• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Moda sostenibile a Pitti Uomo 97

Moda sostenibile a Pitti Uomo 97

Gennaio 16, 2020 da redazione Lascia un commento

Un progetto di moda sostenibile che svilupperà sei nuove collezioni maschili, rappresentanti sei identità e sei stili di vita differenti. Presentato a Pitti Uomo 97 dall’Istituto Europeo di Design insieme a Consorzio Detox e Greenpeace Italia a Firenze, il progetto si rivolge al cittadino contemporaneo.

Un futuro diverso è possibile. Anche grazie alla moda

Moda sostenibile a Pitti Uomo 97 con il progetto di Greenpeace, Ied e Consorzio Detox

L’uomo consapevole di poter fare il cambiamento. È lui il protagonista della seconda fase del progetto di moda sostenibile “the time is now! New citizen 1.5”, promosso da Greenpeace, IED e Consorzio Detox e presentato in occasione di Pitti Uomo 97. Il progetto si rivolge al cittadino contemporaneo in quanto capace di cambiare il proprio stile di vita e contribuire a migliorare quello della società, conscio della crisi climatica e ambientale che avvolge il nostro pianeta. Non a caso il numero 1.5 apposto al titolo indica l’aumento massimo della temperatura media globale, secondo gli accordi di Parigi, per limitare i cambiamenti climatici. 

Greenpeace, Ied e Consorzio Detox per la moda sostenibile

“The time is now! New citizen 1.5” è il secondo atto di un progetto di moda sostenibile nato dalla collaborazione fra Greenpeace, Ied e Consorzio Detox. Greenpeace Italia voleva infatti dare una nuova immagine al suo Green Market, aggiungendo prodotti per orientare verso la riduzione dei consumi e incrementare i comportamenti sostenibili. Sono quindi state scelte le aziende più attente all’ambiente del Consorzio Detox e sono stati coinvolti gli studenti di Ied. Quest’anno le Scuole che parteciperanno saranno Moda, Design e Comunicazione delle sedi di Milano, Roma, Torino, Firenze, Venezia e Cagliari e anche dell’Accademia di Belle Arti di Como, da dieci anni nella rete Ied. 

Il gruppo: competenze trasversali nel segno della sostenibilità

I partecipanti al progetto “the time is now! New citizen 1.5” saranno divisi in gruppi misti, sia per localizzazione geografica che per competenze. Oltre a fashion design e stylist stavolta sarà presente anche design del prodotto e marketing e comunicazione. Gli studenti saranno selezionati per aderenza al tema della moda sostenibile oltre che per i 17 obiettivi globali espressi e promossi dalle Nazioni Unite e anche per le abilità di sviluppo di collezioni da uomo, della qualità dei prodotti e anche dei book creati. Quest’anno verrà considerata anche l’abilità nel saper comunicare la visione creativa dell’oggetto e del tema.

Le sei collezioni di moda sostenibile a Pitti uomo di giugno

Gli studenti selezionati saranno guidati da Italo Marseglia per trovare i linguaggi, gli stili e gli oggetti necessari a comunicare i mondi differenti e le personasche ispireranno la creazione delle capsule collection. Saranno presentate insieme agli altri prodotti durante l’edizione di giugno di Pitti Uomo, nel Green Market di Greenpeace Italia. L’obiettivo generale è sensibilizzare sulla sostenibilità, l’ecologia e l’ambiente, in ogni aspetto della vita quotidiana. Per farlo si partirà dai processi educativi e di formazione, anche nel design, dove sempre di più si fa largo l’idea di creare prodotti in linea con l’economia circolare e del riuso. 

Una nuova coscienza del riciclato da indossare

Collezioni non solo sostenibili per l’impiego dei tessuti utilizzati, ma anche rappresentative di sei identità e quindi di sei stili di vita. Per questo le collezioni rappresenteranno una nuova coscienza del riciclato e saranno progettate con l’idea di capi riutilizzabili. Il compito degli studenti è creare oggetti che rendano attraente, bello e facile l’essere “sostenibili” e abbracciare questo stile di vita. I prodotti saranno creati per avere utilizzi infiniti e ridurre il consumo al minimo, in linea con i dettami dell’economia circolare. Il design infatti non è solo moda ma anche funzionalità e dovrà sempre più unire etica ed estetica. 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant