• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Case della Memoria, il progetto europeo piace all’Olanda

Case della Memoria, il progetto europeo piace all’Olanda

Gennaio 9, 2020 da redazione Lascia un commento

Anche l’Olanda “stregata” dai progetti delle Case della Memoria. La Fondazione Skbl, dedicata a castelli, case di campagna e tenute rurali olandesi, ha infatti manifestato il proprio interesse verso il progetto delle Case delle Memoria: costituire un’unica rete europea di case museo di personaggi illustri. 

Case della Memoria, l'incontro con il presidente della Fondazione Skbl
Adriano Rigoli, René W.Chr. Dessing, Marco Capaccioli

René W.Chr. Dessing, presidente della Fondazione Skbl (Foundation of Castles, Country Houses and Rurale Estates in the Netherlands) ha incontrato lo scorso 31 dicembre a Castiglion Fiorentino Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Rigoli e Capaccioli hanno presentato allo storico dell’arte olandese il progetto di rete europea, suscitando in lui grande interesse e approvazione. 

Rete europea delle Case della Memoria, un progetto toscano

Una novità che arriva a seguito del convegno internazionale tenutosi a dicembre a Vinci. E segue la linea tracciata dalle Case della Memoria: rafforzare le sinergie tra le realtà europee. Per la costituzione di una rete unica delle Case delle Memoria. Capofila del progetto è l’Associazione Nazionale Case della Memoria che si è fatta promotrice, già nel 2015, del Protocollo di collaborazione europea firmato a Palazzo Medici Riccardi dai rappresentanti di case museo di Russia, Spagna, Olanda, Croazia, Germania, Ungheria e Portogallo. 

L’idea: creare una biglietteria online a servizio dei visitatori

Il protocollo è stato nuovamente sottoscritto in occasione dell’evento di Vinci. Ai firmatari si sono aggiunti anche la Grecia e la Francia, con la Fédération des maisons d’écrivain & des patrimoines littéraires. Proprio durante l’incontro a Vinci, i partecipanti hanno preso l’impegno di aderire alla proposta dell’Associazione Nazionale Case della Memoria per la costituzione di una biglietteria online.  

Rigoli e Capaccioli: «verso un futuro di respiro europeo»

«Stiamo costruendo concretamente un futuro di respiro europeo – commentano per l’Associazione Nazionale Case della Memoria il presidente Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli -. Questo nuovo accordo arriva a quattro anni da quello siglato nel 2015 insieme alla Regione Toscana e agli altri enti promotori e punta a rafforzare il nostro obbiettivo: chiudere il 2020 con la realizzazione, in sinergia coi nostri partner, di un portale comune, dedicato alle dimore dei grandi personaggi internazionali».

Dessing: «positiva l’idea di lavorare insieme a livello internazionale»

«Durante il positivo incontro con Adriano Rigoli e Marco Capaccioli – commenta René W.Chr. Dessing, presidente della Fondazione Skbl – abbiamo discusso di una possibile collaborazione tra l’Associazione Nazionale Case della Memoria e la Fondazione di castelli, case di campagna e tenute rurali olandesi (Skbl). Sebbene la situazione italiana riguardo alle case della memoria differisca da quella dei Paesi Bassi, abbiamo concordato sul fatto che far conoscere le nostre realtà e, dove possibile, lavorare insieme a livello internazionale, è sicuramente una buona cosa. Alcune case monumentali dei Paesi Bassi sono state la dimora di personaggi famosi come la scrittrice Belle de Zuylen (Madame de Charrière) e l’ultimo imperatore tedesco Guglielmo II, che visse a Casa Doorn fino alla sua morte nel 1941».

La Fondazione Skbl è un’organizzazione che conta circa 200 membri. Tra questi, 43 sono castelli e case di campagna utilizzati come museo. I Paesi Bassi hanno circa 600 castelli e case di campagna e in totale 74 musei ospitati in queste location monumentali.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant