• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Avo e Aisla Firenze in aiuto alle persone con Sla

Avo e Aisla Firenze in aiuto alle persone con Sla

Dicembre 5, 2020 da redazione Lascia un commento

Ecco un nuovo servizio di compagnia telefonica insieme all’associazione

Avo e Aisla Firenze collaborano per dare sostegno alle persone con Sla in questo periodo di emergenza sanitaria. I volontari di Avo chiameranno durante la settimana alcuni degli assistiti di Aisla in un momento solidale.

Avo e Aisla Firenze insieme per i malati di sla e i loro familiari

 Il terzo settore davanti all’emergenza: adattamento, resilienza e nuove sinergie affinché nessuno rimanga indietro, a maggior ragione chi già era marginale. Avo e Aisla Firenze collaborano per dare sostegno alle persone con Sla. Si attiva un nuovo servizio di compagnia telefonica o video. I volontari di Avo telefoneranno almeno una volta la settimana ad alcuni assistiti di Aisla Firenze ammalati o loro familiari che ne hanno fatto richiesta e che sono ancora in grado di comunicare. Un’occasione di raccontarsi e di raccontare le loro giornate, le loro difficoltà ma anche loro passioni e interessi, di condividere anche momenti felici. Il servizio impiega dieci volontari formati all’ascolto etico.  

Le parole della presidente di Avo Firenze

«Questo è il futuro del volontariato- ha detto Maria Grazia Laureano presidente di Avo  Firenze- lavorare insieme per l’assistenza delle persone in difficoltà». «Questa accordo- ha aggiunto-rientra in un più ampio ripensamento delle attività della sezione. Fin dai primi mesi di emergenza, infatti, Avo Firenze ha riconvertito le sue attività: i volontari che prima svolgevano servizio negli ospedali e nelle Rsa sono stati destinati ad attività di sostegno prima a domicilio e successivamente via telefono».

Parla la presidente di Aisla Firenze sul progetto

«Uno dei motivi di sofferenza delle persone ammalate di Sla- ha spiegato Barbara Gonella- ma anche dei familiari che li assistono è la solitudine in cui vivono la malattia e in particolar modo durante quest’anno così difficile e drammatico». «Ecco perché- ha aggiunto poi- quando la presidente di Avo Firenze mi ha offerto la disponibilità di alcuni volontari formati per attivare un servizio di compagnia telefonica e in video ho accettato con gioia e abbiamo iniziato subito a lavorare per realizzarlo in tempi brevi».

La spiegazione nelle parole di Barbara Gonella

«I nostri associati- ha spiegato infine Gonella- che hanno richiesto di far parte di questo nuovo progetto sono felici di poter avere una persona con cui trascorrere un po’ di tempo chiacchierando come si fa con un amico disponibile ad ascoltare e a interagire in modo competente ma sereno e positivo. Grazie a tutti i volontari Avo che hanno dato la loro disponibilità e che ho conosciuto on-line nei giorni scorsi e all’amica Maria Grazia Laureano» .

Avo e le altre iniziative

Quella con Aisla Firenze non è la sola iniziativa promossa da Avo che, per far fronte alle nuove inquietudini generate dalla crisi, ha attivato due gruppi di aiuto, coordinati da due psicoterapeuti, nei quali confrontarsi insieme sulle proprie paure. C’è poi anche un servizio in collaborazione con la Asl in supporto alle persone colpite da Coronavirus che, come i malati gravi e oncologici, hanno bisogno di quel sostegno emotivo che solo una voce amica può offrire. 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant