• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Cure domiciliari oncologiche gratuite: sostegno di 14mila euro

Cure domiciliari oncologiche gratuite: sostegno di 14mila euro

Gennaio 7, 2020 da redazione Lascia un commento

L’assegno all’Att arriva dall’Associazione Borgognissanti

Cure domiciliari oncologiche gratuite sostenute dall’Associazione Borgognissanti. Fabrizio Carabba, presidente dell’associazione, ha consegnato a Giuseppe Spinelli, presidente dell’Att, un assegno di 14mila euro. Il sostegno arriva dalle iniziative realizzate nel 2019 per sostenere le cure domiciliari oncologiche gratuite.

Consegna dell’assegno a favore delle cure domiciliari oncologiche gratuite

Alla cerimonia di consegna a Firenze, in piazza Ognissanti, era presente Cecilia Del Re, assessora all’Urbanistica e all’Ambiente del Comune di Firenze. Con lei Manon Hansemann console designata di Francia a Firenze, Serena Binazzi console Onorario della Repubblica di Capo Verde in Firenze. Inoltre, Piero Cheli e Fabio Sartoni di Amaranto srl, l’Area Manger di The Westin Excelsior Firenze. Inclusi i negozianti dell’associazione Borgognissanti e i volontari dell’associazione Tumori Toscana.

Spinelli, presidente Att: “Cittadini e commercianti ogni giorno si impegnano per aiutare chi si trova in difficoltà”

«Siamo molto felici di ricevere questo assegno – ha detto il presidente Spinelli -. Quello con Fabrizio Carabba e l’Associazione Borgognissanti è un rapporto ormai consolidato. Collaboriamo insieme dal 2015, anche grazie a iniziative come la Cena sotto le Stelle e il Concerto di Natale. Infatti, proprio grazie a questi eventi, siamo riusciti a stabilire un contatto importante con il territorio fiorentino. Un contatto fatto di cittadini e commercianti che ogni giorno si impegnano per migliorare la propria città e aiutare chi si trova in difficoltà».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Baccani, Alta Scuola: «Pellettieri non si nasce ma si diventa»

Iscrizioni aperte al corso base nella sede di Scandicci Imparare a … [Leggi Articolo...] infoBaccani, Alta Scuola: «Pellettieri non si nasce ma si diventa»

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Baccani, Alta Scuola: «Pellettieri non si nasce ma si diventa»

Iscrizioni aperte al corso base nella sede di Scandicci Imparare a riconoscere materiali, arnesi e macchinari per la lavorazione in pelletteria, acquisendo conoscenze e competenze per l’esecuzione di tutte le fasi di lavorazione, fino alla costruzione … Leggi di più infoBaccani, Alta Scuola: «Pellettieri non si nasce ma si diventa»

Una serata di beneficenza a favore della ricerca sulla pericardite

Capolavori dell'alta moda per una serata speciale a Scandicci Un incontro straordinario tutto al femminile quello tra Claudia Tortorizio presidente Gilp e Elif Malkoclar titolare di Ebi e Craafts, realtà creative di Scandicci che creano capolavori fatti a … Leggi di più infoUna serata di beneficenza a favore della ricerca sulla pericardite

Diabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Aifa aveva riclassificato il farmaco Il glucagone spray torna gratuito in Toscana. Aifa aveva riclassificato il farmaco per diabetici. La Regione ha deciso di farsi carico del costo del medicinale salvavita. … Leggi di più infoDiabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

“La Toscana va in pizza”, matrimonio di eccellenze con i prodotti DOP e IGP

Non si tratta di un evento spot quindi, ma di una collaborazione che, nata a novembre, già guarda al futuro Un matrimonio fra eccellenze. E' cosi che i prodotti DOP e IGP della Toscana si uniscono alla pizza. … Leggi di più info“La Toscana va in pizza”, matrimonio di eccellenze con i prodotti DOP e IGP

Infermieri, il futuro è nella specializzazione ma serve riconoscimento

Nucci, Opi Fi-Pt: «le competenze possono garantire la tenuta del sistema, ma queste devono avere un peso» «La professione infermieristica sta vivendo un momento difficile: agli infermieri si chiede di dare sempre di più ma si riconosce loro sempre meno. … Leggi di più infoInfermieri, il futuro è nella specializzazione ma serve riconoscimento

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant