• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Infermieristica al centro: le proposte di Opi Fi – Pt

Infermieristica al centro: le proposte di Opi Fi – Pt

Febbraio 24, 2021 da redazione Lascia un commento

Ecco il piano programmatico di Opi Firenze – Pistoia per il prossimo triennio

Potenziare il sistema sanitario e socio sanitario, dare un ruolo da protagonista all’infermieristica nella costruzione di politiche sanitarie, puntare sulla formazione sullo sviluppo di carriera. Ma anche portare avanti la gestione dell’esercizio professionale infermieristico, dare vita auna partnership per i servizi infermieristici. Sono i cinque punti su cui si fonda il Piano Programmatico dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia. Partendo dalla consapevolezza che la sanità italiana è oggi in un processo di veloce cambiamento, l’obbiettivo di Opi Firenze Pistoia per il prossimo triennio, è quello di rafforzare la resilienza del sistema e la sua capacità di rispondere tempestivamente ad eventi imprevisti. Come quelli a cui abbiamo purtroppo assistito nell’ultimo anno.

La direttrice che ispira il programma vede alla base i cittadini e la qualità di vita

Gli aspetti da potenziare sono, per Opi Fi-Pt, la digitalizzazione dell’assistenza ai cittadini, la medicina e dell’assistenza di prossimità, l’integrazione tra politiche sanitarie e politiche socio-assistenziali. La direttrice che ispira il programma vede alla base i cittadini e la qualità di vita. Nell’ottica di Opi Firenze Pistoia l’infermiere, attraverso capacità e competenze, deve infatti adoperarsi per il raggiungimento di questo obiettivo. E, attraverso la specializzazione, erogare assistenza appropriata e mirata in ogni ambito di cura. Ruolo da protagonista lo svolge la sicurezza del professionista e del cittadino, imprescindibile in ogni singola azione e pianificazione.

L’importanza del potenziamento del sistema sanitario e socio-sanitario

Dei cinque punti di programma, il primo riguarda il contributo al potenziamento del sistema sanitario e socio-sanitario. Un obiettivo da raggiungere collaborando alla progettazione e realizzazione di servizi condotti da infermieri e infermieri pediatrici, sia nel pubblico che nel privato. Con particolare riferimento all’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Attribuire quindi agli infermieri/infermieri pediatrici un ruolo in linea con le esigenze attuali dei cittadini e col loro profilo, così da realizzare servizi sanitari e socio-sanitari adeguati alle necessità odierne. 

Gli obbiettivi in tema di politica e pratica infermieristica

In tema di politica e pratica infermieristica l’obbiettivo è garantire che gli infermieri e gli infermieri pediatrici abbiano un ruolo proattivo nella costruzione di politiche sanitarie che promuovano la specificità infermieristica. Attivando perciò relazioni e percorsi per garantire la partecipazione infermieristica alle scelte di politica sanitaria e socio-sanitaria e affinché le politiche per l’infermieristica diventino parte integrante delle politiche sanitarie. Ma anche migliorando la professionalità degli infermieri e generando, attraverso la ricerca, una base di evidenze infermieristiche.

Formazione: lo sviluppo di competenze infermieristiche con la formazione post-base

Riguardo alla formazione e allo sviluppo di carriera, l’obbiettivo è migliorare le capacità istituzionali per l’inserimento e la formazione di professionisti competenti in modo da fornire servizi completi centrati sulla persona. Questo implica un miglioramento nell’ambito della formazione: l’Ordine si propone quindi di vigilare affinché i programmi di formazione infermieristica universitaria, post-laurea e continua, forniscano una qualità delle competenze tale da permettere un pronto inserimento nei servizi e nell’esercizio professionale. E di promuovere lo sviluppo delle competenze infermieristiche attraverso la formazione post-base. 

Le soluzioni perchè l’infermieristica possa rispondere al mutamento dei bisogni di salute

Per quanto riguarda la gestione dell’esercizio professionale infermieristico, si punta a stimolare i responsabili delle scelte politiche a creare un ambiente favorevole affinché l’infermieristica risponda al mutamento dei bisogni di salute. Un obbiettivo da conseguire vigilando affinché i piani regionali di sviluppo comprendano adeguate strategie di programmazione e gestione delle risorse infermieristiche. Ma anche promuovendo un ambiente di lavoro positivo, con una supervisione di sostegno, che consenta performance ottimali tanto degli infermieri quanto degli infermieri pediatrici. 

Promuovere collaborazioni fra Enti, servizi, professionisti e associazioni di cittadini

Infine dare vita a una partnership per i servizi infermieristici, promuovendo una collaborazione attiva e sistematica fra Enti, servizi, professionisti e associazioni di cittadini. Per questo, si punta a collaborare con il governo regionale nel sostenere il potenziamento dei sistemi sanitari attraverso lo sviluppo di una gestione e di una governance visibile e trasparente. E a migliorare i servizi infermieristici attraverso la creazione di reti e partnership efficaci con istituzioni nazionali e internazionali, gli altri Ordini delle professioni sanitarie, le Società scientifiche infermieristiche e delle professioni sanitarie. E ancora le aziende pubbliche e private con finalità socio-assistenziali, le associazioni di cittadini e di malati e le organizzazioni sindacali. 

Fondamentale il dialogo con le istituzioni a cui Opi Firenze Pistoia lancia una serie di proposte

Il programma si fonda su una strategia che si propone di potenziare i servizi infermieristici ad ogni livello del settore sanitario e socio-sanitario. Migliorando così l’accesso ad essi nella sanità pubblica e privata. Favorire poi la collaborazione interprofessionale nella formazione e nella pratica, pianificare incontri di studio e scambio di esperienze a livello regionale, nazionale e internazionale. Fondamentale il dialogo con le istituzioni a cui Opi Firenze Pistoia lancia una serie di proposte.

Una Consulta infermieristica presso l’Assessorato “Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale

La prima è l’istituzione di una Consulta infermieristica pressol’Assessorato “Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale”. Una cabina di progettazione e regia dei sistemi di governance del sistema salute, con azione di programmazione, controllo e ricerca a tutela della salute e con l’istituzione dei LEA infermieristici. A questo si aggiunge l’istituzione di standard regionali per le dotazioni di infermieri nei servizi, in rapporto al numero di cittadini da assistere e agli effettivi bisogni assistenziali all’interno delle realtà sia sanitarie che socio-sanitarie, in aderenza alle indicazioni europee. 

Il sistema regionale di certificazione delle competenze

Da istituire anche un sistema regionale delle certificazioni delle competenze per le professioni sanitarie e socio-sanitarie con repertori regionali di qualificazione standard e di un sistema regionale per la prevenzione dei rischi e la tutela della sicurezza dei professionisti. Infine Interagire e collaborare con l’Università in merito ai percorsi formativi per la professione (lauree e master, specializzazioni) e nel sistema di Educazione Continua in Sanità (ECM). Allargando la collaborazione con Regione, Aziende, Ordini in modo da sviluppare le competenze infermieristiche necessarie oggi al sistema regionale.

Le cariche dell’Ordine

Il Consiglio Direttivo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze – Pistoia vede come presidente Danilo Massai, vicepresidente David Nucci, segretaria Cinzia Beligni, tesoriere Fabio Valente. I consiglieri sono Salvatore Angileri, Barbara Caposciutti, Sara Falli, Emanuele Ginori, Sandra Pisaneschi, Stefania Regoli, Cristina Riganti, Mariaflora Succu, Michele Trinci, Maddalena Troja, Michela Ulli. 

Per la Commissione di albo degli infermieri (Cai) presidente è Laura D’Addio, vicepresidente Alessandro Cecchi, segretario Francesco Cichero. Gli altri componenti sono Chiara Biagini, Niccolò Caciolli, Daniele Ciofi, Simone Lascialfari, Francesco Rossi, Giampaolo Scarselli. Per la Commissione Albo Infermieri Pediatrici (Caip) la presidente è Paola Stillo, vicepresidente Amelia Acri; componenti Giuseppina Di Maro, Ilaria Ester Midea, Martina Raffi. Per il Collegio Revisori dei Conti sono stati eletti tre revisori effettivi, Daniela Barletta, Giulia Scimmi, e un revisore supplente, Stefano Gori. Il presidente è esterno (non della professione infermieristica) ed è Brunetto Pierattini.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant