• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Penko: una “parure d’orchestra” per Beatrice Venezi

Penko: una “parure d’orchestra” per Beatrice Venezi

Agosto 14, 2020 da redazione Lascia un commento

Venezi, una delle poche donne al mondo a dirigere orchestre a livello internazionale, ha indossato la parure per l’avvio di “Musica in Giro“

Una bacchetta d’eccezione per una regina della musica internazionale. È firmata Paolo Penko la prima bacchetta per direttore d’orchestra creata su misura da un maestro d’arte orafa. A indossarla, Beatrice Venezi, una delle poche donne al mondo a dirigere orchestre a livello internazionale. 

Paolo Penko e Beatrice Venezi

L’occasione l’ha offerta il lancio dell’iniziativa “Musica in Giro”. Un nuovo format ideato da Luigi D’Amico, che permette di godere della musica senza recarsi fisicamente in teatro. Beatrice Venezi ha infatti diretto l’Orchestra della Toscana in un concerto a porte chiuse al Teatro Verdi, curando l’esecuzione del suo primo album “My journey – Puccini’s Symphonic Works”. 

Dal Verdi, la musica ha raggiunto il pubblico grazie alla diretta streaming e a due Cricket PE30. Si tratta di due mezzi di trasporto elettrici con a bordo un allestimento professionale per la diffusione audio, che hanno effettuato due percorsi distinti tra alcune strade fiorentine, portando così la musica sotto casa dei cittadini. Un evento significativo, in una Firenze semideserta a causa dell’epidemia Covid, al quale hanno contribuito due eccellenze fiorentine. Beatrice Venezi ha infatti indossato un bellissimo abito dello storico brand Ferragamo e ha diretto il concerto con una bacchetta per direttore d’orchestra realizzata a mano in argento dal maestro d’arte orafa Paolo Penko.

La parure d’orchestra

La bacchetta creata da Paolo Penko è ispirata al Duomo di Firenze

La bacchetta (pesante 35 grammi e lunga 35 centimetri) presenta un’impugnatura composta da due parti e impreziosita dalla tecnica del penkato. Quella inferiore richiama la Cupola del Brunelleschi con i suoi otto spicchi. Il presbiterio della Cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Cupola che lo sovrasta ripetono la pianta ottagonale del Battistero, simbolo di resurrezione ed eternità secondo la tradizione cristiana. La simbologia è ulteriormente enfatizzata dallo slancio verso il cielo della Cupola. Il numero otto si ripete anche nel castone che chiude gli spicchi e accoglie una Pietra di Luna. 

E’ impreziosita da 14 zaffiri, simbolo di armonia ed equilibrio

La parte superiore dell’impugnatura è ispirata al cielo notturno, le cui stelle sono rappresentate con quattordici zaffiri del Siam. «Lo zaffiro è la pietra preziosa per eccellenza simbolo del cielo, dello spirito, della fiducia e dell’amicizia – spiega Paolo Penko -. Lo stesso Dante Alighieri lo nomina nella Divina Commedia (primo canto del Purgatorio) paragonando alla pietra preziosa il colore del cielo». Inoltre, il numero degli zaffiri, quattordici, che in numerologia significa armonia ed equilibrio, assume qui la valenza particolare di “due volte sette”. Rappresentando così le note musicali che si armonizzano a comporre la musica.

«La “bacchetta gioiello” si completa con la sua parure negli orecchini e nel pendente che ripropongono il castone ottagonale con la pietra di luna – prosegue il maestro orafo -. Questo particolare abbinamento tra castone e pietra di luna e la lavorazione del penkato sono un ulteriore riferimento alla città di Firenze e alla sua Cattedrale. Impreziosiscono infatti anche “Il Fiorentino”, calice da me realizzato nel 2018 ed entrato a far parte degli arredi liturgici della Cattedrale».

Il Maestro Paolo Penko ha realizzato negli anni premi e riconoscimenti per famosi Direttori d’Orchestra e musicisti. Tra questi: Zubin Mehta, Semyon Bychkov, Giuseppe Sinopoli, Bruno Bartoletti, Riccardo Muti, Carlo Ponti Jr, James Conlon, Claudio Abbado, Daniel Baremboim, Andrea Bocelli, Roberto Bolle, Lang Lang, Umberto Clerici, Uto Ughi, Placido Domingo. 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della … [Leggi Articolo...] infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della Toscana Anche quest’anno il Concorso Scientifico “Premio David Giuntini” ha i suoi vincitori. La premiazione è in programma il 6 ottobre presso Hotel Villa Undulna (in via Gramsci 2/ viale … Leggi di più infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Monastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

La proposta delle Case della Memoria: dedicarne una parte al legame con Puccini Vivo apprezzamento, da parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, nei confronti del Comune di Lucca per aver acquisito il monastero agostiniano “Corpus … Leggi di più infoMonastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant