• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Operatori sanitari e Covid, un convegno a Firenze

Operatori sanitari e Covid, un convegno a Firenze

Settembre 16, 2020 da redazione Lascia un commento

Se ne parlerà domani nell’ambito della Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti 

Coronavirus e operatori sanitari. Se ne parlerà domani, 17 settembre, in occasione del convegno “L’esperienza professionale e umana degli operatori sanitari durante l’emergenza Covid-19”. L’appuntamento è alle 9.30 negli spazi de Il Fuligno a Firenze (Via Faenza, 48). L’evento è organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze e dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia. Si tiene in occasione della Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti promossa a livello internazionale dall’OMS.

Operatori sanitari e Covid, tra esperienza umana e professionale

Aprono i lavori Teresita Mazzei e Danilo Massai

Ad aprire i lavori (ore 9.30) saranno Teresita Mazzei presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze e Danilo Massai dell’presidente Ordine Professioni infermieristiche interprovinciale Firenze e Pistoia. A seguire, i saluti di Filippo Anelli presidente FNOMCeO, Franco Alajmo coordinatore dell’Assemblea territoriale di Firenze di Cittadinanza Attiva e Federico Gelli presidente della Fondazione Italia in Salute. 

Spazio anche alle storie di operatori sanitari che hanno operato durante l’emergenza

A seguire (ore 10.30), sarà dato spazio alle storie di tre operatori sanitari: un medico ospedaliero, un medico di medicina generale e un infermiere. Le testimonianze sono tratte dalla survey internazionale ISQua-INSH “Racconta la tua storia“. Coordina Michela Tanzini. A seguire (ore 11) Riccardo Tartaglia e Vittorio Fineschi presenteranno i dati preliminari dello studio epidemiologico ISQua-INSH sulla gestione della pandemia a livello internazionale.

La parola ad alcuni esponenti delle professioni sanitarie

Si susseguiranno quindi gli interventi dei Presidenti dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e dell’Ordine degli Infermieri di Brescia, di Roma e Bari, coordinati da Massimo Martelloni. Infine, la parola passerà ad alcuni esponenti delle professioni sanitarie: Leonardo Capaccioli, Antonella Cinotti, Maria Antonietta Gulino, coordinati da Francesco Venneri.

L’evento sarà accessibile a un numero limitato di persone. Per confermare la propria partecipazione è possibile scrivere a insh@rossoevolution.com. Sarà comunque possibile seguire i lavori anche via web. 

L’evento è realizzato con la collaborazione di Italian Network for Safety in Healthcare, Società Scientifica dei medici legali delle aziende sanitarie del servizio sanitario nazionale, Ordine degli Psicologi della Toscana, Ordine della professione di ostetrica interprovinciale di FI, PO, AR, GR, SI, LU, PT, Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle professioni sanitarie tecniche.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant