• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » All’Unifi si insegna a fare ‘bonifica sostenibile’

All’Unifi si insegna a fare ‘bonifica sostenibile’

Gennaio 7, 2020 da redazione Leave a Comment

All’Università di Firenze si insegna a manutenere i corsi d’acqua rispettando l’ecosistema. Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (Dagri) ha inserito nel proprio piano formativo il corso “Gestione della vegetazione ripariale dei corsi d’acqua naturali e dei canali di bonifica”.

Un corso dedicato alla vegetazione ripariale

Un corso della durata di 72 ore. Mira a fornire le principali competenze che un tecnico dovrebbe possedere per approcciarsi al tema della vegetazione ripariale con consapevolezza e competenza. Il corso diretto da Federico Preti si terrà da febbraio a giugno 2020 (scadenza iscrizione 20 gennaio 2020) nella sede del Dagri (via San Bonaventura 13 a Firenze). 

Aspetti idraulici e valorizzazione degli ecosistemi

Il corso, da 12 CFU, è suddiviso in moduli. Questo permette di trattare in maniera approfondita le molteplici problematiche presenti nella scelta dei criteri gestionali più adatti. Conciliando quindi gli aspetti più prettamente idraulici con quelli altrettanto importanti e spesso molto più complessi legati alla tutela e valorizzazione degli ecosistemi fluviali. 

Per fare bonifica in maniera sostenibile

I contenuti del corso sono dunque ideati con la finalità di fornire tutti gli strumenti necessari a pianificare, progettare e dirigere interventi sostenibili. E secondo una logica multiobbiettivo. Ma anche a definire le priorità di intervento e a minimizzare gli impatti negativi laddove il taglio venga riconosciuto come un intervento inevitabile.

Per info: https://www.unifi.it/p11611.html#gestione

Filed Under: Cronaca Tagged With: Firenze

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

“L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

San Patrignano, ecco il reportage dei toscani di Edera

Edera Rivista presenta “Vicini al limite – Storie da San Patrignano”, un … [Leggi Articolo...] about San Patrignano, ecco il reportage dei toscani di Edera

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant