• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » San Miniato, 60mila euro per il rio San Bartolomeo

San Miniato, 60mila euro per il rio San Bartolomeo

Febbraio 15, 2021 da redazione Lascia un commento

Il Consorzio 4 Basso Valdarno interviene per la ripresa di una serie di frane

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno è al lavoro, a San Miniato (Pisa), per la messa in sicurezza del rio San Bartolomeo. Il lavoro prevede la ripresa di 5/6 frane e piccoli cedimenti. Una è dovuta alla tana di un animale. Le altre sono invece collegate alla tracimazione del corso d’acqua, risalente a circa dieci giorni fa e avvenuta a causa delle importanti precipitazioni che hanno caratterizzato gli ultimi eventi meteorici.

Interventi del CB4 per la messa in sicurezza del rio San Bartolomeo a San Miniato (PI)

Il sopralluogo a San Miniato. Meteo permettendo, entro 20 giorni i lavori saranno portati a termine

Il lavoro, per un importo totale di 57mila euro è finanziato per il 70% dal Genio Civile e per il restante 30% dallo stesso Consorzio Basso Valdarno. Meteo permettendo, entro 20 giorni i lavori saranno portati a termine. Mettendo così in sicurezza l’area. Nei giorni scorsi il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno Maurizio Ventavoli e il sindaco di San Miniato Simone Giglioli hanno effettuato un sopralluogo sull’area interessata dai lavori, fra la SS Tosco-Romagnola, nella zona di La Catena, e il sottopasso della SGC Firenze-Pisa-Livorno.

Ventavoli: «l’intervento consente di consolidare la tenuta dell’argine e riportare quindi in sicurezza il corso d’acqua»

«Purtroppo negli ultimi tempi il meteo non è stato clemente. Sono stati mesi molto piovosi e, anche a causa dell’intensità delle piogge, il rio San Bartolomeo ha fatto registrare alcuni cedimenti – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli -. L’intervento, per il quale ci siamo attivati in modo repentino, è molto importante perché consente di consolidare la tenuta dell’argine, riportando così in sicurezza il corso d’acqua». 

Giglioli: «da Genio Civile e Consorzio una pronta risposta a una criticità che rischiava di mettere in difficoltà l’abitato de La Catena»

«Questi lavori in somma urgenza sono una pronta risposta a una criticità che si è creata al Rio San Bartolomeo e che rischiava di mettere seriamente in difficoltà l’abitato de La Catena – dichiara il sindaco di San Miniato Simone Giglioli -. Voglio ringraziare il Genio Civile e il Consorzio di Bonifica per aver accolto la necessità di questi lavori e per averlo fatto in tempi rapidi, scongiurando che eventi meteorologici futuri potessero creare altri problemi al nostro territorio».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant