• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Vino Nobile di Montepulciano, importanti novità

Vino Nobile di Montepulciano, importanti novità

Agosto 6, 2020 da redazione Leave a Comment

Dal 10 luglio il termine geografico “Toscana” è obbligatoriamente in etichetta

Su ogni bottiglia di Vino Nobile, Rosso e Vin Santo di Montepulciano arriva l’obbligo di scrivere “Toscana”. Maggiore tutela, più chiarezza per il mercato gli obiettivi dell’iniziativa portata avanti dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano.

Vino nobile di Montepulciano

Tutela, promozione territoriale e ufficialità

Le modifiche consentono di aumentare la tutela nei confronti del consumatore finale e permetteranno al Consorzio di intensificare l’attività di promozione del territorio per una migliore e più puntuale comunicazione. Il disciplinare dei vini di Montepulciano e la Gazzetta Ufficiale UE hanno subito infatti le modifiche. Così, in tutte le etichette di Vino Nobile di Montepulciano del mondo, dal 10 luglio è obbligatoriamente presente il termine geografico “Toscana”.

L’ufficialità della notizia del termine geografico

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, dallo scorso 10 luglio le modifiche ai disciplinari del Vino Nobile di Montepulciano Docg, del Rosso e del Vin Santo Doc sono estese anche a tutto il mondo con l’inserimento della dicitura obbligatoria che nell’etichetta dovrà riportare l’indicazione geografica “Toscana”. In Italia già era obbligatorio l’inserimento di Toscana con le modifiche approvate a gennaio dal Mipaaf. Tale risultato arriva dopo un lungo percorso intrapreso dapprima con la Regione Toscana che un anno fa circa aveva approvato le modifiche al disciplinare della prima Docg italiana, tra le prime della regione con l’obbligatorietà di indicare la dicitura “Toscana”.

La richiesta e la modifica del disciplinare

La richiesta di modifica dei disciplinari di produzione avanzata dal Consorzio, parte dal Protocollo d’Intesa siglato nel 2012. I partecipanti furono il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e il Consorzio Vini d’Abruzzo, la Regione Toscana e la Regione Abruzzo. Non solo, anche il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e da Federdoc. Con quel Protocollo d’Intesa, i due Consorzi si erano impegnati a intraprendere iniziative che favorissero la corretta identificabilità dei due vini ed in particolare dei rispettivi territori di origine.

I vini protagonisti dell’iniziativa

L’importante iniziativa che valorizza ed emancipa il pregio della regione oltre che del Vino, riguarda tre grandi protagonisti. Infatti, la modifica proposta è relativa all’articolo 7 del disciplinare di produzione delle tre denominazioni. Si tratta nella fattispecie del Vino Nobile di Montepulciano, Rosso di Montepulciano e Vin Santo di Montepulciano. A loro è stato introdotto l’obbligo di inserire in etichetta il termine geografico più ampio, “Toscana”, in aggiunta alla denominazione.

Le dichiarazioni di Andrea Rossi Presidente del Consorzio del Vino nobile di Montepulciano

 Importanti e chiare le parole dal Consorzio. «Con la pubblicazione delle modifiche anche a livello europeo si chiude un percorso lungo, ma che ha visto compatta sugli obiettivi finali tutta la base sociale – spiega il Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano  Andrea Rossi – questo risultato va oltre alle tante iniziative internazionali intraprese dal Consorzio per la tutela del marchio, è infatti un elemento di estrema caratterizzazione del nostro prodotto». 

Filed Under: Cronaca Tagged With: Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Sull'Arno, la festa con gli alunni partecipanti Un fiume per amico è … [Leggi Articolo...] about Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant