• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Canile comunale a Livorno: taglio del nastro per “La cuccia nel bosco”

Canile comunale a Livorno: taglio del nastro per “La cuccia nel bosco”

Gennaio 9, 2020 da redazione Lascia un commento

La struttura a Vallin del Buio è stata inaugurata oggi e può ospitare fino a 80 cani 

canile comunale Livorno

80 cani da oggi potranno avere un “tetto” sulla testa. È stato inaugurato il canile comunale “La cuccia nel bosco” in località Vallin Del Buio (Livorno). La struttura è immersa in un’area verde di 26 mila metri quadrati e può ospitare fino a 80 cani. Attualmente, in via sperimentale, sono stati trasferiti dai canili privati i primi 9 cani. In questa prima fase di sperimentazione e in attesa dell’aggiudicazione della gara, il canile sarà gestito dall’ufficio Tutela Animale. I servizi di cura, pulizia e sgambatura saranno garantiti dall’associazione animalista Ata pc, selezionata tramite procedura pubblica. L’adozione sarà più facile in quanto non sarà più necessario visitare cinque canili, di cui due fuori comune, per poter scegliere il cane a cui offrire una nuova vita.

Caratteristiche del canile comunale a Livorno

La palazzina, sede degli uffici, delle stanze di accoglienza, dell’infermeria e ambulatorio veterinario, ha una superficie di 190 metri quadrati. È posizionata all’ingresso della struttura. I blocchi dei box per i cani sono disposti sul retro dell’edificio, immersi in un bellissimo e silenzioso bosco di querce. L’intera struttura è circondata da una rete di recinzione.

La soddisfazione del sindaco per la nuova apertura

Stamattina è avvenuta l’inaugurazione alla presenza del sindaco Salvetti, della vicesindaca con delega alla tutela degli animali Monica Mannucci. E ancora del presidente del Consiglio Comunale Pietro Caruso, della direttrice sanitaria del canile Cecilia De Grandis. Con loro i rappresentanti delle autorità civili e militari cittadine, dirigenti del Comune, consiglieri comunali, associazioni animaliste e volontari cinofili. «Questa inaugurazione rappresenta un momento significativo per l’attuale amministrazione e per la città di Livorno – ha affermato il sindaco -. Questo per due motivi: per il rapporto speciale che Livorno ha con gli animali domestici e soprattutto con i cani. E per il compimento di un progetto nato nel 2003. Nei primi sei mesi di mandato siamo riusciti, grazie alla tenacia della Vicesindaca, di Michela Pedini, responsabile dei servizi territoriali di prossimità, sicurezza e tutela animale e degli uffici competenti, a sbloccare una situazione congelata. Abbiamo disposto risorse per mettere a norma il canile e poterlo aprire, perchè una città moderna e civile deve avere un luogo come questo».

Canile comunale a Livorno: polo di attività per la cultura animale

Il canile comunale si svilupperà come polo di attività della cultura animale. E questo in modo che non sia luogo di detenzione finale del cane, bensì dimora temporanea di preparazione all’adozione. Da aprile a giugno 2020 alcune classi delle scuole primarie cittadine trascorreranno al canile comunale a Vallin del Buio una mattinata. In quest’occasione potranno apprendere da personale esperto tutti i particolari delle fasi evolutive del cane. Ma anche curiosità sul legame tra uomo ed animale dall’antichità ai nostri giorni. E ancora come si educa il fedele amico a 4 zampe, come ci dobbiamo comportare quando lo portiamo a spasso. Avranno anche la possibilità di visitare la parte aperta al pubblico del canile.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Livorno

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant