• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Concorso Estar: Opi Fi – Pt sosterrà chi farà ricorso

Concorso Estar: Opi Fi – Pt sosterrà chi farà ricorso

Gennaio 21, 2020 da redazione Lascia un commento

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze e Pistoia è pronto a sostenere gli infermieri esclusi dal concorso Estar che decideranno di fare ricorso. Lo dice la lettera inviata da Opi Firenze – Pistoia all’Estar rimarcando le ragioni degli infermieri esclusi e le loro richieste. Tutto nasce da una serie di irregolarità riscontrate da decine di candidati in occasione del Concorso pubblico indetto da Estar. Al concorso per la selezione di due infermieri a tempo indeterminato hanno fatto seguito numerosi reclami pervenuti all’Ordine. 

Le percentuali degli ammessi differiscono in modo anomalo

Concorso Estar: Opi Firenze - Pistoia pronto a sostenere il ricorso degli esclusi

«Nonostante l’impegno profuso da Estar – spiega il presidente di Opi Firenze-Pistoia Danilo Massai – l’Ordine ha trovato completa chiusura da parte della commissione esaminatrice. Pertanto Opi Fi-Pt sosterrà gli infermieri esclusi dal concorso Estar che decideranno di fare ricorso». Dalla documentazione e da quanto riferito, si spiega nella lettera, emerge che le prove si sono svolte in quattro sessioni diverse. E che le percentuali degli ammessi alle prove pratiche differiscono notevolmente e in modo statisticamente anomalo tra sessione e sessione: il 48,9%; il 72,5%, il 77,3% e il 35,9%. Anche la media dei punteggi delle prove sufficienti è pressoché omogenea per le prime tre sessioni (17,21; 17,23; 17,51) mentre per la quarta sessione è inferiore: 15,18. 

Le anomalie riferite dai candidati al concorso Estar

I candidati, prosegue la lettera, hanno riferito varie anomalie. Anche con più risposte corrette ad alcuni quesiti, solo una risposta veniva considerata valida e quindi conteggiata ai fini del voto; non era consentito correggere una risposta già data. Dato che non era ammesso alcun “segno di riconoscimento” sull’elaborato, sarebbero state annullate alcune prove scritte a causa della presenza di un puntino di inchiostro, valutato quale “segno di riconoscimento”.

Cellulari in aula e domande pubblicate su Facebook

Durante le prove, inoltre, sempre secondo i racconti dei presenti, sarebbero squillati dei cellulari (che non dovevano essere in mano ai candidati). E alcune domande sarebbero poi state pubblicate sui social (ad esempio facebook). Sono state segnalate con precisione le domande che hanno riportato le maggiori criticità. Come ad esempio domande con più risposte esatte o non di pertinenza infermieristica, o ancora mal formulate, con risposta corretta incompleta (e quindi fuorviante), con nessuna risposta esatta.

Massai: «ciò potrebbe aver pregiudicato alcuni candidati»

«Tutto questo, a detta degli iscritti che si sono rivolti all’Ordine – spiega il presidente Massai – avrebbe condizionato il corretto svolgimento del concorso. In pratica le prove scritte svolte nelle quattro sessioni non sono state di uguale difficoltà e i criteri di correzione sono risultati troppo rigorosi e meccanizzati. Molte domande, poi, non erano precise, chiare, o idonee vista la molteplicità di risposte corrette. Ciò potrebbe aver pregiudicato alcuni candidati». 

Ora Opi ha chiesto di riesaminare e ricalcolare i punteggi del concorso

L’Ordine ha quindi chiesto a Estar di esaminare le criticità presentate e valutarne la fondatezza. E, nel caso in cui si ravvisino irregolarità, di intervenire prontamente al fine di far fronte a quanto emerso contemplando anche la possibilità di annullare le domande con risposte evidentemente errate o mal formulate. E di conseguenza ricalcolare i punteggi. «Chiediamo nuovamente la correzione degli elaborati alla luce delle osservazioni esposte e, comunque, in modo non meccanicizzato – conclude la lettera siglata da Massai -. Questo anche al fine di evitare eventuali azioni giudiziarie che i candidati, loro malgrado, affermano di voler intraprendere a tutela dei loro interessi».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant