• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Divina Commedia e Geologia: Dante fra terremoti e depositi di travertino

Divina Commedia e Geologia: Dante fra terremoti e depositi di travertino

Settembre 10, 2021 da redazione Lascia un commento

Il webinar dei Geologi: “Dante aveva già chiaro lo stretto legame tra vita dell’uomo e ambiente”

«L’evento ‘La Geologia dalla Divina Commedia ai tempi moderni’, promosso ed organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dalla Società Italiana di Geologia Ambientale, ha l’intento di condurci, fruendo di alcuni passi della Divina Commedia, in luoghi e paesaggi di indiscutibile valore ambientale e di suggestiva bellezza – afferma Arcangelo Francesco Violo, presidente CNG -. Luoghi e paesaggi, che – prosegue – con la competenza dei relatori diventeranno un’occasione unica di divulgazione della conoscenza geologica. Attraverso l’attenzione che Dante rivolge ad alcuni luoghi naturalistici, ricreati nella sua poesia, si comprende quanto il Sommo Poeta, già allora, avesse chiaro lo stretto legame che c’è tra la vita dell’uomo e l’ambiente» conclude il Presidente Violo intervenendo nel corso del webinar che si è svolto oggi a Firenze.

L’evento è organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e la Società Italiana di Geologia Ambientale-APS, con il Patrocinio della Regione Toscana

Un evento organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e la Società Italiana di Geologia Ambientale-APS, con il Patrocinio della Regione Toscana, per celebrare il 700 anniversario dalla morte di Dante Alighieri. «Partecipiamo molto volentieri a un evento che celebra e mette a confronto due linguaggi che dovrebbero far parte del bagaglio culturale di tutti – spiega Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana – da un lato quello usato nell’immortale opera di Dante, che ha dato origine alla lingua elegante e musicale parlata al di qua delle Alpi, dall’altro quello che leggiamo nelle forme del territorio, che ci descrive le dinamiche con cui si evolve il nostro pianeta. Metterli a confronto, imparando sempre più a leggerli e interpretarli correttamente, è fondamentale non solo per i geologi, ma per ogni cittadino». 

Al centro dell’incontro la geologia: in che modo la scienza sia cambiata in questi sette secoli da quando ci ha lasciati il padre della lingua italiana

Al centro dell’incontro la geologia: in che modo la scienza sia cambiata in questi sette secoli da quando ci ha lasciati il padre della lingua italiana. «Con il seminario del 10 settembre a Firenze si conclude un percorso avviato a partire dal mese di maggio durante il quale abbiamo dedicato dodici seminari agli aspetti geologici, naturalisti e paesaggistici delle aree rappresentate da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia». A dichiararlo è Antonello Fiore, presidente della SIGEA-APS. «I lunghi attraversati e descritti da Dante offrono l’occasione di attualizzare temi geologici che rivestono un ruolo fondamentale nel campo della prevenzione e per la salvaguardia della nostra salute e la protezione del tessuto socio-economico – spiega -. L’importante evento di Firenze mira a rafforzare la promozione della cultura geologica e il ruolo che essa riveste per il nostro Paese in termini di pianificazione e di sostegno allo sviluppo di un sistema infrastrutturale e socio-economico compatibile con le caratteristiche del territorio».

Giani: «La Divina Commedia rappresenta a tutti gli effetti un compendio dal carattere quasi enciclopedico della conoscenza umana fra cui si inserisce anche la geologia»

L’evento è stato moderato dalla Direttrice Servizio Geologico ISPRA, Maria Siclari. «Dante aveva una vivace curiosità e grandi conoscenze oltre ad essere un fine osservatore – commenta il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani -. E la Divina Commedia rappresenta a tutti gli effetti un compendio dal carattere quasi enciclopedico della conoscenza umana fra cui si inserisce anche la geologia. Per questo motivo – spiega – trovo estremamente interessante un’iniziativa che affronti e approfondisca questo tema così affascinante che conferma quanto la personalità di Dante fosse poliedrica e multiforme al punto da avvicinarlo per l’ampiezza e la varietà degli interessi ai maggiori umanisti e uomini del Rinascimento. È proprio nell’Inferno che si trovano per esempio riferimenti a terremoti, idrogeologia, depositi di travertino, struttura delle montagne, modellamento del paesaggio con passaggi descritti con tale maestria, ricchezza e acume, da farci comprendere la grandezza infinita della Commedia».

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant