• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Farmacie Fiorentine A.Fa.M. a fianco delle famiglie in difficoltà economica

Farmacie Fiorentine A.Fa.M. a fianco delle famiglie in difficoltà economica

Gennaio 7, 2021 da redazione Lascia un commento

Prime a siglare la convenzione con Palazzo Vecchio

Prosegue l’impegno di Farmacie Fiorentine A.Fa.M. per le persone fragili: stanziati 80mila euro per il servizio Ugo, attivato un “paniere sociale” per i prodotti sanitari essenziali.
Un progetto che si articola con buoni, rivolto a chi è in difficoltà e che coinvolge le 21 farmacie comunali di Firenze.

Farmacie Fiorentine A.Fa.M.

Farmacie fiorentine A.Fa.M, l’iniziativa e la convenzione

Le 21 Farmacie Comunali di Firenze sono le prime ad aderire all’iniziativa del comune di Firenze a sostegno delle famiglie in condizioni di fragilità. I beneficiari potranno utilizzare i buoni spesa da €10 rilasciati da Palazzo Vecchio per acquistare prodotti per la salute in tutte le Farmacie A.Fa.M.   Grazie al contributo della Regione Toscana, l’assessorato al Welfare di Palazzo Vecchio ha annunciato lo stanziamento di 1.8 milioni di euro. Questi, saranno erogati come buoni spesa cartacei. A beneficiare di questa forma di sostegno sarà un parterre di circa 12mila famiglie in difficoltà a causa del Covid. I voucher, che nella prima fase dell’emergenza potevano essere utilizzati per l’acquisto dei generi alimentari, potranno essere spesi anche nelle farmacie e parafarmacie.  

Farmacie fiorentine A.Fa.M e l’adesione all’iniziativa

Grazie all’adesione di A.Fa.M., nelle farmacie comunali di Firenze i cittadini potranno spendere i buoni cartacei per comprare farmaci da banco o da automedicazione. Inoltre dispositivi medici, integratori e prodotti per l’igiene personale. A.Fa.M. per agevolare le famiglie aggiungerà un ulteriore contributo, pari al 15% del valore del buono, per l’acquisto di parafarmaci e altri prodotti non in offerta.

Le dichiarazioni di Mercati presidente di Farmacie comunali Firenze

«Come Società Benefit abbiamo scelto di inserire nel nostro statuto obiettivi specifici di impegno sociale e abbiamo perciò aderito con convinzione a questa chiamata – afferma Massimo Mercati, presidente delle Farmacie Comunali di Firenze – I dati del rapporto 2020di Banco Farmaceutico e AIFA mostrano che ben 434.000 persone in Italia non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno. Le persone spendono mensilmente 28,18 euro in medicinali, ma chi si trova in stato di indigenza ha una spesa pro-capite mensile di soli 6,38 euro e non riesce ad accedere a cure basilari. Con le Farmacie Comunali di Firenze abbiamo attivato numerosi progetti, per consentire a chi è in condizione di necessità di accedere a prodotti e servizi fondamentali». 

Le parole dell’assessore al Welfare Funaro

«Si rinnova e si allarga la collaborazione tra Comune e A.Fa.M – dice l’assessore al Welfare Sara Funaro – che continua a sostenere il progetto Ugo, che con i tanti servizi di accompagnamento nelle strutture sanitarie dei cittadini più fragili, anziani o affetti da patologie gravi, offre loro e alle loro famiglie un importante aiuto. Siamo poi molto soddisfatti che le 21 farmacie comunali abbiano deciso di convenzionarsi con il Comune per permettere ai cittadini più in difficoltà a causa del Covid di spendere i nuovi buoni spesa presso di loro. Questa adesione è il segno della grande attenzione verso i bisogni della nostra comunità e dei fiorentini che hanno più bisogno. La collaborazione che da tempo si è instaurata con A.Fa.M ha portato risultati significativi e contiamo di poter arricchire sempre più il lavoro che ci vede entrambi impegnati sul fronte del sostegno alle persone più svantaggiate».

Il Paniere Sociale del progetto Farmacie comunali A.Fa.M. ecco cosa è

Per offrire una risposta alle esigenze di salute, le farmacie comunali di Firenze con il progetto Diamo valore al tuo risparmio ha selezionato un “paniere sociale” di prodotti. Per tutti i cittadini sarà possibile accedere ogni giorno dell’anno a prodotti essenziali a prezzi bassi e fissi. Ai possessori della “MyCard” sarà riconosciuto uno sconto “doppio”. Tale sarà valido su tutti i prodotti naturali, sicuri, scientificamente evoluti ed efficaci, che impattano positivamente sulla salute e sull’ambiente. 

Numeri e cifre della startup innovativa Ugo

Sempre per supportare le fasce deboli della popolazione, A.Fa.M. ha scelto, in accordo con il comune di Firenze, di rinnovare la collaborazione con Ugo. Sono stati finanziati 80mila euro per il proseguimento del servizio, a partire dall’11 gennaio, per tutto il 2021. Grazie alla collaborazione con la Start up dall’estate 2020 è stato possibile offrire gratuitamente circa 700 servizi di accompagnamento per i cittadini a strutture sanitarie. Inoltre la possibilità di seguire le persone che necessitano di assistenza, offrendo quel supporto di cui altrimenti sarebbero privi. Un servizio altamente innovativo, per sviluppare un approccio socio-sanitario sul territorio che ora appare ancora più prezioso per evitare l’isolamento delle persone fragili.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche … [Leggi Articolo...] infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Montaione, il torrente Egola torna in sicurezza

L’intervento sull’argine del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno  L’Egola è tornato in sicurezza. Sono stati conclusi nei giorni scorsi i lavori sulla sponda sinistra del torrente in località Alberi nel Comune di Montaione (FI): un intervento di … Leggi di più infoMontaione, il torrente Egola torna in sicurezza

Padule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Regione Toscana, Consorzio di Bonifica, Comuni di Larciano, Fucecchio, Ponte Buggianese e Plasticfree per la valorizzazione Riserva delle Morette Dopo l’installazione delle barriere raccogli plastica, effettuata dal Consorzio di Bonifica a seguito di un … Leggi di più infoPadule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant