• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Terremoto Mugello, volontari in campo

Terremoto Mugello, volontari in campo

Dicembre 9, 2019 da redazione Leave a Comment

I Volontari Anpas sono impegnati nella verifica delle criticità a seguito del terremoto in Mugello. Soprattutto per capire se la verifica delle strutture sarà completata oppure se dovranno essere allestite delle aree ospitalità su richiesta delle istituzioni di coordinamento. In Mugello anche le Misericordie 

Il presidente di Anpas: “I volontari di Anpas Toscana pronti a intervenire”

Bettini, Anpas Toscana
Dimitri Bettini, presidente di Anpas Toscana

“La struttura di Protezione civile delle Pubbliche assistenze toscane – ha detto il presidente regionale di Anpas Toscana, Dimitri Bettini a seguito del terremoto in Mugello – è a disposizione delle istituzioni che coordinano spostamenti e necessità. I volontari Anpas delle altre Pubbliche Assistenze sono pronti a intervenire”.

Terremoto in Mugello, Bettini: “Ogni iniziativa personale può essere d’intralcio”

“Ogni scatto in avanti, ogni iniziativa personale anche di una singola associazione in queste ore può essere d’intralcio alle operazioni di verifica in corso in Mugello – aggiunge Bettini – Altre associazioni dell’area fiorentina e toscane sono in preallerta, pronte a muovere su attivazione della protezione civile”.

Terremoto Mugello, anche le Misericordie operative

Il presidente delle Misericordie della Toscana, Alberto Cosinovi, ha raggiunto il Mugello, per coordinare l’attività dei volontari delle confraternite della zona, che sono in azione per verificare le situazioni di bisogno a seguito delle scosse di terremoto della notte scorsa.

“In questo momento stiamo provvedendo con vigili del fuoco, carabinieri e altri volontari a effettuare una ricognizione in tutta la zona interessata dallo sciame sismico. Ci sono alcune case lesionate e anche la chiesa e la canonica di Barberino sono state dichiarate inagibili. Il centro di Barberino è praticamente vuoto, perché tutti sono ancora in strada. Abbiamo criticità in alcune frazioni e quella è la priorità per il momento”. Dopo il briefing col presidente della Regione, Enrico Rossi e l’assessore alla Protezione civile, Federica Fratoni si stanno cercando soluzioni per l’accoglienza delle persone in attesa che siano

Filed Under: Cronaca

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Gelateria della Passera nella top 25 del Financial Times

La testata inglese premia il locale di Cinzia Otri. Menzionate solo altre tre … [Leggi Articolo...] about Gelateria della Passera nella top 25 del Financial Times

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze firenze toscana FirenzeToscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant