• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Macellai Firenze: celebrazioni per i 150 anni dell’Associazione con eventi in centro storico

Macellai Firenze: celebrazioni per i 150 anni dell’Associazione con eventi in centro storico

Maggio 5, 2025 da redazione Lascia un commento

Convegno, corteo storico e festa nella sede dell’Associazione per onorare l’antica arte dei Beccai

L’Associazione Macellai di Firenze e Provincia celebra un traguardo storico: 150 anni di attività al servizio della tradizione e della qualità dell’arte dei Beccai. Domenica 11 maggio 2025, il centro di Firenze sarà teatro di una serie di eventi pubblici, pensati per valorizzare la figura del macellaio e il legame profondo con la città.

macellai firenze

Firenze celebra l’Arte dei Beccai tra cultura, storia e gusto

La giornata inizierà alle ore 9:30 con un convegno presso lo storico Palazzo dei Beccai, in Orsanmichele. Il tema centrale sarà il mestiere del macellaio nel contesto attuale, con approfondimenti sul consumo consapevole della carne, il benessere animale e le sfide commerciali. Tra i relatori, la prof.ssa Anna Pellegrino e il prof. Fabio Bertini, esperti di storia e cultura del cibo.

Alle ore 11:15 partirà il suggestivo Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, che vedrà la partecipazione di autorità cittadine, macellai in divisa, cuochi fiorentini e la Venerabile Compagnia dei Quochi. Il corteo si dirigerà verso Ponte Vecchio, un tempo sede delle botteghe dei beccai, dove sarà consegnata una targa commemorativa all’Associazione Orafi, in ricordo dell’antico mestiere.

Momento centrale sarà l’intervento dello storico Cav. Luciano Artusi, che racconterà le origini del Ponte dei Macellai Fiorentini, offrendo al pubblico un prezioso viaggio nel passato.

Benedizione, Bistecche alla Fiorentina e omaggi per tutti

La mattinata proseguirà alle ore 12:15 con la benedizione dell’Arte dei Beccai in Piazza Duomo, seguita da un momento conviviale presso la sede dell’Associazione in via Ginori 16, dove i partecipanti in costume riceveranno in dono vere bistecche alla fiorentina, simbolo della tradizione gastronomica locale.

A conclusione dell’evento, verrà distribuito ai presenti il volume “Maladetti Beccari. Storia dei macellai fiorentini dal Cinquecento al Duemila”, un omaggio alla storia e all’identità di una categoria che ha segnato profondamente la vita cittadina.

L’orgoglio dei Macellai fiorentini

“L’11 Maggio sarà una giornata speciale per celebrare la nostra storia, le nostre radici, la nostra amata Firenze”, afferma Aristide Bucchi, presidente dell’Associazione. “Siamo custodi di un sapere antico e di un mestiere che rappresenta un patrimonio culturale ed economico da preservare e tramandare”.

I festeggiamenti proseguiranno nei prossimi mesi, culminando nella grande festa finale prevista per mercoledì 24 settembre 2025 presso Villa… (dettagli in via di definizione).

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giuramento dei neo infermieri a Pistoia: protagonisti i giovani professionisti della salute e l’intelligenza artificiale

Nuove leve per la sanità del futuro: i neo infermieri giurano puntando su … [Leggi Articolo...] infoGiuramento dei neo infermieri a Pistoia: protagonisti i giovani professionisti della salute e l’intelligenza artificiale

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giuramento dei neo infermieri a Pistoia: protagonisti i giovani professionisti della salute e l’intelligenza artificiale

Nuove leve per la sanità del futuro: i neo infermieri giurano puntando su tecnologia, etica e formazione continua Un momento simbolico e carico di significato ha segnato l’ingresso ufficiale nella professione per i neo laureati in infermieristica della … Leggi di più infoGiuramento dei neo infermieri a Pistoia: protagonisti i giovani professionisti della salute e l’intelligenza artificiale

Consorzio di Bonifica Basso Valdarno

Il ruolo chiave del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno nella gestione sostenibile dell’acqua

Esperti, istituzioni e rappresentanti del territorio a confronto a San Miniato L’acqua, risorsa preziosa e al tempo stesso potenziale criticità, è stata al centro del convegno “Acqua: criticità e risorsa. Modelli di sviluppo e sostenibilità per il futuro … Leggi di più infoIl ruolo chiave del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno nella gestione sostenibile dell’acqua

Anpas Toscana

Empoli si tinge di arancione: al via il May Days 2025 con oltre mille volontari Anpas

Inaugurato il campo base di Protezione Civile: una festa di solidarietà nel cuore della Toscana È entrata nel vivo l’edizione 2025 del May Days, la diciottesima della manifestazione organizzata da Anpas Toscana, che fino a domenica 18 maggio animerà la … Leggi di più infoEmpoli si tinge di arancione: al via il May Days 2025 con oltre mille volontari Anpas

San Miniato al centro del dibattito sull’acqua: domani il convegno su sostenibilità e sviluppo

Al Conservatorio Santa Chiara un confronto tra esperti, istituzioni ed enti sulla gestione della risorsa idrica In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua e nell’ambito della Settimana della Bonifica 2025, sabato 17 maggio (dalle ore 9.30) si terrà a … Leggi di più infoSan Miniato al centro del dibattito sull’acqua: domani il convegno su sostenibilità e sviluppo

Rimaturità, la prima eizione

Rimaturità, al via la seconda edizione

Gli ex allievi del Liceo Galileo tornano sui banchi per la versione di latino Rimaturità, seconda edizione. Torna la tradizionale ‘prova d’esame’ per gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze, che li vede tornare sui banchi per misurarsi ancora … Leggi di più infoRimaturità, al via la seconda edizione

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant