• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Avo e Aisla Firenze in aiuto alle persone con Sla

Avo e Aisla Firenze in aiuto alle persone con Sla

Dicembre 5, 2020 da redazione Lascia un commento

Ecco un nuovo servizio di compagnia telefonica insieme all’associazione

Avo e Aisla Firenze collaborano per dare sostegno alle persone con Sla in questo periodo di emergenza sanitaria. I volontari di Avo chiameranno durante la settimana alcuni degli assistiti di Aisla in un momento solidale.

Avo e Aisla Firenze insieme per i malati di sla e i loro familiari

 Il terzo settore davanti all’emergenza: adattamento, resilienza e nuove sinergie affinché nessuno rimanga indietro, a maggior ragione chi già era marginale. Avo e Aisla Firenze collaborano per dare sostegno alle persone con Sla. Si attiva un nuovo servizio di compagnia telefonica o video. I volontari di Avo telefoneranno almeno una volta la settimana ad alcuni assistiti di Aisla Firenze ammalati o loro familiari che ne hanno fatto richiesta e che sono ancora in grado di comunicare. Un’occasione di raccontarsi e di raccontare le loro giornate, le loro difficoltà ma anche loro passioni e interessi, di condividere anche momenti felici. Il servizio impiega dieci volontari formati all’ascolto etico.  

Le parole della presidente di Avo Firenze

«Questo è il futuro del volontariato- ha detto Maria Grazia Laureano presidente di Avo  Firenze- lavorare insieme per l’assistenza delle persone in difficoltà». «Questa accordo- ha aggiunto-rientra in un più ampio ripensamento delle attività della sezione. Fin dai primi mesi di emergenza, infatti, Avo Firenze ha riconvertito le sue attività: i volontari che prima svolgevano servizio negli ospedali e nelle Rsa sono stati destinati ad attività di sostegno prima a domicilio e successivamente via telefono».

Parla la presidente di Aisla Firenze sul progetto

«Uno dei motivi di sofferenza delle persone ammalate di Sla- ha spiegato Barbara Gonella- ma anche dei familiari che li assistono è la solitudine in cui vivono la malattia e in particolar modo durante quest’anno così difficile e drammatico». «Ecco perché- ha aggiunto poi- quando la presidente di Avo Firenze mi ha offerto la disponibilità di alcuni volontari formati per attivare un servizio di compagnia telefonica e in video ho accettato con gioia e abbiamo iniziato subito a lavorare per realizzarlo in tempi brevi».

La spiegazione nelle parole di Barbara Gonella

«I nostri associati- ha spiegato infine Gonella- che hanno richiesto di far parte di questo nuovo progetto sono felici di poter avere una persona con cui trascorrere un po’ di tempo chiacchierando come si fa con un amico disponibile ad ascoltare e a interagire in modo competente ma sereno e positivo. Grazie a tutti i volontari Avo che hanno dato la loro disponibilità e che ho conosciuto on-line nei giorni scorsi e all’amica Maria Grazia Laureano» .

Avo e le altre iniziative

Quella con Aisla Firenze non è la sola iniziativa promossa da Avo che, per far fronte alle nuove inquietudini generate dalla crisi, ha attivato due gruppi di aiuto, coordinati da due psicoterapeuti, nei quali confrontarsi insieme sulle proprie paure. C’è poi anche un servizio in collaborazione con la Asl in supporto alle persone colpite da Coronavirus che, come i malati gravi e oncologici, hanno bisogno di quel sostegno emotivo che solo una voce amica può offrire. 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant