea Di Natale, del presidente e dell’amministratore delegato della società di gestione del Parco (Isola dei Renai spa), Daniele Donnini e Andrea Marzi.

«Secondo i nostri calcoli – ha detto l’amministratore delegato della società di gestione del parco, l’Isola dei Renai, Andrea Marzi – nel fine settimana di maltempo appena concluso, nell’area dei Renai sono entrati circa 10milioni di metri cubi di acqua nelle varie ondate di piena. Basti considerare che la superficie dei laghi è di 120 ettari. La piena è salita per sei metri dal livello dell’acqua al piano di campagna, più altri due metri». 

L’ondata di piena nei Renai

Il primo a rompere gli argini ed entrare nell’area del parco al lotto zero, la scorsa domenica mattina, è stato il Bisenzio, allentando la presa su Campi Bisenzio, San Mauro a Signa e Signa. All’ora di pranzo è stata la piena dell’Arno a sfogarsi dentro i Renai, mettendo sotto tutto il lotto 1. Due piene che hanno provocato danni alle attrezzature del parco: nel lotto zero sono allagati e sotto a una coltre di fango sia il ristorante, i campi di calcetto e beach volley con i relativi spogliatoi, oltre all’impianto per il minigolf. Saltate staccionate in legno, vialetti e diversi alberi piegati dalla violenza della piena. Nel lotto uno ci sono danni alla spiaggia e al baretto sull’arenile, oltre al pontile. 

«Appena l’acqua si sarà ritirata – ha concluso Andrea Marzi – lavoreremo per rimettere a posto tutto e ripartire per la prossima stagione. Accoglieremo come sempre i nostri visitatori. Siamo consapevoli che quest’area è una cassa d’espansione naturale, che con i lavori della Regione sarà in grado di assolvere ancora meglio al suo compito di sicurezza idraulica. Ma siamo anche consapevoli che il parco ha un suo piano di sviluppo e che non si può lasciare vuota una cassa d’espansione aspettando una piena. Le nostre opere principali, come la piscina, sono state realizzate fuori dalla zona esondabile. Le altre sono costruite in modo da garantirne il recupero. Devo dire che siamo orgogliosi di questo nostro doppio ruolo: facciamo divertire le persone d’estate e d’inverno contribuiamo a tenerle al sicuro».

Filed Under: Cronaca Tagged With: Firenze

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

mostro di firenze Il delitto di Borgo San Lorenzo del 1974

Mostro di Firenze, nuova pista dagli Usa

Lo scrittore Michael Rodelli: "Un killer solitario con una perversione per le … [Leggi Articolo...] about Mostro di Firenze, nuova pista dagli Usa

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

FFIT, cibo sano a domicilio

L’idea innovativa arriva da Firenze Box personalizzate a seconda del percorso … [Leggi Articolo...] about FFIT, cibo sano a domicilio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant