• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Statua di Montanelli, per le Case della Memoria deve restare

Statua di Montanelli, per le Case della Memoria deve restare

Giugno 16, 2020 da redazione Leave a Comment

«Rimuoverla significherebbe tradire la nostra memoria storica»

Sulla questione della statua di Montanelli a Milano, di cui l’associazione dei Sentinelli ha chiesto la rimozione sull’onda delle manifestazioni seguite all’uccisione di George Floyd e che è stata poi imbrattata di vernice, si pronuncia anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria. La realtà, che abbraccia 78 case museo in 12 regioni italiane, nella sua rete accoglie anche le “Stanze” di Montanelli. Sono ospitate all’interno del Palazzo della Volta di Fucecchio (Firenze), sede della Fondazione Montanelli Bassi. Si tratta dei due studi del giornalista, quello di Milano e quello di Roma, trasferiti nel suo paese natale. Conservano numerose e testimonianze legate alla vita e alla carriera del giornalista. 

Case della Memoria: “rimuovere statua Montanelli? Tradire nostra memoria storica”
Adriano Rigoli e Marco Capaccioli

“Rimuovere la statua di Montanelli significherebbe anche tradire la memoria storica del Paese”

“Rimuovere la statua di Montanelli significherebbe offendere la memoria di un grande giornalista ma anche tradire la memoria storica del Paese”«Crediamo che anche solo ventilare l’idea di rimuovere la statua di Indro Montanelli significhi non solo offendere la memoria di un grande giornalista ma anche tradire la memoria storica del nostro Paese. Quella che la nostra associazione, attraverso la valorizzazione delle case-museo dei grandi personaggi si impegna a tutelare – afferma Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Siamo quindi d’accordo con quanto già espresso dalla Fondazione Montanelli Bassi nel condannare questa polemica paradossale».

“Fare distinzione fra ciò che è necessario condannare e ciò che è invece un pretesto strumentale”

«L’eredità che ci hanno lasciato i grandi del nostro passato rappresenta il patrimonio genetico della collettività – prosegue Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Cancellarne un simbolo significa cercare di cancellare una parte di questo patrimonio, di quel background culturale che alimenta la nostra Memoria. Occorre, a nostro avviso, fare distinzione fra ciò che è necessario condannare e ciò che è invece un pretesto strumentale. Che non giova né al presente né alla costruzione del nostro futuro».

Filed Under: Cronaca

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Sull'Arno, la festa con gli alunni partecipanti Un fiume per amico è … [Leggi Articolo...] about Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant