• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Canile comunale a Livorno: taglio del nastro per “La cuccia nel bosco”

Canile comunale a Livorno: taglio del nastro per “La cuccia nel bosco”

Gennaio 9, 2020 da redazione Lascia un commento

La struttura a Vallin del Buio è stata inaugurata oggi e può ospitare fino a 80 cani 

canile comunale Livorno

80 cani da oggi potranno avere un “tetto” sulla testa. È stato inaugurato il canile comunale “La cuccia nel bosco” in località Vallin Del Buio (Livorno). La struttura è immersa in un’area verde di 26 mila metri quadrati e può ospitare fino a 80 cani. Attualmente, in via sperimentale, sono stati trasferiti dai canili privati i primi 9 cani. In questa prima fase di sperimentazione e in attesa dell’aggiudicazione della gara, il canile sarà gestito dall’ufficio Tutela Animale. I servizi di cura, pulizia e sgambatura saranno garantiti dall’associazione animalista Ata pc, selezionata tramite procedura pubblica. L’adozione sarà più facile in quanto non sarà più necessario visitare cinque canili, di cui due fuori comune, per poter scegliere il cane a cui offrire una nuova vita.

Caratteristiche del canile comunale a Livorno

La palazzina, sede degli uffici, delle stanze di accoglienza, dell’infermeria e ambulatorio veterinario, ha una superficie di 190 metri quadrati. È posizionata all’ingresso della struttura. I blocchi dei box per i cani sono disposti sul retro dell’edificio, immersi in un bellissimo e silenzioso bosco di querce. L’intera struttura è circondata da una rete di recinzione.

La soddisfazione del sindaco per la nuova apertura

Stamattina è avvenuta l’inaugurazione alla presenza del sindaco Salvetti, della vicesindaca con delega alla tutela degli animali Monica Mannucci. E ancora del presidente del Consiglio Comunale Pietro Caruso, della direttrice sanitaria del canile Cecilia De Grandis. Con loro i rappresentanti delle autorità civili e militari cittadine, dirigenti del Comune, consiglieri comunali, associazioni animaliste e volontari cinofili. «Questa inaugurazione rappresenta un momento significativo per l’attuale amministrazione e per la città di Livorno – ha affermato il sindaco -. Questo per due motivi: per il rapporto speciale che Livorno ha con gli animali domestici e soprattutto con i cani. E per il compimento di un progetto nato nel 2003. Nei primi sei mesi di mandato siamo riusciti, grazie alla tenacia della Vicesindaca, di Michela Pedini, responsabile dei servizi territoriali di prossimità, sicurezza e tutela animale e degli uffici competenti, a sbloccare una situazione congelata. Abbiamo disposto risorse per mettere a norma il canile e poterlo aprire, perchè una città moderna e civile deve avere un luogo come questo».

Canile comunale a Livorno: polo di attività per la cultura animale

Il canile comunale si svilupperà come polo di attività della cultura animale. E questo in modo che non sia luogo di detenzione finale del cane, bensì dimora temporanea di preparazione all’adozione. Da aprile a giugno 2020 alcune classi delle scuole primarie cittadine trascorreranno al canile comunale a Vallin del Buio una mattinata. In quest’occasione potranno apprendere da personale esperto tutti i particolari delle fasi evolutive del cane. Ma anche curiosità sul legame tra uomo ed animale dall’antichità ai nostri giorni. E ancora come si educa il fedele amico a 4 zampe, come ci dobbiamo comportare quando lo portiamo a spasso. Avranno anche la possibilità di visitare la parte aperta al pubblico del canile.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Livorno

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

L’Associazione Nazionale Case della Memoria esprime il cordoglio per la scomparsa dell'ex sindaco di Vaiano, Stefano Arrighini

Morte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

Una scomparsa improvvisa per l’ex direttore generale dell'Asl di Pistoia … [Leggi Articolo...] infoMorte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

L’Associazione Nazionale Case della Memoria esprime il cordoglio per la scomparsa dell'ex sindaco di Vaiano, Stefano Arrighini

Morte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

Una scomparsa improvvisa per l’ex direttore generale dell'Asl di Pistoia (2007-2012) che ha rivestito vari incarichi ai vertici di altre Asl toscane L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia si unisce … Leggi di più infoMorte di Alessandro Scarafuggi, il cordoglio di Opi Firenze-Pistoia

«Partiti gli interventi nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia Ventavoli, Cb4

Padule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Dopo il via libera sono partiti gli interventi che si concluderanno entro fine mese «Sono partiti giovedì scorso gli interventi di manutenzione nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, ricevuta … Leggi di più infoPadule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Nuova sede Uniser, Nucci (Opi Fi-Pt) sull'inadeguatezza dei collegamenti bus

Uniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Servizio bus insufficiente, l'appello dell'Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia Dopo il cambio di sede della Fondazione Uniser di Pistoia, l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia … Leggi di più infoUniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Carlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Carlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

«Abbiamo sempre apprezzato la sua competenza e il suo grande amore per l’arte» L’Associazione nazionale Case della Memoria, col presidente Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli, si unisce al cordoglio per la morte di Carlo Pepi. Carlo Pepi … Leggi di più infoCarlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Artigianato e Palazzo 2025: il ritorno al Giardino Corsini di Firenze

Dal 12 al 14 settembre la XXXI edizione celebra l’alto artigianato tra tradizione, innovazione e inclusione sociale Il Giardino Corsini di Firenze si prepara ad accogliere, dal 12 al 14 settembre, la XXXI edizione di Artigianato e Palazzo, la storica mostra … Leggi di più infoArtigianato e Palazzo 2025: il ritorno al Giardino Corsini di Firenze

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant