• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Opi Fi – Pt incontra il presidente della III Commissione Sanità

Opi Fi – Pt incontra il presidente della III Commissione Sanità

Gennaio 26, 2021 da redazione Lascia un commento

Le priorità per lo sviluppo dell’infermieristica e del sistema sanitario regionale

Si è tenuto nei giorni scorsi l’incontro fra il presidente della Terza Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Toscana e una rappresentanza dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia nel suo nuovo assetto. Nell’occasione è stato fatto il punto su una serie di priorità: aspetti estremamente importanti secondo Opi Firenze – Pistoia per il corretto e coerente sviluppo della professione infermieristica all’interno di un sistema sanitario regionale più funzionale e vicino a operatori e cittadini.

Opi Fi - Pt incontra il presidente della III Commissione Sanità

Tra i punti affrontati, per Opi Fi-Pt è in primo luogo necessaria una revisione delle convenzioni tra aziende e università per la formazione base e post base, istituendo a tale scopo un gruppo di lavoro regionale che si occupi anche di stilare le linee indirizzo per le nuove convenzioni. Occorre inoltre dare vita a un’Area delle professioni Infermieristiche sanitarie all’interno dell’assessorato alla Sanità. Da istituire anche le Commissioni Regionali per i Livelli essenziali di assistenza (Lea) infermieristici e tariffari e per definire le linee guida per l’affidamento degli incarichi a specialisti ed esperti. 

Per Opi Fi-Pt è necessaria per la professione infermieristica, una Legge regionale quadro

Tra i punti, l’istituzione dei Presìdi Sanitari di Comunità con revisione della struttura delle Rsa, ridefinendo ruolo infermieristico, responsabilità, reti cui afferiscono, standard del personale infermieristico e oss e tecnologie a supporto della teleassistenza e telemedicina. Da rivedere inoltre il Sistema delle Cure Primarie in una rete funzionale che coinvolga il Medico di Medicina generale, l’infermieristica di famiglia e comunità, le farmacie, i servizi territoriali, le associazioni di volontariato e i sindaci. Infine, per la professione infermieristica, prevedere una Legge regionale quadro che definisca politiche, organizzazioni, performance, livelli manageriali e di specializzazione, in applicazione della legge 251/2000.

«Siamo molto soddisfatti di questo incontro – spiega il consigliere di Opi Firenze-Pistoia, Fabio Valente – che sarebbe molto utile rendere un appuntamento mensile. Abbiamo numerosi punti sui quali confrontarci con la commissione: dal ruolo degli infermieri nelle Rsa all’uso delle tecnologie in queste strutture, essenziale in fasi critiche come quella che stiamo attraversando. Importante anche valorizzare e potenziare il ruolo dell’infermiere di famiglia nell’ottica della multidisciplinarità, perché possa lavorare in sinergia con il Medico di Medicina generale e le associazioni di volontariato. Ci preme inoltre definire le linee guida per l’incarico di infermieri ‘esperti’ e ‘specialisti’ come da contratto, in modo da permettere alle aziende di definire lo standard di ruolo e le responsabilità nei setting assistenziali, valorizzando e investendo sulle competenze». 

«Passando dal piano professionale a quello più politico-strategico – prosegue -, abbiamo chiesto di istituire una commissione infermieristica e una commissione per i Lea infermieristici in seno all’assessorato regionale, per valorizzare e codificare le performance e il saper fare degli infermieri, anche attraverso una convenzione più forte fra azienda e università. Crediamo che l’infermieristica, con 35mila professionisti in Toscana, di cui 10mila fra Firenze e Pistoia, debba essere un tema centrale nelle politiche sanitarie regionali».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant